
Segni [Il Superstite 164]
di Danilo Arona Molti libri degli ultimi, di singoli autori o antologie quali 365 racconti sulla fine del mondo a cura di Franco Forte (Delos Books) o D-Doomsday (CiEsse Libri) sembrano lanciare lo stesso, inquietante […]
di Danilo Arona Molti libri degli ultimi, di singoli autori o antologie quali 365 racconti sulla fine del mondo a cura di Franco Forte (Delos Books) o D-Doomsday (CiEsse Libri) sembrano lanciare lo stesso, inquietante […]
di Danilo Arona Quando avevo diciannove anni e frequentavo la terza liceo all’osannato Plana, mi capitò di leggere sul mio diario (l’unico in tutta la scuola a essere disegnato dal grande Jacovitti) che la notte […]
di Angelo Marenzana Alessandria terra di passaggio. E’ uno degli elementi emersi domenica scorsa in un interessante incontro al quale ho partecipato insieme ad altri scrittori della zona (Danilo Arona, Giorgio Bona, Giulio Massobrio, Remo […]
di Danilo Arona Nel 1916 la chiamavano “la casa sulla sabbia”. Dalla sua vetrata si scorgevano le arcate del ponte e le acque, allora limpide, del Tanaro. Maggio si mostrava tiepido, nonostante la grande guerra […]
di Danilo Arona Non è una novità, ma esistono storie che la dicono lunga. Sul nostro presente e sul futuro che incombe. Questa – che ha già raggiunto una certa notorietà, ma non tutta quella […]
di Danilo Arona Non c’è alcun bisogno che io debba ingraziarmi Angelo Marenzana. Primo, perché siamo amici. Secondo, siamo abituati sin da quel bel dì a dirci la verità nuda e cruda, ovvero se qualche […]
di Danilo Arona Massobrio, Marenzana, Bona, Guerrini, Arona e Nadia Morbelli. Autori locali ma di portata nazionale, relegabili “tra le mura” cittadine o nell’immediato circondario agricolo, ma che pongono in quanto inconsapevole squadra una stimolante […]
di Danilo Arona La domanda che non si dovrebbe mai fare a uno scrittore: da dove vengono le tue idee? Domande che mi stanno arrivando più del solito a proposito di Io sono le voci. […]
di Danilo Arona e Bernardo Beisso Com’è forse noto alcuni scrittori “usano”, nel senso benevolo del termine, i loro amici per delineare fisionomie e caratteri di personaggi altrimenti da inventare. Io sono fra questi, ma […]
di Danilo Arona Frequentando Facebook e annusando l’aria che tira (la famosa “musica che gira intorno”), si percepiscono e pure si leggono spiacevoli segni di insofferente e scarsa tolleranza verso il prossimo in genere. Non […]
.