Al Vivaldi un laboratorio gratuito di autocostruzione di microfoni e speaker: “Oggetti che ci fanno sentire il paesaggio sonoro che ci circonda”. Iscrizioni entro il 10 maggio

Condividi

Conservatorio_Vivaldi

Lunedì 15 e martedì 16 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 17.00 si terrà al Conservatorio Vivaldi di Alessandria un Laboratorio di autocostruzione microfoni e speaker a fini creativi, curato dal professor Simone Pappalardo, docente di Musica elettronica.

Il laboratorio è gratuito, ma è necessaria l’iscrizione (massimo 20 iscritti). Scadenza iscrizioni: mercoledì 10 maggio 2017.

Per informazioni sul corso: Simone Pappalardo (simpapp@yahoo.it). Per le iscrizioni: Segreteria Didattica 0131.051500 – segreteria.didattica@conservatoriovivaldi.it.

Al Vivaldi un laboratorio gratuito di autocostruzione di microfoni e speaker: iscrizioni entro mercoledì 10 maggio CorriereAlProfessor Pappalardo, ci può spiegare lo spirito dell’iniziativa?
Sì tratta di un laboratorio in cui i partecipanti costruiscono microfoni e speaker partendo da materiali poveri e di riciclo. Il fine non è creare tecnologie di alta fedeltà, anzi cercheremo di produrre oggetti che ci facciano sentire il paesaggio sonoro che ci circonda in modi nuovi e originali. È quindi un laboratorio di carattere pratico aperto a tutti, senza alcun prerequisito d’accesso.

Non è quindi solo una proposta per gli allievi del Conservatorio?
Assolutamente no. Il fine del laboratorio è anche quello di coinvolgere persone esterne al Conservatorio nelle attività delle classi di musica elettronica. Presentare un modo diverso di concepire il suono e la composizione.

E’ rivolto a tutte le età?
Attualmente l’iscritto più giovane ha 14 anni, e direi che questo è il limite minimo. Ci saranno poi studenti del Conservatorio delle età più disparate, non c’è un limite massimo.

Il titolo è “Laboratorio di autocostruzione microfoni e speaker a fini creativi“. Quali sono questi fini?
L’intenzione è di introdurre anche una certa pratica compositiva contemporanea partendo da queste apparecchiature autocostruite. Attraverso ascolti di compositori “storicizzati” introdurremo il concetto di timbro e il suo uso nella composizione. Fino ad impostare le basi per una conduction, una tecnica di improvvisazione collettiva pilotata da gesti, affinché ognuno possa creare il proprio mondo sonoro.

Andrea Antonuccio


Condividi