Palazzo Cuttica, da mercoledì a domenica convegno internazionale sulla Musica Sacra

Frera: “Costruire Insieme non è stipendificio, ma realtà che eroga servizi di qualità”. E su Marengo: “Facciamone l’hub dell’innovazione tecnologica” CorriereAl 4

Il Centro Studi LR Edizioni, in partnership con il Conservatorio di Musica “Antonio Vivaldi” di Alessandria e con il patrocinio della Città di Alessandria, promuove, nella prestigiosa cornice dello storico Palazzo Cuttica – sala auditorium dello stesso Istituto musicale alessandrino –, il convegno ARS SACRA 2023 – Nel Decennale (Alessandria, 18-22 ottobre 2023).

Questo congresso, come quello che si tenne ad Anagni (FR) nel 2013, intende essere ancora una volta luogo di confronto e riflessione su lavori di ricerca di natura composita, anche in essere, condotti anzitutto sul repertorio storico-occidentale della musica sacra e liturgica di tradizione cattolica-romana, considerandolo sotto il profilo non solo strettamente storico, culturale e musicologico ma anche liturgico, teologico, artistico-iconologico-architettonico, archivistico e biblioteconomico.

Infatti, questi patrimoni, tuttora parzialmente ancora silenti tra le mura delle nostre cattedrali e fondi pubblici/privati di varia natura, rappresentano invece un privilegiato ma parzialmente sconosciuto testimone del complesso e plurisecolare dialogo instaurato da sempre tra la musica, la fede cristiana e la sua liturgia, dai primi repertori del canto piano alle espressioni nate e cresciute ancora all’indomani del Concilio Vaticano II (1962-1965).

Un focus particolare, visto che il congresso si svolgerà interamente ad Alessandria, sarà riservato ai cosiddetti “Corali di San Pio V” – oltre che ai tradizionali temi dei convegni Ars Sacra, come la “Musica Sacra e Liturgia nelle Cappelle Musicali” e “Il Maestro di Cappella: compositore e uomo di fede” –, nonché ad alcuni fondi storico-musicali qui prodotti e/o conservati, come quello della Cattedrale e/o del Conservatorio, e per i quali sono stati avviati un articolato progetto di recupero digitale-catalografico e una mirata prima valorizzazione pratico-esecutiva che verrà proposta proprio a partire dalle diverse giornate del congresso.

Quindi, il convegno, che proporrà una trentina di interventi di studiosi, ricercatori e specialisti provenienti dal mondo accademico nazionale e internazionale, dedicherà l’intera prima giornata ad aspetti di tradizione, storia, cultura e musica sacra alessandrina, mentre per le successive avrà una prospettiva più ampia e nazionale, per poi concludersi la domenica 22 in Cattedrale con un doppio appuntamento: al mattino sarà possibile partecipare a una celebrazione pontificale “con musica solenne e storica” eseguita dal coro e strumentisti del conservatorio che proporranno pagine inedite di musica liturgica tratta dai fondi locali, mentre nel pomeriggio si terrà una conferenza, e contestuale tavola rotonda, con la quale si sancirà la chiusura formale di tutti i lavori congressuali.

Tutta la manifestazione, poi, terminerà con una Meditazione Spirituale con musica nel tardo pomeriggio nella bellissima chiesa di “San Giacomo della Vittoria”, dove il quartetto vocale e il quintetto d’archi della Cappella Musicale Servitana di San Carlo in Torino proporranno, in prima assoluta, una eucologia ripercorsa attraverso la riesecuzione di brani sacri e liturgici inediti, tratti ancora una volta da fondi storici delle cappelle musicali italiane e opera di maestri direttori di cappella che dal Settecento ci condurranno a espressioni di musica sacra e liturgica molto più recenti.