Cuspo d’oro, d’argento e di bronzo

Podio degli Universitari per Judo, Rugby e Scherma; si spera ancora nella salvezza Basket

Cuspo Rugby d’Argento: la vittoria dell’ultima gara, la festa di fine stagione

In Serie C Maschile, nell’ambito della Coppa Mari e Monti, l’incontro Moncalieri Rugby – Cuspo Rugby finisce 15 – 38: ultima di campionato e scontro a distanza con le Province dell’Ovest per la conquista del titolo.

Primo tempo che inizia subito con il Moncalieri all’attacco sfidando gli Universitari sullo scontro fisico e mettendo in difficoltà la difesa cussina. La superiorità tecnica dei ragazzi non tarda a manifestarsi e nelle uniche tre occasioni che hanno avuto in attacco nel primo tempo sono sempre andati a bersaglio. Ma gli avversari, continuando a martellare sul piano fisico gli universitari, riescono a trovare il buco giusto per chiudere la prima parte dell’incontro sul 21 a 7.

Secondo tempo che inizia sempre con il Moncalieri Rugby all’attacco e il Cuspo Rugby a difendere, ma a forza di insistere riescono a trovare la seconda meta. Dalla panchina entrano forze fresche che danno il loro contributo e nel giro di una ventina di minuti gli universitari chiudono la partita andando a segno altre tre volte e conquistando il punto di bonus, che purtroppo non è servito per vincere la Coppa, dati i risultati analoghi delle Province dell’Ovest.

Commenta Giancarlo Casarin, direttore sportivo Cuspo Rugby «È un Campionato che si chiude al primo posto in compagnia delle Province dell’Ovest, ma per una meta in più segnata nello scontro diretto la squadra ligure si porta a casa la Coppa. I nostri complimenti agli avversari, ma il mio ringraziamento va ai ragazzi del Cuspo Rugby per averci creduto fino alla fine e per tutto quello che hanno fatto e dato per costruire questo fantastico gruppo unito, protagonista di una stagione incredibile».

Il Cuspo Rugby festeggerà, con tutte le sue componenti, il termine della stagione il prossimo fine settimana (25/26 maggio) sui campi di Casalbagliano.

TABELLINO: 3 – meta di Di Giuseppe Alessandro trasformata Tescaro Michele; 15 – meta di Tescaro Michele trasformata Tescaro Michele; 25 – meta di Tescaro Michele trasformata Tescaro Michele; 57 – meta di Tescaro Michele trasformata Tescaro Michele; 67 – meta di Oliviero Edoardo non trasformata; 80 – meta di Del Ponte Simone non trasformata.

Blindo Office Cuspo Basket Alessandria mantiene vive le chance di salvezza con il successo su Usac Rivarolo

IVREA – Con la sconfitta di Tam Tam Torino, sul proprio campo contro la Cestistica Pinerolo 87′, per la Blindo Office Cuspo Basket Alessandria era vitale vincere per mantenere accese le speranze di salvezza. Contro Rivarolo è stata una battaglia di grande intensità che la Blindo Office ha vinto (60-68) non arrendendosi alle fiammate dei padroni di casa. Salvezza matematicamente ancora possibile, sebbene occorre fare i conti con un difficile calendario.

Inizio di buon livello per entrambe le squadre, mentre Alessandria distribuisce le responsabilità, Rivarolo concentra i possessi nelle mani di Ferrarese e Abrate, ovvi osservati speciali della difesa mandrogna. Fassio mette in moto Rampone e Yahya e Alessandria al 5′ prova a scappare via sul 6 a 10. Riva e Sebastiano Mogni sigillano il vantaggio in doppia cifra a fine primo quarto con il tabellone che recita 21 a 9 per gli ospiti. Gli sforzi di Fassio e Billi permettono alla Blindo Office di mantenere il vantaggio oltre i dieci punti in apertura di secondo quarto, ma Ferrarese apre il contro parziale Usac con un canestro da due punti a seguito della quale la squadra di casa prende slancio per arrivare a -6. Al termine del primo tempo il punteggio è 28 a 34.

Fassio, Rampone e Riva sono la migliore opzione offensiva della squadra di coach Grattarola, Yahya spazza via da tutti i tabelloni caterve di rimbalzi, grazie a loro Alessandria arriva al +8 in apertura di secondo tempo. Il timeout di coach Ferraris non arresta l’emorragia; il parziale, nei primi otto minuti di secondo tempo, dice 6-11 per gli universitari. L’attacco casalingo si ferma totalmente e la Blindo può giocare come preferisce, correndo fortissimo per colpire prima dello schieramento della difesa. Il terzo quarto termina sul punteggio di 37 a 50 in favore della squadra ospite.

Anche nell’ultimo quarto Fassio gestisce le opzioni offensive di Alessandria e con un gioco da tre punti porta gli alessandrini al massimo vantaggio: 37 a 55 dopo due minuti del quarto periodo. Con la tripla di Riva Alessandria mantiene il vantaggio di 14 lunghezze con cinque minuti ancora da giocare: Aralla segna tre canestri in un amen per far rientrare Rivarolo, Alessandria mette tutti gli sforzi nel possesso difensivo e riesce a portarsi a casa la vittoria ed i vitali due punti. La Blindo Office aggancia Usac Rivarolo in classifica ma rimane ancora dietro a Tam Tam, che occupa il quarto ed ultimo posto utile per la permanenza in Serie C.

Prossimo impegno per la Blindo Office Cuspo Basket Alessandria domenica 26 maggio alle 18.30 al PalaCima di Alessandria contro la Fulgor Omegna nella 10° giornata del Poule Salvezza del campionato di Serie C.

TABELLINO BLINDO OFFICE: Mogni L., Billi 9, Fassio 18, Mogni S. 6, Rampone 17, Conficoni, Barbero n.e., Riva 12, Yahya 6. All. Grattarola

Judo CNU: è Oro per Matilde Notti

Medaglia d’oro per Matilde Notti nella disciplina del Judo, conquistata ai Campionati Nazionali Universitari – CNU 2024 Molise. Notti, studentessa del Disit, si è aggiudicata il prestigioso titolo nella categoria +78 sbaragliando la concorrenza di tutta Italia (finale con Tiziana Marini). La dirigenza del Cuspo si complimenta per lo straordinario risultato e la splendida finale svolta.

Scherma CNU: Bronzo per Ferraioli

Terzo posto Cuspo alla finale CNU Scherma del Molise: Francesco Ferraioli conquista il podio per la Spada Maschile. I Campionati Nazionali Universitari sono un importante momento agonistico di confronto, e la Maestra Alice Cometti è fiera di portare il Cuspo tra i campioni di prestigio.

Moschettieri in trasferta a Cusago e in volo per Parigi

Cuspo Mixed Ability Team a Cusago (MI) per “Rugbio”, la rete Club del Rugby di inclusione: allenamento, partite e Terzo tempo per una giornata che ha visto impegnati sul campo i Moschettieri insieme a CRon Chivasso, Parabiago e Brescia flag rugby. La responsabile del Progetto Maria Mustarelli evidenzia ancora una volta l’importanza della presenza e della partecipazione attiva dei genitori dei ragazzi in campo. Anche per questo Team, Festa di fine stagione in casa, domenica 26 maggio. Inoltre, Patrizia Tramarin, come tecnico Cuspo, e Zhar Rayan come giocatore giovedì 23 maggio partiranno per Parigi, parte della delegazione italiana, per la II edizione dello Special Olympics International Tag Rugby Tournament, torneo di 16 squadre in rappresentanza di Francia, Italia, Irlanda, Romania, Svizzera e Giorgia.