
Quindici anni [Il Flessibile]
di Dario B. Caruso Quindici anni. Che bella età quella dei quindici anni. Erano le cose semplici che facevano la felicità dei nostri quindici anni. Il primo anno del liceo, il tuo compagno di […]
di Dario B. Caruso Quindici anni. Che bella età quella dei quindici anni. Erano le cose semplici che facevano la felicità dei nostri quindici anni. Il primo anno del liceo, il tuo compagno di […]
di Dario B. Caruso A volte le risposte lasciano più interrogativi delle domande. Non parlo dei massimi sistemi, parlo della vita di tutti i giorni e sono convinto che a ciascuno di noi sarà […]
di Dario B. Caruso Di colpo, come una bolla di sapone che si dissolve nell’aria pof! finisce l’anno scolastico. Continua la discussione su ciò che sarà la Scuola di settembre e su ciò che […]
di Dario B. Caruso Siamo lontani dalla partita di calcio Italia-Germania 4-3; in questi giorni ricorre l’anniversario dei suoi cinquant’anni. Messico 1970, ci dicono. Marte un milione di anni avanti Cristo, secondo me. Mercoledì […]
di Dario B. Caruso È notizia di questi giorni. Su alcune piattaforme è stato ritirato il film “Via col vento”. Motivazione: è un film razzista. Ricordo ancora con passione (è proprio il termine che […]
di Dario B. Caruso In questi mesi mi sono appassionato (tra le altre cose) alla malacologia. Mi ha sempre affascinato conoscere la vita e le abitudini dei molluschi, soprattutto quelli dei nostri mari e […]
di Dario B. Caruso È il sogno di tutti gli studiosi. Quello di ritrovare qualcosa di prezioso ed inedito. Un dipinto nascosto in un solaio realizzato da Pablo Picasso durante uno dei suoi periodacci […]
di Dario B. Caruso I personaggi del piccolo e grande schermo sono da sempre frutto di fantasie. Nascono per questo: affinché lo spettatore si appassioni alle situazioni, si identifichi nelle movenze, si immedesimi nelle […]
di Dario B. Caruso Tutto è nato da un incontro organizzato dalla mia Scuola; grazie ad un paio di colleghi ci siamo collegati in video conferenza con Gioia Bartali, nipote del grande Gino Bartali. […]
di Dario B. Caruso In questo periodo storico il mondo della scuola e dell’educazione sta cambiando come mai è accaduto dai tempi della Montessori. Le necessità ci hanno spinto, volenti o nolenti, verso […]
.