Alè Chocolate: ad Alessandria il week end più dolce dell’anno

Ale chocolat 3Il primo week end di ottobre sarà decisamente un week end dolce per Alessandria, in tutti i sensi. Per le vie del centro tornerà infatti Alè Chocolate, manifestazione giunta alla decima edizione e dedicata agli artigiani di eccellenza del cioccolato.

Da via dei Martiri, passando per piazzetta della Lega e per tutto corso Roma si potranno incontrare venti espositori (Antonella Dolci, Boutique del Dolce, Buffa Cioccolato, Choco Moments, Cioccolateria Veneziana, Cioccolato Colle, Cioccolato Poretti, Cioccolato Puro, Dolcefreddo, Giraudi, Mainero Cioccolateria, Morisco Dolciaria, Officina del cioccolato, Parma Cioc, Pasticceria Biolzi, Pasticceria Giorcelli, Pasticceria Turchi, S’More Chocolate, Staccoli Caffè, Zuccarello Fine Chocolate) che proporranno, ognuno, le proprie specialità preparate con questa delizia.

Gli stand resteranno aperti al pubblico dalle 10 alle 24 nei giorni di venerdì e sabato mentre domenica dalle 10 alle 20.

Presenti alcune novità per l’edizione del decennale. Al livello di comunicazione sarà Alè chocolat 2016dato risalto sul web e sui social. Il sito web dell’evento, www.alechocolate.it, sarà, infatti, consultabile su pc, smartphone e tablet grazie all’operato della società di comunicazione Modus Operandi.

Attraverso le varie sezioni del sito si potranno avere tutte le informazioni necessarie compreso come raggiungere il centro città.

Inoltre la manifestazione potrà essere seguita su Facebook, alla pagina fan Alè Chocolate, Instagram, alechoclate16 e Twitter, @alechocolate16.

Nuova formula anche per il concorso fotografico per gli utenti Instagram e per il vincitore ci saranno prodotti di cioccolato artigianale messo a disposizione dagli espositori.

Ale chocolat 2L’edizione 2016 vedrà, inoltre, anche una iniziativa collaterale venuta a crearsi con l’azienda ospedaliera “Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”. In collaborazione con l’ATL Alexala, ci sarà la possibilità di far visitare a tutti gli interessati il “Percorso Gardelliano”, un itinerario specifico sull’architetto Gardella e il suo legame con la famiglia Borsalino.

Inoltre, da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre, per tutto il periodo della manifestazione, alcuni negozi di Galleria Guerci esporranno la mostra fotografica dal titolo “Il Cesare Arrigo: più di un secolo di storia per la cura dei bambini. La nascita e la metamorfosi dell’Ospedale Infantile di Alessandria” a cura dell’Azienda Ospedaliera “Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”. Orario dalle 8 alle 24 in tutti e tre i giorni della kermesse. Inaugurazione venerdì 30 settembre alle 18,30.

Sempre in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera, sabato 1° ottobre avrà luogo anche il convegno sulla storia dell’Ospedale Infantile, dalla sua nascita ai giorni nostri, a cura dell’UNITRE. Appuntamento alle 17 in piazzetta della Lega.

Domenica, invece, da segnalare l’incontro storico-letterario che si terrà nella chiesa di San Giacomo della Vittoria a partire dalle 18, dal titolo “Aleramo e il Monferrato”. L’evento segnerà l’apertura della nuova stagione dei “Percorsi artistici nel Monferrato: musica, arte, cultura”.

Ancora domenica, a partire dalle 17 all’Infopoint di piazzetta della Lega, “Ciok’n’roll”, Ale chocolatshowcooking a cura dello Chef Domenico Sorrentino di SoulFud.

Infine, altra sinergia da evidenziare sarà quella con una manifestazione collaterale che si terrà in Cittadella, il Raduno Multiepocale organizzato dall’Associazione Aleramica. Domenica 2 ottobre, a partire dalle 11,30 in piazzetta della Lega davanti all’ex cinema Moderno, una sessantina di figuranti in costume eseguiranno un’esibizione dopo aver sfilato per le vie del centro cittadino.

Piena soddisfazione espressa dagli organizzatori con Manuela Ulandi, Presidente Pro.Com. e Confesercenti Alessandria che si è detta “orgogliosa che Alè Chocolate continui da dieci anni a svolgersi nella nostra città, a riprova che è un evento forte, strutturato, che piace agli alessandrini e agli imprenditori che ci onorano della loro presenza”.

“Questa edizione sarà arricchita dalla rete di iniziative messe in campo da soggetti istituzionali autorevoli quali l’Ospedale che ha scelto Alé Chocolate per promuovere il suo patrimonio culturale, storico ed architettonico. Questa collaborazione è motivo di grande orgoglio mio e di tutto lo staff che organizza l’evento. L’obiettivo di Pro.Com. è che le feste della città respirino con tutta la comunità e in ogni evento che organizziamo aumentino i soggetti coinvolti, raggiungendo l’obiettivo che ci siamo fissati: mi piacciono le sinergie che per questo evento si sono consolidate o create con Alexala, l’Associazione Aleramica, Modus Operandi e l’Associazione di musica e cultura “F. Chopin”.

Le iniziative collaterali di Alè Chocolate nel dettaglio:

Venerdì 30 Settembre ore 18 in Via dei Martiri (angolo Piazza della Libertà)
Inaugurazione di Alè Chocolate e a seguire mostra fotografica dal titolo “Il Cesare Arrigo: più di un secolo di storia per la cura dei bambini. La nascita e la metamorfosi dell’Ospedale Infantile di Alessandria” a cura dell’Azienda Ospedaliera “Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”. Esposizione in alcuni negozi della Galleria Guerci visitabile dalle ore 8.00 alle ore 24.00.

Sabato 1° ottobre alle ore 16.30 presso l’Infopoint di Alè Chocolate di Piazzetta della Lega Convegno sulla figura di Cesare Arrigo e sull’ospedale Infantile a cura dell’UNITRE, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera “Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”.

Sabato 1° ottobre alle ore 21 presso l’Infopoint in Piazzetta della Lega
Intrattenimento a cura di Sunny Side Duo.

Domenica 2 ottobre dalle ore 15.30 alle ore 17.00 presso l’Infopoint di Piazzetta della Lega “Passeggiata Gardelliana”, visita guidata gratuita curata da Alexala, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera “Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”. Iniziativa aperta a quanti vogliono partecipare e cogliere l’occasione di conoscere e scoprire le opere architettoniche del grande architetto razionalista Gardella.
Un giro piacevole e rilassante alla scoperta di Alessandria, tra storia, curiosità e percorsi suggestivi. La visita guidata parte alle ore 15.30 dall’Infopoint Alé Chocolate in Piazzetta della Lega e si conclude alle ore 17.00 con ritorno all’Infopoint. La prenotazione è obbligatoria, posti ad esaurimento.
Per prenotare la visita gratuita è necessario chiamare lo 0131-288095. Prenotazioni entro venerdì 30 settembre.

Domenica 2 ottobre alle ore 17 presso l’infopoint Piazzetta della Lega
Showcooking “Ciok’n’Roll” con lo chef Domenico Sorrentino di SoulFud.

Domenica 2 ottobre alle ore 18, Chiesa di San Giacomo della Vittoria Apertura stagione” Percorsi artistici nel Monferrato: musica, arte, letture”.
Incontro storico-letterario fra la scrittrice Liliana Angeleri e il Dott. Piercarlo Antonioletti, sul tema “Aleramo e il Monferrato”. Direzione Artistica Dott.ssa Caterina Arzani. Modera Albino Neri. A cura dell’Associazione di Musica e Cultura “F. Chopin”.

Domenica 2 ottobre alle ore 11.30 in Piazzetta della Lega
Sfilata ed esibizioni nell’ambito del “V Raduno Multiepocale di gruppi storici” a cura dell’Associazione Aleramica, in collaborazione con il FAI delegazione di Alessandria. L’evento prosegue nel corso di tutta la giornata presso la Cittadella di Alessandria con esibizioni e spettacoli.

 
Roberto Cavallero