El póuri d’in Pistaró (1) – Le paure di un Pistaiolo [Pìluli ‘d lisandrén]

Camilla-ed-io

di Antonio Silvani.

Per l’ültim cuncùrs “A sùma tüc Gajóud” (e per fè stravachè ‘l vàš(2) ad tüt’el pišàdi ch’ajó fàc luntòn(3), am blàgh d’ési u segretàri) ajàva scrìc in tòch fóra cuncùrs ch’l àva fàc girè i cucalén(4) a chichdën.

El mìnim ch’ajó pudì fè ‘l è stàc bitìl a pòst, rangèli(5) per ‘stà rübrìca e fèl püblichè (Drindrén(6), Eturén, j’éi pròpi la pasiénsa dna bràva nòna(7)!), sperònda ‘d spisiunè ‘l cü(8), ad piè a martlà i lavatìv(9) a chichdën d’àter…

[Per l’ultimo concorso “Siamo tutti Gagliaudo” (e per fare traboccare il vaso di tutte le pisciate che ho fatto lontano, mi vanto d’essere il segretario) avevo scritto un pezzo fuori concorso che aveva fatto girare i bozzoli a qualcuno. Il minimo che ho potuto fare è stato metterlo a posto, aggiustarlo per questa rubrica e farlo pubblicare (Andreino, Ettorino, avete proprio la pazienza di una brava nònna!), sperando di pizzicare il culo, di prendere a martellate i lavativi a qualcun altro…]

Ant u luntòn dumiladói, an cùl rìš e fašó(10) del mé lìbi “A vìgh-ti cùl fümaró?“, a j’àva scrìc “I ricòrd d’in Pistaró“, a j’àva parlà di mé ricòrd dla Pìsta dna vòta, ad ‘cm’éra bèl vìvi ant la Pìsta vègia (ònche s’l éra in quartié nóv), dla tranquilità dla gént d’anlùra…

E adès?

[Nel lontano 2002, in quel riso e fagioli del mio libro “Vedi quel camino?”, avevo scritto “I ricordi di un Pistaiolo”, avevo parlato dei miei ricordi della Pista di una volta, di com’era bello vivere nella Pista vecchia (anche se era un quartiere nuovo), della tranquillità della gente di allora… E adesso?]

La Pìsta vègia a j’è ancùra, magàri pü ‘rnuvàja, magàri con chìch milión ad màchini ‘d pü (ma perchè la gént l’è ‘csé gnurònta, perchè ònche per andè au cèsu(11) o ‘cumpagnè ‘l  mašnà a scóla, a nònca sént méter, la dév bitè ‘l cü ans ‘na màchina?), magàri con chìch bóg ant el strà da fèla smiè a ‘na grüvéra o a in paešàgi ad guèra, magàri con pü pòch Lisandrén, ma ‘ncón pü tònta gént acmesiséja(12)… la Pìsta vègia a j’è ‘ncùra, a dìva, ma  caraterišàja da ‘na brüta realtà, tacàja ‘cmé ‘na piàtula(13) a tüc i Pistaró, dòni e òmi, vèg e giùvun: la póura!

E ‘sta  póura la tùca nénta ‘mmàchi i Pistaró, ma purtròp tüc i Lisandrén!

[La Pista vecchia c’è ancora, magari più rinnovata, magari con qualche milione di macchine in più (ma perché la gente è così ignorante, perché anche per andare al cesso o accompagnare i bambini a scuola, a neanche cento metri, deve mettere il culo sulla macchina?), magari con qualche buco nelle strade da farla assomigliare ad una gruviera o ad un paesaggio di guerra, magari con meno Alessandrini, ma con più gente “come cosìsia”… la Pista vecchia c’è ancora, dicevo, ma caratterizzata da una brutta realtà, attaccata come una piattola a tutti i Pistaioli, donne e uomini, vecchi e giovani: la paura! E questa paura non tocca solo i Pistaioli, ma purtroppo tutti gli Alessandrini!]

La  póura d’andè ‘n gìr, an speciàl mòdo la sìra (tüc con in óg al quàj o a la bursëta, el fìji pü giùvni per àter, bén péš d’in cumplimént da ušé del ghiòndi(14) o ad sìngh dì ans ‘na ciambrònna(15)…),  la póura ‘d sòrti o d’andè véa chìch dì, lasònda la cà a dispušisión di làder o ‘d cui ch’is “divèrtu” a ocüpèla, la póura dla dròga ch’i la véndu fìna andrénta dj’ašìlu, la póura di pustegiatùr abüšìv (i són arivà ònche an Pìsta) ch’it sfrìšu la màchina s’at càghi nénta ‘n pò d’ sòld(16). E pó cùi ch’it fèrmu per vend-ti i sòlit ciapaquàji, per ciamèt la carità (a daréisa fó a cui malàvi ad gòmba sònna(17)) e pó maledìti s’at tìri drìc.

[La paura di andare in giro, specialmente la sera (tutti con un occhio al portafoglio o alla borsetta, le ragazze più giovani per altro, ben peggio di un complimento da uccello delle ghiande o di cinque dita su di una natica…), la paura di uscire o di andare via qualche giorno, lasciando la casa a disposizione dei ladri o di quelli che si “divertono” ad occuparla, la paura della droga che la vendono fino dentro agli asili, la paura dei posteggiatori abusivi (sono arrivati anche in Pista) che ti sfregiano la macchina se non cachi un po’ di soldi. E poi quelli che ti fermano per venderti i soliti “prendiquaglie”, per chiederti la carità (darei fuoco a tutti quei malati di gamba sana) e poi maledirti se tiri dritto.]

E j’auturità?

I dìšu ch’ajùma ‘l bàli ‘d Nanà(18), ch’ajùma póura dla póura, ch’ajùma terùr fìna dla nòstra ómbra(19), che la nòstra l’è ammàchi ‘na sensasión, ma che a duvrìsu stè tranquìl… Is ascóndu ‘dréra al statìstichi… i dìšu che i nümer i són da la só pàrt…

E se pó i sçiòncu véa chìca bursëta (mé mujé l’è stàcia scipàja an cùrs Quàt Nuvémber ant u dopmešdì da dói dišgrasià ch’a saréisa cuntént ‘cmé ‘na mašnà la maténna ‘d Nadàl(20) s’a séisa che con cùl gròn is són crumpà del mizzénni ‘ncóntra chìch brüt màl(21)!)…

[E le autorità? Dicono che abbiamo le balle di Nanà, che abbiamo paura della paura, che abbiamo terrore fino della nostra ombra, che la nostra è solo una sensazione, ma che dovremmo stare tranquilli… si nascondono dietro alle statistiche… dicono che i numeri sono dalla loro parte…
E se poi strappano via qualche borsetta (mia moglie è stata scippata in corso IV Novembre nel pomeriggio da due disgraziati (che sarei contento come un bambino la mattina di Natale se sapessi che con quei soldi si sono comprati delle medicine contro qualche brutto male!)…]

E  se pó chìca cà la vén švujàja (bàsta ammachi lési el denùnci ansüma a “IL PICCOLO” o i sfógh dla gént  ansüma a Facebook)…

E  se pó i fòn la fèsta(22) tra u ciàr e u scür(23) a ‘na pòvra dòna ch’l’à ‘vì ammàchi la cùlpa d’arivè tàrdi la sìra da travajè…

E se pó chìca biciclëta la vén bufàja… e se pó chìca màchina la vén gratàja o sfrišàja, j’aministratùr, i pulòt(24), i caròmba(25) i dìsu ad stè tranquìl, ch’l’è ammàchi “microcriminalità” (che paròla ‘d mèrda(26), anventàja da gént con la servéla dabón mìcro… se jën um bùfa ‘l portafói, ‘l è ‘n criminàl e bàsta e u dév pièsi la só rasión ad sfranšà ans i dénc(27)!).

[… E se poi qualche casa viene svuotata (basta solo leggere le denunce su “IL PICCOLO” o gli sfoghi della gente su Facebook)… E se poi fanno la festa tra il chiaro e lo scuro ad una povera donna che ha avuto solo la colpa d’arrivare tardi la sera da lavorare…  E se poi qualche bicicletta viene fregata e se poi qualche macchina viene grattata o sfregiata, gli amministratori, i pulotti, i caramba dicono di stare tranquilli, che è solo “microcriminalità” (che parola di merda, inventata da gente con la cervella davvero micro… se uno mi frega il portafoglio è un criminale e basta! E deve prendersi la sua razione di sferzate sui denti!).]

Cùla muración(28) cacàma dla Càmera di Depütà la dìš ch’ujè ammàchi da amparè da ‘sa gént lé e ònche chì a Lisòndria un müg e mès ad persónni(29) ad ‘sa fòrsa del plùto(30) chì la spàra che ‘sa pòvra gént la dév ési capìa, la prédica la tulerònsa (l’ünica tulerònsa che méi a cognòs l’è cùla ad sèrti cà ‘d ‘na vòta), la dìs che nujàter a duvrìsu šbasè ‘na spàla(31)

Šbasè ‘na spàla? E an pò pü anòn tirès šü ‘l bràji, ausè la camìša e bitès tüc a nuvònta gràdi(32)

[Quella moracciona boss della Camera dei Deputati dice che c’è solo da imparare da quella gente ed anche qui in Alessandria un mucchio e mezzo di persone di quella forza del pluto spara che quella povera gente deve essere capita, predica la tolleranza (l’unica tolleranza che io conosco è quella di certe case di una volta), dice che noi dovremmo abbassare una spalla… Abbassare una spalla? E un po’ più avanti tirare giù  le brache, alzare la camicia e metterci tutti a novanta gradi…]

Méi, ant el mé cìt, a j’ó sémper dàc ‘na mòn a la gén pü sfurtünàja, ma au dì d’ancó, a vìgh i ciàr ad lënna ch’ujè(33) e a fàs cùl ch’al dév fè in bón pàri ‘d famìja: prìma u dév dè da mangè a i só fió e cùl ch’l avònsa a j’àter… a vìgh che sémper pü tònta gént la vén a stüchè da nujàter (ma che stüchè d’Egìt(34)… i vénu ad nascundón e ad scapatón e i preténdu…)… a vìgh che u nòster Stivàl ‘l è pià per in sàch sénsa fónd(35) (che farnéiš ch’ajùma(36) che l’Itàlia l’à la fùrma d’in stivàl, perchè s’l’éisa mai avì la fùrma dna pulachénna a ist’ùra chì a saréisu ša tüc spufundà ant la mèrda!)

[Io, nel mio piccolo, ho sempre dato una mano alla gente più sfortunata, ma al giorno d’oggi, vedo i chiari di luna che ci sono e faccio quello che deve fare un buon padre di famiglia: prima deve dare da mangiare ai suoi figli e quello che avanza agli altri… vedo che sempre più tanta gente viene a bussare da noi (ma che bussare d’Egitto… vengono di nascosto e velocemente e pretendono…)… vedo che il nostro stivale è preso per un sacco senza fondo (che farnese che abbiamo che l’Italia ha la forma di uno stivale, perché se avesse mai avuto la forma di una polacchina a quest’ora saremmo già tutti sprofondati nella merda!)]

E alùra a dàgh rašón al pruvèrbi, tìtul del mé lìbi (che àtra bèla šbüràda(37) ch’ajó fàc…) numinà a l’inìsi d’is artìcul: “A vìgh-ti cùl fümaró, là l’è cà méa, s’at vóri andè a mangè va a l’usteréa(38)“!

P.S.  Im diròn ch’a són in rasìsta o chìch àt(e)r “ista” ch’as anvéntu, ma méi am n’a šbàt i  tutén(39) e a dìgh a ‘sa bèla (us fa per dì) gént: “Ma ‘l è pü gràv ési in rasìsta ‘cmé méi o ési in rasìsta ‘cmé cui dla stònsia di butón(40), rasìsta ‘ncóntra nujàter ch’a sùma nasì chi, ch’a travajuma (o ch’ajùma travajà) ‘cmé di camàl(41), ch’a paguma ‘l tàsi, ch’a rigùma drìc(42), ch’aurùma bén a Lisòndria e a l’Italia?”

[E allora do ragione al proverbio, titolo del mio libro, nominato all’inizio di questo articolo (che altra bella sborrata che ho fatto…): “Vedi quel camino, là è casa mia, se vuoi andare a mangiare va all’osteria“!

P.S. Mi diranno che sono un razzista o qualche altro “ista” che si inventano, ma io me ne sbatto i tutoli a questa bella (si fa per dire) gente: “Ma è più grave essere un razzista come me o essere un razzista come quelli della stanza dei bottoni, razzisti contro di noi che siamo nati qui, che lavoriamo (o che abbiamo lavorato) come dei camalli, che paghiamo le tasse, che righiamo dritti, che vogliamo bene ad Alessandria ed all’Italia?”]

_________________________________________________

Note

(1) Per “Pistaró” (Pistaiolo) si intende: abitante del quartiere Pista.

(2)Per fè stravachè ‘l vàš” (per fare traboccare il vaso) vuole dire, in questo caso, per esagerare ulteriormente.

(3) Ad tüt’el pišàdi ch’ajó fàc luntòn” (di tutte le pisciate che ho fatto lontano) significa, in questo caso: di tutte le vanterie, le esagerazioni.

(4) Fè girè i cucalén” (fare girare i bozzoli) vuole dire fare arrabbiare, irritare. “Cucalén“, solitamente tradotto con bozzolo, in questo caso significa pure balla, testicolo.

(5) Bitìl a pòst, rangèli” (metterlo a posto, aggiustarlo) significa, in questo caso, adattarlo, farlo andare bene.

(6) Drindrén” (Drindrino) è un nominativo di Andrea, accando al più noto Andrién (Andreino).

(7) La “pasiénsa dla bràva nòna” (pazienza della brava nonna) è la pazienza da certosino, da persona che sopporta qualunque cosa.

(8) Spisiunè ‘l cü” (pizzicare il culo) significa punzecchiare, disturbare.

(9) Piè a martlà i lavatìv” (prendere a martellate i lavativi) vuol dire rompere le scatole, disturbare. Per “lavatìv” si intende balle, testicoli.

(10) Per “rìš e fašó” (riso e fagioli) si intende, in questo caso, un disordinato miscuglio

(11) Per andè au cèsu” (per andare al cesso) vuole dire, in questo contesto, per percorrere un breve tratto di strada.

(12) Gént acmesiséja” (gente “come cosìsia”) può significare (tutte definizioni valide nel presente contesto): gente da poco, gente equivoca, gente di cui c’è poco da fidarsi.

(13) Tacà ‘cmé ‘na piàtula” (attaccato come una piattola): vuole dire appiccicato, intimamente connesso.

(14) Ušé dal ghiòndi“, analogamente ad  “ušé dal giònduli” significa maiale. Questo modo di dire è solo usato quando si gioca a ušé vùla (uccello vola), gioco effettuato fino a qualche tempo fa dai ragazzi: i giocatori stanno raggruppati in cerchio e chi conduce il gioco esordisce con “ušé vùla” e alza il braccio, imitato da tutti gli altri; il conduttore quindi nomina altri animali, sempre alzando il braccio, gesto che gli altri giocatori devono ripetere se l’animale citato realmente voli. Il primo che sbaglia (non alzando il braccio se l’animale citato vola o alzandolo se non vola) fa la penitenza.

(15) Per “sìngh dì ans ‘na ciambrònna” (cinque dita su di una natica) si intende una toccatina di culo.

(16) Caghè di sòld” (cacare dei soldi) significa: sborsare dei quattrini.

(17) Ad gòmba sònna” (di gamba sana) vuole dire: in salute, che sta benissimo.

(18) Avéi del bàli ‘d Nanà” (avere delle balle di Nanà) significa: avere delle storie, tirare fuori delle motivazioni irrazionali, inesistenti. Ignoriamo chi sia stata questa Sig.ra Nanà.

(19) Avéi terùr fìna dla nòstra ómbra” (avere terrore fino della nostra ombra) vuol dire: avere paura di tutto, anche di cose minime.

(20) Cuntént ‘cmé ‘na mašnà la maténna ‘d Nadàl” (contento come un bambino la mattina di Natale) significa: felicissimo, lieto, pieno di contentezza.

(21) Per “brüt màl” (brutto male) si intende un male incurabile, che non perdona.

(22) Fè la fèsta a ‘na dòna” (fare la festa ad una donna) può significare sia violentare una donna che sverginarla (sia ella consenziente o meno).

(23) Tra u ciàr e u scür” (tra il chiaro e lo scuro) equivale all’italiano “tra il lusco ed il bvrusco”.

(24) I pulòt” (i pulotti) sono i poliziotti…

(25) … mentre i “caròmba” (i caramba) sono i carabinieri.

(26) Paròla ‘d mèrda” (parola di merda) può significare, a seconda del contesto: parola sbagliata, usata in maniera inaproppriata, termine osceno o volgare.

(27) Sfranšà ans i dénc” (sferzata sui denti) in questo caso significa: giusta punizione o pena.

(28) Per “muración” (moracciona) si intende una donna bene in carne, formosa e dai lunghi capelli neri.

(29) Un müg e mès ad persónni” (un mucchio e mezzo di persone), ed anche “un müg ad persónni” (un mucchio di persone), significano: tantissime persone, un gran numero di persone.

(30) Avéi ‘na fòrsa del plùto” (avere una forza del pluto) vuole dire avere il coraggio, l’ardire oppure la cretinaggine, l’idiozia di.

(31) Šbasè ‘na spàla” (abbassare una spalla) vuole dire cedere, accondiscendere, accettare la sconfitta.

(32) Tirès šü ‘l bràji, ausè la camìša e bitès a nuvònta gràdi” (tirarsi giù le brache, alzare la camicia e mettersi a novanta gradi) significa: accettare un atto di sodomia, sia in senso proprio che figurato.

(33) Vìghi i ciàr ad lënna ch’ujè” (vedere i chiari di luna che ci sono) vuole dire: rendersi conto della reale situazione del momento.

(34) Stüchè d’Egìt” (bussare d’Egitto) significa: bussare inesistente, fatto che non è mai avvenuto.

(35) Sàch sénsa fónd” (sacco senza fondo) in questo caso vuole dire contenitore con una capacità infinita, che può contenere qualunque cosa.

(36) Che farnéiš ch’ajùma” (che farnese che abbiamo) significa: che culo, che fortuna che abbiamo. Il termine farnéiš ha molteplici significati: culo, sedere in generale;  buco del culo di dimensioni esagerate, sfondato, allargato da continue azioni di sodomia;  sgridata, rimprovero, cazziata; punizione, castigo in generale;  serie di violente percosse;  fortuna, buona sorte.

(37) Per “šbüràda” (sborrata) si intende o eiaculazione o, come nel nostro caso un significato di origine lombarda, vale a dire: vanteria esaferata, spacconata.

(38) A vìgh-ti cùl fümaró, là l’è cà méa, s’at vóri andè a mangè va a l’usteréa” (vedi quel camino, là è casa mia, se vuoi andare a mangiare va all’osteria): questo proverbio è un fulgido esempio dell’ospitalità alessandrina…  (ma solo verso i rompiscatole, i disonesti, i fannulloni, gli scrocconi, i clandestini…ecc.).

(39) Šbàtesna i  tutén” (sbattersene i tutoli) significa: fregarsene altamente. I tutén oltre ad essere i tutoli della meliga indicano anche le balle, i testicoli.

(40) La “stònsia di butón” (stanza dei bottoni) è, come in italiano, il luogo dove si prendono le decisioni.

(41) Travajè ‘cmé di camàl” (lavorare come dei camalli) significa superlavorare, essere stakanovisti. I camàl sono gli scaricatori di porto.

(42) Righè drìc” (rigare dritto” vuole dire comportarsi bene, seguire le regole.