Protezione civile e comunicazione social: premiate le scuole che hanno partecipato al bando Provincia Fondazione CrAl

La Provincia di Alessandria, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha promosso un bando di concorso rivolto agli Istituti superiori della provincia di Alessandria con l’obiettivo di educare la popolazione alle buone pratiche di protezione civile attraverso l’uso dei social media e con contenuti elaborati dagli studenti per sensibilizzare il pubblico su questo importante tema.

Si è tenuta mercoledì 22 Maggio nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria la premiazione dei vincitori del concorso dal titolo “EDUCARE ALLE BUONE PRATICHE DI PROTEZIONE CIVILE ATTRAVERSO I RAGAZZI CON I SOCIAL NETWORK”.

Sono stati molti gli elaborati pervenuti e i premiati risultano:

I.I.S. Sobrero di Casale Monferrato: 1 elaborato, classe 2C “I.T.I.S. “ Il Rischio idrogeologico – siccità – incendi boschivi” Il video rappresenta questi diversi rischi sul territorio italiano attraverso una carrellata di foto con musica di sottofondo e mette in evidenzia l’attività dei soccorritori della protezione civile;
I.I.S. Montalcini di Acqui Terme: 1 elaborato classe 4G “L’acqua e il cambiamento climatico”.
I.T.I.S. Volta di Alessandria: Classe IV BL “Prevenzione e norme di sicurezza in caso di alluvione”. Il video realizzato con foto esplicative ha una voce di una studentessa che da fuori campo spiega come comportarsi durante le alluvioni. Ricorda per la città di Alessandria l’alluvione del 1994. Video breve, utile per la promozione alle buone pratiche attraverso i social network è coinvolgente.
I.I.S. Leardi di Casale Monferrato: 1 progetto della 3° Grafica e Comunicazione.
Gli elaborati grafici sono di immediato impatto visivo, permettono di comprendere il problema rappresentato suscitando la necessità di divenire parte attiva nella risoluzione della problematica descritta.
I.T.I.S. Volta di Alessandria: Classe III BL “Inclusività”. Il video, semplice, adatto per i social-network, mette in evidenza come si può risolvere il problema della mobilità urbana, rendendola “inclusiva” anche per persone con disabilità. Una voce fuori campo presenta le buone pratiche.
I.I.S. Sobrero di Casale Monferrato: classi 3AI e 3BI “Alluvioni – Frane e Siccità”.
Il video, narrato da uno studente in prima persona permette di comprendere il rischio Idrogeologico e sulla siccità esplicando come il Piemonte sia tra le regioni più a rischio, in particolare il video tratta dei problemi legati all’agricoltura da frane, siccità e alluvioni.

Un premio speciale in libri è stato conferito allo studente Riccardo Bertolotti dell’Istituto Sobrero di Casale Monferrato (classe Terza Informatica) per aver presentato in maniera compiuta, esplicativa e con capacità motivazionale il video “Alluvioni, Frane e Siccità”.

Il lavoro svolto da tutti gli studenti degli Istituti superiori alessandrini hanno messo in evidenza l’attenzione che i più giovani rivolgono ai problemi del territorio e di come l’attività di prevenzione sia per loro importante per la sicurezza ed il benessere della nostra collettività.
I video realizzati saranno disponibili sui profili e pagine Social della Protezione Civile della Provincia di Alessandria: Facebook, Instagram, X, Telegram, Tik-Tok e Youtube.

Il Presidente della Provincia Enrico Bussalino ha dichiarato “Apprezzo tantissimo l’impegno di questi ragazzi che in breve tempo hanno ideato e realizzato questi video esprimendosi con diverse forme di creatività e utilizzando una varietà di strumenti. Questi video mettono in evidenza i temi che sono particolarmente importanti per i giovani. Questa per noi deve rappresentare un’opportunità per migliorare la comunicazione con loro trovando il linguaggio migliore, in un momento in cui gli Enti, e in particolare la Protezione Civile, hanno la necessità di dialogare con i giovani e coinvolgerli nelle attività”.

Il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, notaio Luciano Mariano si è complimentato con tutti gli studenti vincitori del Concorso ricordando che: “Il futuro del nostro pianeta è nelle mani delle nuove generazioni e gli alunni che hanno partecipato a questa iniziativa hanno dimostrato una grande sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali rappresentando, con i moderni mezzi di comunicazione che sono loro più congeniali, l’importanza di questo settore. Da parte nostra, come Fondazione, siamo fortemente impegnati a sostenere l’attività della Protezione Civile e riteniamo fondamentale che l’educazione alla tutela ambientale inizi fin dai primi anni di scuola. Questo progetto trova il nostro pieno appoggio e ci auguriamo che sia un primo passo verso la creazione di una salda coscienza civica tra i più giovani”.