“Platea Cibis”: lo street food debutta con successo

foto-platea-cibis

Platea Cibis, Street Food di molte Regioni d’Italia e di alcuni ospiti internazionali, ha trovato il gradimento del numeroso pubblico accorso ad assaggiare le varie specialità proposte ad Alessandria.

“La manifestazione è stata ideata e realizzata da ANVA-Confesercenti nazionale con la collaborazione di Procom. Insieme abbiamo creato un ideale collegamento con Expo, dando risalto alle eccellenze enogastronomiche e manifatturiere italiane -commenta Manuela Ulandi, presidente Procom- Platea Cibis è una manifestazione itinerante che toccherà le principali piazze italiane e che, con la ricerca di nuovi gusti e la riscoperta degli antichi sapori come i cibi di strada, punta alla valorizzazione di piaceri  e tradizioni della cucina popolare.

Ora che abbiamo testato la validità di questa nuova manifestazione siamo pronti a metterla a calendario per il prossimo anno, facendola crescere”.

E’ molto piaciuta la comunicazione social, già attiva con il profilo Facebook plateacibis, grazie alla collaborazione con Modus Operandi.

“Durante la tre giorni dedicata alla streetfood italiano e internazionale, dalla nostra postazione abbiamo avuto modo di documentare l’evento con foto e video grazie alla disponibilità degli espositori, ma anche intrattenere il pubblico con un piccolo quiz dedicato ai temi dell’alimentazione italiana – dichiara Alessio Versace di Modus Operandi –  A corollario della manifestazione, abbiamo fatto omaggio al pubblico di un’illustrazione appositamente realizzata dall’illustratore alessandrino Federico Gastaldi, classe 1991, già premiato nel 2013 col secondo premio al concorso “Previsioni del Tempo” indetto ogni anno dall’Associazione Italiana Autori di Immagini per valorizzare i migliori tre illustratori esordienti d’Italia a conclusione del loro percorso di studi.

L’illustrazione ha come tema la manifestazione Platea Cibis, l’Expo, il cibo italiano di qualità e la città di Alessandria vista la ricorrenza dell’anniversario della sua fondazione.

Da una mini rilevazione delle presenze tra il pubblico, internet e Facebook si sono rivelati efficienti canali di comunicazione assieme a news sui giornali e pubblicità locale (volantini).

Buone presenze anche da fuori città, poiché abbiamo potuto rilevare piccoli gruppi da Vercelli, Fiorenzuola d’Adda, Genova, Milano”.