Sicurezza stradale: una giornata di formazione e sensibilizzazione per gli studenti dell’Istituto Fermi di Alessandria

Incontro con esperti del settore per promuovere la consapevolezza alla guida e il rispetto delle regole stradali

Una giornata di sensibilizzazione e formazione sulla sicurezza stradale si è svolta presso l’Istituto Professionale “E. Fermi” di Alessandria, coinvolgendo, oltre all’ACI, studenti, docenti e rappresentanti di enti e associazioni che operano quotidianamente per promuovere una cultura della responsabilità alla guida. L’iniziativa ha offerto un’importante occasione di confronto diretto tra i ragazzi e figure esperte nel settore, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per comprendere i rischi della strada e le conseguenze di comportamenti imprudenti.

L’evento ha visto la partecipazione della Motorizzazione Civile, rappresentata dal Direttore, dott. Allegro, che ha condotto un intervento formativo dedicato ai pericoli legati alla velocità e ai comportamenti scorretti alla guida. Attraverso un dialogo interattivo, gli studenti sono stati coinvolti in riflessioni e spiegazioni sulle dinamiche degli incidenti e hanno presa piena consapevolezza dell’importanza di un atteggiamento responsabile quando si è al volante.

Un momento di grande impatto emotivo è stato, poi, offerto dall’intervento dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada, rappresentata dalla presidente Dott.ssa Maria Grazia Di Virgilio. Con toccante sincerità, ha condiviso la propria esperienza personale, raccontando il dramma vissuto dopo la perdita del fratello Aldo e il difficile percorso che l’ha portata a trasformare il dolore in un impegno concreto per la sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Ha sottolineato come molte delle tragedie sulle strade non siano il risultato di eventi imprevedibili, ma piuttosto della mancanza di rispetto delle regole basilari del codice della strada. Il suo racconto ha lasciato un segno profondo negli studenti, che hanno dimostrato una grande capacità di ascolto e partecipazione, smentendo i pregiudizi spesso diffusi sui giovani dalle narrazioni mediatiche e dai cosiddetti esperti del web.

A seguire, il Direttore dell’Automobile Club Alessandria, Dott. Umberto Rossi, ha posto l’attenzione sui rischi legati alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Oltre ai pericoli immediati per la propria vita e quella degli altri, ha evidenziato le conseguenze a lungo termine che tali scelte possono avere sul futuro professionale e sulle relazioni personali, spesso compromesse da incidenti che si sarebbero potuti evitare con maggiore consapevolezza.

L’incontro testimonia quanto sia fondamentale il lavoro sinergico tra istituzioni, associazioni e scuola per garantire una formazione efficace e trasmettere ai giovani valori fondamentali come il rispetto delle regole e la responsabilità nei confronti della propria vita e di quella altrui.

Un sentito ringraziamento va al Dirigente Scolastico, prof. Giuseppe Ferina, e alla prof.ssa Marina Mognon per la loro preziosa collaborazione, che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa, lasciando un messaggio chiaro e positivo a tutti i partecipanti.