Palazzo Rosso: tirocinino formativo per neolaureati e neo dottori di ricerca. Il bando sta per scadere

Domenica 9 giugno scadrà il termine per la presentazione delle candidature di giovani laureati interessati ai tirocini formativi e di orientamento, attivati grazie alla sinergia tra l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Alessandria e l’Università degli Studi di Torino.
La domanda può essere presentata per 1 tirocinio formativo e di orientamento per l’organizzazione e realizzazione di attività ed eventi di Politiche Giovanili presso il Comune di Alessandria nel periodo da giugno ad agosto 2019. Il bando è aperto anche per i titolari di dottorato di ricerca e master da meno di 12 mesi.

Di seguito l’Avviso e le modalità di partecipazione.

AVVISO RELATIVO ALL’ATTIVAZIONE DI N. 1 TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO RIVOLTO A LAUREATI PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO PER L’ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ ED EVENTI EDUCATIVI, SOCIALI E DI POLITICHE GIOVANILI IN PROGRAMMA PRESSO IL COMUNE DI ALESSANDRIA NEL PERIODO DA GIUGNO AD AGOSTO 2019

Il Comune di Alessandria – come iniziativa di placement al fine di consentire di effettuare un’esperienza formativa presso il Servizio Giovani e Minori e Ludoteca c’è Sole e Luna ai neolaureati dell’Università degli Studi di Torino in possesso di laurea o laurea magistrale – intende essere soggetto ospitante di n. 1 tirocinio formativo e di orientamento al lavoro. Scopo dell’iniziativa è quella di consentire al tirocinante di sviluppare competenze teoriche e pratiche orientate a favorire l’accesso al mondo lavorativo e a comprenderne i meccanismi di funzionamento.

In particolare il tirocinante si occuperà delle seguenti attività:

Servizio Giovani e Minori

□ collaborazione alle attività organizzate dal Centro Giovani e dall’Ufficio Giovani;

□ collaborazione alle attività organizzate nell’ambito dei progetti contro le povertà educative 0/6 e 5/14;

□ comunicazione e promozione di attività ed eventi, anche sui canali digitali;

Ludoteca C’è Sole e Luna

□ collaborazione alle attività organizzate dalla Ludoteca C’è Sole e Luna;

□ collaborazione all’organizzazione di manifestazioni ed eventi locali per bambini e famiglie;

□ comunicazione e promozione di attività ed eventi, anche sui canali digitali;

 

Il soggetto promotore dei tirocini sopracitati sarà l’Università degli Studi di Torino, con la quale il Comune di Alessandria ha sottoscritto apposita convenzione e predisporrà specifico progetto formativo.

REQUISITI RICHIESTI

Possono candidarsi alla posizione di tirocinio i neolaureati (o aventi titolo di dottorato di ricerca o master) dell’Università degli Studi di Torino in possesso di laurea o laurea magistrale che, alla data dell’attivazione del tirocinio, siano in possesso dei seguenti requisiti:

□ aver conseguito il titolo di studio richiesto da meno di dodici mesi;

□ non aver riportato condanne penali, non avere carichi penali pendenti ed essere in possesso dei diritti politici e civili;

□ per i cittadini stranieri: essere in possesso di regolare permesso di soggiorno o carta di soggiorno e avere adeguata padronanza e conoscenza parlata e scritta della lingua italiana.

Sono esclusi coloro che abbiano già svolto un tirocinio formativo post laurea presso il Comune di Alessandria o abbiano svolto un tirocinio post laurea presso altro Ente/Azienda con attività, compiti e mansioni equivalenti.

Costituirà titolo preferenziale aver conseguito le seguenti lauree triennali o laurea magistrale: Educazione professionale, Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione primaria, Programmazione e gestione dei servizi educativi, Scienze dell’Educazione motoria e delle attività adattate, Scienze pedagogiche.

 

Oltre ai requisiti obbligatori già indicati, le caratteristiche che verranno valutate nella scelta dei candidati, nell’ambito del colloquio, sono relative ad esperienze e titoli nell’ambito delle attività del tirocinio, già indicate al paragrafo precedente.

 

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE e SELEZIONI

La proposta di tirocinio presso il Comune di Alessandria è inserita, a cura della struttura proponente che indica i particolari sulle attività da svolgere e sulle competenze richieste e acquisibili, sul portale tirocini dell’Università degli Studi di Torino, al seguente link: https://fire.rettorato.unito.it/jp/pubb_offerte/ricercaofferta.php

Gli interessati, verificate le caratteristiche indicate per la valutazione dei candidati, dovranno presentare la propria candidatura sul portale nei modi indicati in proposta allegando il proprio cv. Le candidature dovranno necessariamente pervenire entro il giorno 9 giugno 2019, ore 14.00. Dopo tale data, i candidati aventi le caratteristiche richieste, saranno convocati dal Comune di Alessandria per un colloquio di selezione che verrà effettuato da personale competente in materia, opportunamente individuato dal Comune di Alessandria; verrà visionato il cv dei candidati e verranno effettuati colloqui conoscitivi per valutare la compatibilità con le caratteristiche previste per lo svolgimento del tirocinio. Al termine della selezione i candidati prescelti vedranno, sul portale tirocini, il proprio “stato” passare da “candidato” a “scelto” e verranno contattati per procedere alle pratiche amministrative di attivazione del tirocinio che inizierà circa il 17 giugno 2019.

 

SEDE del TIROCINIO

Il tirocinio si svolgerà presso la sede del Comune di Alessandria, Palazzo Cuttica Via Gagliaudo 2, e presso la sede della Ludoteca c’è Sole e Luna via Verona 103 ad Alessandria. Saranno possibili spostamenti sul territorio, se necessari allo svolgimento del tirocinio e previa autorizzazione e secondo le modalità stabilite dalla normativa vigente.

 

DURATA del TIROCINIO, TRATTAMENTO ECONOMICO e COPERTURE ASSICURATIVE

Il tirocinio avrà una durata di 2 mesi, presumibilmente dal 17 giugno al 17 agosto 2019. L’impegno settimanale sarà di 36 ore. Il tirocinio potrà essere interrotto in qualsiasi momento su richiesta del tirocinante o su richiesta motivata del tutor aziendale. Il Comune di Alessandria conferirà a ciascun tirocinante un contributo corrispondente a € 600,00 mensili, per un totale relativo all’intero periodo di € 1.200,00.

Al tirocinante sarà garantita dall’Università degli Studi di Torino la copertura assicurativa per gli infortuni sul lavoro INAIL e per la responsabilità civile verso terzi.

 

MOTIVI di ESCLUSIONE

Saranno esclusi i candidati:

  1. a) per il mancato possesso dei requisiti sopracitati;
  2. b) per le domande non pervenute attraverso il portale tirocini dell’Università del Piemonte orientale o arrivate oltre il termine del 9 giugno 2019, ore 14.00;
  3. c) per le domande prive della documentazione richiesta dalla proposta di tirocinio caricata sul portale tirocini.

 

MOTIVI di DECADENZA

Sono causa di decadenza del tirocinio le seguenti situazioni:

  1. a) mancato inizio dell’attività senza idonea e previa giustificazione, entro i termini stabiliti dal Comune di Alessandria;
  2. b) assenze ingiustificate;
  3. c) perdita dello stato di disoccupazione/inoccupazione.

 

INFORMAZIONI e TERMINE della SELEZIONE

Per maggiori informazioni relative alle attività e allo svolgimento del tirocinio si può passare, telefonare o scrivere a ivana.tripodi@comune.alessandria.it  – tel 0131/515770.

Per problemi sul caricamento della candidatura on line si può contattare: mail jp.scienzeumanistiche@unito.it  telefono (+39)011 6704727-4718-5794-5946

Il termine ultimo per la conclusione del procedimento è fissato per il 30/6/2019.

 

 

«Questi tirocini vogliono offrire ai nostri giovani l’opportunità di conoscere meglio il nostro territorio e il modo in cui l’Amministrazione agisce – ha commentato l’Assessore alle Politiche Giovanili, Cherima Fteita –. La proposta formativa che è condivisa con l’Università del Piemonte Orientale ha dunque l’obiettivo di aiutare i tirocinanti non solo ad apprendere i meccanismi e il funzionamento della macchina comunale, ma anche a contribuire ad un cambiamento della stessa con le nuove metodologie di lavoro che questi giovani hanno appreso durante il percorso di studi. Troppo spesso quando si concludono i corsi universitari, in particolare nell’ambito umanistico, si dispone di un solido bagaglio culturale che si limita alla sola conoscenza teorica. Noi vogliamo offrire a questi giovani laureati l’occasione e le condizioni giuste per mettere in pratica quanto appreso, traendone reciproci vantaggi».