Caprioglio (Lega Casale Monferrato): “Verde pubblico valore sociale, culturale e per l’ambiente”

La Lega di Casale Monferrato presta grande attenzione a quello che è il verde pubblico e soprattutto cerca di dare importanza alle piantumazioni, alle potature e a quegli aspetti che tutelano il nostro patrimonio arboreo in ragione dei cambiamenti climatici che purtroppo mettono sempre più in difficoltà il nostro ecosistema.

Il verde pubblico è la nostra “Res Publica” va protetto e ne va favorito lo sviluppo affidandoci ad esperti che con le loro specifiche conoscenze possano tutelare al meglio la presenza di questi importanti spazi all’interno delle nostre città.
Il verde urbano, infatti, è il polmone verde della città, con i parchi, le aiuole, i viali alberati e le rotonde, mitiga gli effetti dell’impatto ambientale prodotto dalle attività umane e arricchisce la biodiversità dell’habitat cittadino, favorendo anche le relazioni fra i cittadini che utilizzano i parchi pubblici.

Questi spazi sono fondamentali per il benessere fisico e mentale, oltre che essere luoghi in cui le persone si trovano e socializzano: luoghi positivi per adulti e bambini, ai quali il partito della Lega è molto attento, in modo particolare in riferimento alle aree ludiche all’interno dei nostri parchi grazie all’installazione di giochi inclusivi costruiti con materiali di riciclo, come del resto per tutti gli altri giochi, dando una sempre maggiore attenzione all’ambiente che ci circonda quotidianamente.

In questi anni è stato fatto molto grazie all’Assessore all’Ambiente Cecilia Strozzi, ora Capo di Gabinetto, con la quale mi complimento per il nuovo importante incarico augurandole buon lavoro: Casale ha visto arricchirsi di una nuova area giochi accessibile e inclusiva come quella dei giardini “Idro Grignolio” successiva all’installazione già presente nel parco di Viale Crispi e a quella presente nei Giardini Sandro Guaschino nella frazione di Santa Maria del Tempio. Queste aree possono garantire il diritto al gioco a tutti i bambini, inclusi quelli con difficoltà motorie e cognitive.

Inoltre, a breve verrà installato un gioco inclusivo anche nel giardino del quartiere di Oltreponte che andrà a sostituire il gioco ormai non più utilizzabile a causa della sua veneranda età e in questi giorni, in cui da poco si è celebrata la giornata Internazionale dei Calzini Spaiati, l’iniziativa nata per promuovere l’accettazione della diversità, il potenziale di queste iniziative trova massima espressione nel coinvolgimento dei piccoli per interiorizzare i valori dell’inclusione e del rispetto.

È da poco stata ufficializzata la nomina di Gigliola Fracchia ad Assessore con delega all’Ambiente, alla Bonifica amianto, all’Ufficio bandi europei, nazionali e regionali e ai Rapporti con Cosmo SpA che garantirà continuità al lavoro già svolto fino ad oggi. Colgo l’occasione per augurare anche a lei buon lavoro, certo che sicuramente il suo impegno porterà risultati importanti per la nostra città e non solo.

Concludo con l’accorato appello ai cittadini e ai colleghi Amministratori affinché si tenga sempre ben presente quanto siano importanti le aree verdi all’interno della nostra città e quanto ognuno di noi debba cercare di rispettarle senza gettare rifiuti a terra o permettendosi il “lusso” di non raccogliere le deiezioni dei propri amati amici a quattro zampe, perché ciò che è pubblico è di ognuno di noi e dobbiamo cercare di averne la massima cura come fosse il giardino di casa nostra.

Alessandro Caprioglio
Capogruppo Lega in Consiglio Comunale