
La misura colma [Il Flessibile]
di Dario B. Caruso Prendete un bicchiere di vetro. Riempitelo d’acqua fino all’orlo. Diciamo che arrivate fino a che la misura sia colma. Osservando bene da vicino, noterete che l’acqua in superficie tende a […]
di Dario B. Caruso Prendete un bicchiere di vetro. Riempitelo d’acqua fino all’orlo. Diciamo che arrivate fino a che la misura sia colma. Osservando bene da vicino, noterete che l’acqua in superficie tende a […]
di Dario B. Caruso Sabato scorso il Corriere della Sera ha pubblicato il tradizionale editoriale di Massimo Gramellini. Talvolta un po’ scontato, talaltra più scottante ma sempre acuto e puntuale. Parla di competenza. […]
di Dario B. Caruso Le cose che accadono qualche volta sono paradossali. Ascolti una notizia, pensi come sia possibile, affondi in una fiction di prima serata e infine trovi addirittura plausibile la notizia stessa. […]
di Dario B. Caruso Il tema è caldo. A metà tra “Giornata della Memoria” e “Giornata del Ricordo” si presenta all’attualità il caso Macerata. Il corpo di una diciottenne – forse morta per un’overdose […]
di Dario B. Caruso È risaputo che il mondo del cinema è depravato. Dai tempi del film muto ad oggi, a fianco ai grandi film e alle migliaia di produzioni, pullulano altrettanti e ancor […]
di Dario B. Caruso Il senso dello stare insieme si è modificato. Non esistono più le grandi compagnie, quelle che cantava Max Pezzali ne “Gli anni”. Oggi i ragazzi – e cosa ancor […]
di Dario B. Caruso Qualche giorno fa. Dopo una giornata qualunque alle 19,15 esco da scuola e vado a prendere l’auto. Sparita. Eppure era qui, in un parcheggio regolare. Decido che mi è […]
di Dario B. Caruso La promessa è una cosa seria. La letteratura è zeppa di pagine dedicate a qualche promessa, dall’Antico Testamento in avanti. E il problema, dall’Antico Testamento in poi, è sempre lo […]
di Dario B. Caruso Ci sono decine di studi da parte di numerose Università statunitensi. Tendono a studiare come e perché nel tempo gli oggetti di uso comune vengano utilizzati con una seconda funzione, […]
di Dario B. Caruso Fin da bambini siamo vincolati al voto. A scuola il voto rappresenta una meta agognata. A diciotto anni il voto significa la partecipazione alla vita da grande. Più avanti negli […]
.