Mirabello Monferrato: al via i servizi pre e post scolastici

Bambini scuolaCon l’inizio del nuovo anno scolastico, a Mirabello prendono avvio le attività extra-scolastiche organizzate dall’Amministrazione Comunale per integrare opportunamente le funzioni didattiche della scuola primaria “Vincenzo Acuto”. Se infatti il lunedì e il giovedì è previsto il rientro per le attività scolastiche coordinate quindi dall’istituto comprensivo; il martedì, mercoledì e venerdì sarà l’amministrazione comunale a occuparsi di integrare le attività con un programma sviluppato in  collaborazione con esperti e condiviso con le famiglie, al fine di calzare il più possibile sulle capacità, sulle potenzialità dei bambini. E sulle necessità educative ed esperienziali. Il tutto nel segno dell’attenzione ai bilanci familiari, i servizi saranno infatti cofinanziati dal Comune e mantenuti allineati sugli stessi costi dell’a.s. 2012/13.

Il primo servizio a essere stato attivato è il pre-scuola: tutti i giorni da lunedì 16 settembre, gli alunni iscritti hanno la possibilità di essere accolti a scuola a partire dalle 7.30, in anticipo rispetto al tradizionale suono della campanella. Un servizio assicurato grazie al contributo di volontari e lavoratori socialmente utili in forza al Comune.

Da martedì 24 settembre, in coincidenza con l’entrata in vigore dell’orario definitivo, avranno inizio il servizio mensa, con i pasti cucinati localmente presso la cucina della scuola dell’infanzia (invariato il costo del buono pasto a 5 euro) e i progetti post-scolastici pomeridiani.  Questi ultimi si presentano come una serie di laboratori a temi differenti e complementari tra loro, in modo da fornire possibilità di scelta alle famiglie e un buon ventaglio di formazione e ricreazione ai bambini. Il martedì pomeriggio sarà dedicato al laboratorio didattico “A scuola con Dodì”: un’attività di supporto all’apprendimento delle nozioni trasmesse in classe sviluppata in modo interattivo con i bambini (mediante esercizi logici oppure giochi di memoria)  per stimolarne l’attenzione e l’apprendimento.
Il mercoledì sarà invece dedicato a un ciclo di tre progetti creativi: “Recupero Restauro Dipingo” che sarà finalizzato al recupero di vecchi oggetti forniti dai bambini stessi utilizzando semplici tecniche di restauro; “RiciTata” si propone di stimolare la fantasia e la creatività utilizzando materiali di riciclo molto comuni; e inoltre l’attività intitolata “A zonzo” che prevede alcune uscite sul territorio per approfondire la conoscenza dell’ambiente naturale. Questo ciclo di laboratori verrà tenuto dal personale formativo della cooperativa Senape di Casale, già attiva in diverse collaborazioni con il Comune di Mirabello.

Infine, tutti i venerdì sarà proposto il laboratorio espressivo “Impara l’arte mettila da parte”, un coinvolgente percorso di animazione teatrale mirato alla realizzazione di un saggio finale. Nell’ambito dei servizi offerti, non va dimenticato il prezioso contributo offerto dai “Nonni Vigili”: volontari in pensione iscritti al locale raggruppamento dell’Associazione Alpini, che svolgono quotidianamente con dedizione il compito di garantire la sicurezza degli alunni sia nell’ingresso e uscita dalla scuola, sia negli spostamenti tra scuola e Oratorio.

Buon anno a tutti i bambini e a tutte le famiglie!

Gabriele Garavello – assessore Istruzione
e Luca Gioanola – sindaco di Mirabello Monferrato