
La coda dell’occhio (1) [Il Superstite 442]
di Danilo Arona Se definiamo nel titolo il “luogo” del tema, ovvero la coda dell’occhio, va da sé che ci troviamo nella visione periferica, ovvero in quella porzione ai margini di campo visivo nella […]
di Danilo Arona Se definiamo nel titolo il “luogo” del tema, ovvero la coda dell’occhio, va da sé che ci troviamo nella visione periferica, ovvero in quella porzione ai margini di campo visivo nella […]
di Danilo Arona In Alessandria nel 1966 esisteva ancora il Cinema Splendor, cimelio dell’ibridazione post-industriale che consisteva in un gigantesco parallelepipedo di lamiera con tetto in metallo, utilizzabile dal pubblico da primavera avanzata sino […]
di Danilo Arona Samara Morgan, versione americana del personaggio giapponese di Sadako Yamamura e protagonista dell’universo cinematografico di The Ring (Tre film e un corto), pareva definitivamente relegata nella dimensione della memoria, quand’ecco che […]
(note su 11 incubi dell’immaginario contemporaneo italiano) – Seconda parte di Danilo Arona Entrando nello specifico di Malombre, una raffinata selezione del miglior fantastico neogotico italiano che porta la firma di un curatore […]
(note su 11 incubi dell’immaginario contemporaneo italiano) Prima parte di Danilo Arona Malombra è un termine doppiamente interessante, Primo, perché il suo etimo di origine senza dubbio latina si presta a più di […]
di Danilo Arona Nel 1965 sul percorso da casa mia, via Stephenson, al Bar Nene, piazza Mentana, transitavo davanti all’edicola, ubicata sempre nella stessa piazza e ancora lì oggi. Una volta, era di pomeriggio […]
di Danilo Arona Circa quattro anni fa, quando la numerazione della rubrica segnava più o meno la metà di quella attuale, lo tsunami dei ricordi mi concesse una lunga rievocazione (a puntate) dei […]
di Danilo Arona Lo sento affermare da più parti. Le persone, sempre più in solitudine, sembrano negli ultimi tempi voler accendersi per un nonnulla. Il sociologo lo potrebbe spiegare con sin troppe motivazioni pescando […]
di Danilo Arona Mi imbattei nel “fantastico quotidiano” nel 1971, quando proprio non pensavo che avrei dedicato una consistente parte della vita a scrivere di generi e di paure. Complici Steven Spielberg, il film […]
di Danilo Arona Ritorno su una mail che non ho mai cestinato e che considero tuttora di un’attualità sconcertante. Me la mandò un amico di nome Antonello un bel po’ di anni fa. […]
Copyright 2016-2019 CorriereAL
Your account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?