Fest’Acos: grande successo, migliaia di partecipanti e moltissime associazioni coinvolte

Solidarietà, sostenibilità e innovazione al centro dell’iniziativa

Si è chiusa domenica la 27esima edizione di FEST’ACOS, migliaia di visitatori e moltissime associazioni hanno partecipato alla grande iniziativa che da quasi 30 anni promuove la coesione sociale del territorio. Una due giorni di festa e condivisione che ha messo al centro temi di grande importanza come la solidarietà, la sostenibilità e l’innovazione.

FEST’ACOS è stata organizzata e promossa dal Gruppo ACOS – Reti S.r.l., Acosì S.r.l., Anemos S.s.da.r.l., ACOS Energia S.p.A., Gestione Acqua S.p.A., Gestione Ambiente S.p.A. – e da Fondazione ACOS per la cultura. L’iniziativa è stata patrocinata da Egato6 – Ente di governo dell’Ambito Territoriale Ottimale n. 6 “Alessandrino” – e Comune di Novi Ligure.

In apertura, il convegno “Innovazione nei servizi idrici ed energetici: tra sostenibilità e solidarietà” che si è svolto sabato 25 maggio presso il Parco Acquedotto Pagella e Bottazzi.
Dopo i saluti introduttivi del Sindaco di Novi Ligure, Rocchino Muliere, spazio al dialogo tra i rappresentati di Egato6, Ascolta l’Africa Onlus, Gestione Acqua e Acosì.
Durante il convegno sono state presentate le attività di finanziamento di progetti utili al sociale, sia a livello territoriale che internazionale, con un focus particolare su Ascolta l’Africa e i progetti idrici in Burundi.
Si è poi affrontato il tema della sicurezza dell’acqua, includendo il processo di gestione dei controlli e delle analisi sull’acqua potabile, sia interno a Gestione Acqua che da parte di altri enti, come l’ASL. È stato poi presentato il nuovo impianto a membrane dell’acquedotto cittadino e il funzionamento dell’impianto per la potabilizzazione. Infine, spazio all’efficientamento energetico nei fabbricati grazie alla condivisione dei progetti realizzati da Acosì.

La giornata è stata anche l’occasione per avvicinare i cittadini al lavoro quotidiano del gestore del Servizio Idrico Integrato grazie alle visite guidate agli impianti dell’acquedotto.
Momento di arte e consapevolezza attraverso lo spettacolo della Compagnia Walter Broggini di burattini “a guanto”, marionette da tavolo e attore, “Paolino e gli spiriti del fiume”, un evento importante di riflessione sul tema della salvaguardia ambientale.
Inoltre, alla presenza del Sindaco di Novi Ligure, sono stati premiati gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria Zucca di Novi come vincitori del Contest fotografico e di disegno “AcosVisioniSostenibili: obiettivo futuro”.

Domenica 26 maggio, il Parco si è animato con gli stand informativi del Gruppo ACOS, dell’Egato6, delle Associazioni sportive e di volontariato e con giochi, tornei e gare sportive.
In mattinata si è svolta la “Passeggiata Ecologica Maglietto”, un percorso lungo il torrente Scrivia, organizzata dall’Associazione Maglietto di Novi Ligure con l’ausilio delle GEV, le Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Alessandria, che ha fatto conoscere ai numerosi partecipanti le specificità della zona adiacente al torrente, luogo di grande interesse ecologico, all’interno dell’area protetta “Greto dello Scrivia”.
Nel pomeriggio si è potuto assistere alla spettacolare esibizione dell’A.S.D. WB Danze Alessandria, che, grazie alla bravura dei loro iscritti e degli artisti vincitori di premi nazionali di Tango Argentino, liscio tradizionale e ballo da sala, hanno incantato il pubblico presente alla Festa.

Durante FEST’ACOS non è mancato il supporto dell’Associazione Gruppi di Volontariato Vincenziano che ha garantito il servizio di bar e ristorazione, il ricavato sarà utilizzato dall’Associazione stessa che gestisce la mensa per i bisognosi di via Ovada a Novi Ligure.
L’Associazione Nazionale Carabinieri, Gruppo volontari di Novi Ligure, si è occupata del servizio di accoglienza e sicurezza del Parco.

“Siamo davvero soddisfatti del grande successo di questa edizione di FEST’ACOS”, ha dichiarato il Presidente del Gruppo ACOS Valter Pallano. “La presenza di così tante persone dimostra l’apprezzamento dei cittadini nei confronti delle nostre iniziative ed è un riconoscimento all’impegno che mettiamo ogni giorno per il territorio. Questo, tuttavia, deve servirci soprattutto da sprone per proseguire nel nostro lavoro e continuare a garantire alla nostra comunità servizi sempre più efficienti e di qualità”.

Il Gruppo ACOS desidera inoltre ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione: i dipendenti, le Associazioni sportive e di volontariato, gli artisti, i patrocinatori e, soprattutto, i cittadini che hanno partecipato come sempre, con entusiasmo e calore.

Il Gruppo ACOS è composto da sette società. Oltre alla capofila ACOS S.p.A., sono parte del Gruppo: Reti S.r.l., Acosì S.r.l., Anemos S.S.Da.R.l., ACOS Energia S.p.A., Gestione Acqua S.p.A., Gestione Ambiente S.p.A. Le aziende operano nei settori dell’energia, dell’acqua, dell’ambiente e nella gestione degli impianti sportivi. Il Gruppo è presente, in modo capillare, nei territori del Basso Alessandrino e occupa complessivamente 356 dipendenti. Anche nel 2024, ACOS è stata riconosciuta nella XII edizione del Top Utility come una delle migliori 100 aziende del settore energia, acqua, gas e rifiuti. Con un valore della produzione di oltre cento milioni di euro, il Gruppo ACOS rappresenta un’importante realtà territoriale che lavora costantemente per il miglioramento dei servizi ai cittadini e riconosce nei principi di sostenibilità e circolarità la base della propria mission aziendale. Il Gruppo è impegnato in modo continuativo in azioni di responsabilità sociale, in particolare, grazie a “Fondazione ACOS per la cultura”, sostiene attraverso progetti mirati, il sistema educativo locale e regionale.