
Macerie d’Italia
di Bruno Soro “Il mondo non è governato dall’alto in modo tale da far coincidere sempre l’interesse privato con quello sociale; né è amministrato quaggiù in modo che i due interessi coincidano in pratica. Non […]
di Bruno Soro “Il mondo non è governato dall’alto in modo tale da far coincidere sempre l’interesse privato con quello sociale; né è amministrato quaggiù in modo che i due interessi coincidano in pratica. Non […]
di Bruno Soro www.cittafutura.al.it “(…) l’imposizione fiscale a cui deve sottostare chi specula è irrisoria rispetto alle aliquote chieste a chi lavora per vivere.” J. Stiglitz, Premio Nobel 2001 per l’Economia. Su “Il Messaggero” di […]
di Bruno Soro “Vale la pena di salvare l’Italia? (…) La storia non dà al quesito una risposta univoca.” Paul Ginsborg, “Salviamo l’Italia”, Einaudi, Torino 2010. I numeri, ancorché incontrovertibili, vanno interpretati. Le opinioni, invece, […]
di Bruno Soro “Non avere un pensiero e saperlo esprimere – è questo che fa di uno un giornalista”. Karl Kraus, “Detti e contraddetti”, Adelphi, Milano 1972. Pare che un’assidua lettrice dei miei articoli si […]
di Bruno Soro “La pianura alessandrina non è teatro di tornados tropicali. Semplicemente vi scarnebbia.” Umberto Eco, Il miracolo di S. Baudolino, Carlo Maccagno – Tipografo in Alessandria, gennaio 1989. L’articolo di sabato di Piero […]
di Bruno Soro “Il problema è che, a differenza del Blitzkrieg (la guerra lampo) per la libertà (…) si tratterebbe di una battaglia lunga e lenta, come lunga e lenta è la crescita delle civiltà, […]
di Bruno Soro “Il mutamento sociale è l’effetto dell’aumento uniforme di temperatura della società ad opera dei media” (corsivo nell’originale) M. McLuhan, Aforismi e profezie, Armando editore, Roma 2011 Il linguaggio metaforico consente di fare […]
di Bruno Soro “Chi sono questi elettori moderati il cui favore si contendono Berlusconi e altri politici eminenti come Casini, Fini, Rutelli e perfino il leader del Partito democratico Bersani? Com’è composta la schiera dei […]
di Bruno Soro “Lo storicista pensa di essere molto intelligente, vede l’acqua scendere e pensa di poter anticipare il futuro. (…) Si può studiare quello che è stato, ma quello che è stato è finito […]
.