
Un dolore lontano [Il Flessibile]
di Dario B. Caruso Alcune sere fa, rientrando a casa per l’ora di cena, accendo la tv e ascolto parole dure, ingrate, cattive. Matteo Renzi, uno che la politica la conosce piuttosto bene visto che […]
di Dario B. Caruso Alcune sere fa, rientrando a casa per l’ora di cena, accendo la tv e ascolto parole dure, ingrate, cattive. Matteo Renzi, uno che la politica la conosce piuttosto bene visto che […]
di Dario B. Caruso Ciascuno è assalito da paure. È umano. E ciascuno affronta le proprie come meglio ritiene. Personalmente io soffro di aracnofobia e acluofobia. La prima mi paralizza; se mentre guido l’automobile […]
di Dario B. Caruso La “sagra del contrario” incomincia dalla fine. Inizierà l’altro ieri ed è finita non si sa bene quando, certamente è ancora in corso. La “sagra del contrario” è un ottimo sistema […]
di Dario B. Caruso I giochi dei bambini del secolo scorso avevano doti di semplicità e di violenza implicita; i bambini di oggi, fragili come sono, non reggerebbero all’impatto e fioccherebbero le denunce per […]
di Dario B. Caruso Il periodo che stiamo vivendo va di pari passo con la parola crisi. “C’è grossa crisi” recitava Corrado Guzzanti nei panni di Quelo, circa vent’anni fa. Allora entravamo nel nuovo […]
di Dario B. Caruso Le domande più difficili sono quelle che ci accompagnano per gran parte del nostro tempo. Le risposte si modificano, la seguente talvolta rinnega e cancella la precedente la quale […]
di Dario B. Caruso Parto dal presupposto che Archimede di Siracusa avesse senz’altro ragione, cioè che la distanza più breve tra due punti sia la linea retta. Nel tempo sono cambiati i paradigmi, siamo […]
di Dario B. Caruso Si diventa grandi per non voler restare piccoli. Poi si vorrebbe ritornare bambini perché il mondo dei grandi non è così bello come ci fanno credere. È una rincorsa […]
di Dario B. Caruso La ripresa delle attività in presenza, prima con la Scuola e ora con il Manipolo della Musica, ha sollecitato in me numerose riflessioni. Nei mesi passati la didattica è stata […]
di Dario B. Caruso Nel V secolo avanti Cristo a Rodi visse un tale di nome Diagora. Fu campione di pugilato e vinse l’alloro olimpico. Ebbro di gioia e forte della sua potenza fisica, […]
.