di Antonio Silvani.
E ‘csé a sùma ša au tèrs puntàl1 co’i pulìtich… ‘l è tròp? A péns pròpi ch’ad nò: per aliàm sénsa pàja2 adòs a ‘sa gént lé la basteréisa nònca ‘na bibliutéca!
E alùra ‘ndùma ‘nòn!
Ajùma ciaciarà fin adès di pulìtich an generàl, ma adès parlùma ‘d cui pü ‘mpurtònt, pü putént, ch’i mügiu pü gròn3… parlùma ‘d cui ch’i stòn a Rùma.
[E così siamo già al terzo puntale coi politici… è troppo? Penso proprio di no: per tirare delle badilate di letame senza paglia addosso a quella gente non basterebbe una biblioteca! E allora andiamo avanti! Abbiamo chiacchierato fin adesso dei politici in generale, ma adesso parliamo di quelli più importanti, più potenti, che ammucchiano più grano… parliamo di quelli che stanno a Roma.]
Parlùma ‘d cui ch’i stòn ‘tacà al cadrighén ‘cmé s’la manchéisa la tèra da sùta i pé4.
Per stè sìngh àni a fè ‘n belén a véila5 an parlamént i péju tònc sòld che nònca u Signùr ul sà6 e i madüru ‘na pensión che jën ad nujàter ul avréisa nònca a travajè ‘cmé ‘n néjer7 per dusentesinquònt’àni… la stranësa l’è che magiurònsa e upošisión, quòndi ch’ujè da vutèsi j’aùmént du stipéndi o dj’àtri gàbuli8 per angrasèsi sémper pü tòn el portafój9, i són pü còn e gàt10, ma i sméju cü e camìša11.
[Parliamo di quelli che stanno attaccati al seggiolino come se mancasse la terra da sotto i piedi. Per stare cinque anni a fare un belino a vela in parlamento prendono tanti soldi che neanche il Signore lo sa e maturano una pensione che uno di noi non l’avrebbe neanche a lavorare come un nero per duecentocinquanta anni… la stranezza e che maggioranza ed opposizione, quando c’è da votarsi gli aumenti di stipendio o altre gabole per ingrassarsi sempre di più il portafoglio, non sono più cani e gatti, ma sembrano culo e camicia.]
Nènta per niént u senàtu, el parlamént, tüc i ministéri són ciamà la grüpia sentràl12 e sémper per el medéšim mutìv us dìš che quòndi che jën u dvénta senatùr o depütà, el prìm afàri ch’al fà ‘l è crumpès tréi dentéri per pudéi mangè méj13…
E cùi ch’i stòn al guvèrn? Che diferénsa ch’ajè con j’àter pulìtich?
Ammàchi jënna: jòn i dénc pü an-uìs14!
Per u rèst al cambéa niénte.
[Non per niente il senato, il parlamento, tutti i ministeri sono chiamati la greppia centrale e sempre per lo stesso motivo si dice che quando uno diventa senatore o deputato, il primo affare che fa è comparsi tre dentiere per poter magiare meglio… E quelli che stanno al governo? Che differenza c’è con gli altri politici? Solo una: hanno i denti più aguzzi! Per il resto non cambia niente.]
Il sòn tüc che méi a són ad drìcia, fìn da la quarta ginašiàl, da quòndi, ‘cmé i gatén, ch’ajó duèrt j’óg15, ch’ajó cmensipià a capì chiccòša ‘d pulìtica, ma um pàsa nònca per l’anticàmera dla servéla16 dì ch’i ch’l àba rašón o ch’i ch’l àba tòrt… ‘l è a bàsta dè ‘na scùrsa17 ai giurnàl o tirè in óg18 ai telegiurnàl per capì tüt (o capì ‘n càzzo19)!
[Lo sanno tutti che io sono di destra, fino dalla quarta ginnasiale. Da quando, come i gattini, ho aperto gli occhi, ho incominciato a capire qualcosa di politica, ma non mi passa neanche per l’anticamera del cervello dire chi abbia ragione o chi abbia torto… è sufficiente dare una scorsa ai giornali o tirare un occhio ai telegiornali per capire tutto (o non capire un cazzo)!]
Ma però, ìsta a pós dìla, drìcia e snìstra, magiurònsa e oposisión e nénta ammàchi da adès, ma da sémper, j’òn avì e j’òn un pruvèrbi an cumén, in vèg pruvèrbi ch’jòn tüc i mumént an bùca (péš che i torcianàš20 ciücià da ‘na vègia nàv scóla21), sémper a l’inìsi, quòndi ch’i cménsu a guvernè e, pó dòp, tüt el vòti che chiccòša la vàga fóra du semnà (e alùra sémper!); el pruvèrbi ‘l è: u tòrt ‘l è del mòrt22!
[Ma però, questa posso dirla, destra e sinistra, maggioranza ed opposizione e non solo da adesso, ma da sempre, hanno avuto ed hanno un proverbio in comune, un vecchio proverbio che hanno tutti i momenti in bocca (peggio dei torcianasi succhiati da una vecchia nave scuola), sempre all’inizio, quando cominciano a governare e, poi dopo, tutte le volte che qualcosa vada fuori dal seminato (e allora sempre!); il proverbio è: il torto è del morto!]
La cùlpa ad tüt l’è sémper ad cùi ch’i cmondàvu prìma, ch’jòn lasà di camèl da murì23, ch’jòn lasà tüt dišurganišà, ch’jòn lasà tirè sü el cà ‘cmé i fónš24 fìn’an mèš al màr, ch’jòn vendì j’apàlt, ch’jòn dàc incàrìch a ìst, cùl e cul là25, basta ch’ui féisa (a lùr) còmud, ch’jòn asùnt ‘na šuéra ‘d gént ütila ‘mmàchi per avéi dì vùt … ch’jòn fàc, an paròli pòveri, tüt’el bagasàdi26 ch’i faròn ònche lùr e che da sémper i són stàci fàci!
[La colpa di tutto è sempre di quelli che comandavano prima, che hanno lasciato dei cammelli da morire, che hanno lasciato tutto disorganizzato, che hanno lasciato tirare su le case come i funghi, fino in mezzo al mare, che hanno venduto gli appalti, che hanno dato incarichi a questo,quello e quello là, basta che facesse (a loro) comodo, che hanno assunto una gran quantità di gente utile solo per aver dei voti… che hanno fatto, in parole povere, tutte le bagasciate che faranno anche loro e che da sempre sono state fatte!]
Chìch àni ans el gób al ó27, chìch cavì grìš (ma sénsa ešagerè!) al cménsa a gichèm an tèsta e a pós dì d’avéi sémper seguì la pulìtica, nasiunàl e lucàl: ebén, ant tüc ‘sti àni ajó mài sentì in pulìtich dì: “Scüšèm, ajó caplà28, la cùlpa l’è la méa!”.
La cùlpa l’è sémp dj’àter, ònche s’i vénu cacià co’l mòn ant la galinèra29 dl’aušén, ma lùr, gràma30 gént, i n’a póru ‘d niénte e, nusént ‘cmé laciaró31, is laméntu ch’i dévu piònsi per cùlpa del sigùli d’jàter!
Im fòn pensè a cùla mujé che, chicàja dal marì a bufè con l’amìš, l’àva dìc: “Uàrda che méi ajó fàc pròpi niénte! ‘L è lü ch’um l’a ficà ‘nt la pèl32!“.
[Qualche anno sul gobbo ce l’ho, qualche capello grigio (ma senza esagerare!) incomincia a germogliarmi in testa e posso dire di aver sempre seguito la politica, nazionale e locale: ebbene, in tutti questi anni non ho mai sentito un politico dire: “Scusatemi, ho cappellato, la colpa è la mia!”. La colpa è sempre degli altri, anche se vengono cacciati con le mani nella tasca interna del vicino, ma loro, grama gente, non ne possono di niente e, innocenti come lattanti, si lamentano che devono piangere per colpa delle cipolle degli altri! Mi fanno pensare a quella moglie che, cuccata dal marito a scopare con l’amico, aveva detto: “Guarda che io non ho fatto proprio niente! E’ lui che me l’ha ficcato nella pelle!”]
Ma stè tranquìl… a vój nénta fè pulìtica, ìst ‘l è nénta ‘l pòst adàt. U sarà méj fès in pò ‘d sòngh bón33 con ‘na baršelëta dj’àni sinquònta, dedicàja alùra a in presidént del cunsìli e ch’la va bén (gavàja34 la descrisión del fìšich) ònche au di d’ancó.
[Ma state tranquilli… non voglio fare politica, questo non è il posto adatto. Sarà meglio farci un po’ di sangue buono con una barzelletta degli anni cinquanta, dedicata allora ad un presidente del consiglio e che va bene (levata la descrizione del fisico) anche al giorno d’oggi.]
A sùma a feragùst ant ‘na sitadénna ‘d màr: tònta gént la stà an spiàgia a fè la cüra du su35 e àtra gént, anvéci, l’è a mój per diféndsi dal calùr.
A ‘na quenzénna ‘d méter da la rìva, dói amìš, dòp chìch scanapës da la bòa, is n’a stòn stravacà cò’l bàli au sù36 ans in materasén a dù piasi e is fòn cünè da j’óndi: che bèl vìvi!
[Siamo a ferragosto in una cittadina di mare: tanta gente sta in spiaggia a fare la cura del sole e altra gente, invece, è a bagno per difendersi dal calore. Ad una quindicina di metri dalla riva, due amici, dopo qualche tuffo dalla boa, se ne stanno stravaccati con le balle al sole su di un materassino a due piazze e si fanno cullare dalle onde: che bel vivere!]
A chìch méter ad distònsa (vìst el persunàgi u saréisa méj dì a ‘n tìr ad spüv37) in famùs pulìtich, segretàri d’in impurtònt partì ‘d guvèrn e presidént del cunsìli, u stà remònda adàsiòt adasiòt, sénsa murì d’infiamasión38 ans in muscón.
[A qualche metro di distanza (visto il personaggio sarebbe meglio dire a un tiro di sputo) un famoso politico, segretario di un importante partito di governo e presidente del consiglio, sta remando adagino adagino, senza morire di infiammazione, su un moscone.]
A vìghli al fà šghénfi dabón, u sméa ‘n babiàs39, in farció màl riusì40, ‘l è talmént gràs per tüt cùl ch’l à mangià guvernònda per àni e àni, che u só cü u stravàca da u sedìl, al pudrìsa ési patòn ‘cmé ‘n gianén41 che ‘nzën us n’antajéréisa mài, perchè in scusà ‘d pèl, lóngh fìna ai šnùg, ui quàta ‘l vergògni42.
[A vederlo fa schifo davvero, sembra un rospaccio, un tortello male riuscito, è talmente grasso per tutto quello che ha mangiato governando per anni ed anni, che il suo culo trabocca dal sedile, potrebbe essere nudo come un giannino che nessuno se ne accorgerebbe mai, perchè un grembiule di pelle, lungo fino alle ginocchia, gli copre le vergogne.]
Jën di dói ans el materasén l’arcugnòs el pulìtich, u dà ‘na gumià a l’amìš e ui dìš:
“Uàrda ‘n pò ch’i ch’ujè daušén a nujàter!”
E l’àter:
“Ajó sémper vìst di gròn muscón ans el mèrdi, ma l’è la prìma vòta ch’à vigh ‘na mèrda ans in muscón!”
[Uno dei due sul materassino riconosce il politico,dà una gomitata all’amico e gli dice: “Guarda un po’ chi c’è vicino a noi!” E l’altro: “Ho sempre visto dei gran mosconi sulle merde, ma è la prima volta cge vedo una merda su di un moscone!”]
E alùra a sàr ‘stà ciaciaràda ans i pulìtich ancón ‘na muràl ch’as adàta a tüti j’elesión, pulìtichi, aministratìvi, regiunàl, européi… muràl gicàja da la bùca43 d’in mé amìš filòsuf ant in mumént ad vén trìst44:
“A ògni elesión j’ušé45 i póru ònche cambiè, ma i cü j’armànu sémp i medéšim: i noster:”
L’è ‘na verità talmént bèla e ciàra ch’la nénta d’ambšògn d’anzën cumént!
[E allora chiudo questa chiacchierata sui politici con una morale che si adatta a tutte le elezioni, politiche, amministrative, regionali, europee… morale germogliata dalla bocca di un moi amico filosofo in un momento di vino triste: “Ad ogni elezione gli uccelli possono anche cambiare, ma i culi restano sempre gli stessi: i nostri!” E’ una verità talmente bella e chiara che non ha bisogno di alcun commento!]
_________________________________________________
Note
1 “Puntàl“ (puntale) significa sia punta metallica posta, per esempio ad un bastone che, come in questo caso, appuntamento.
2 “Aliàm sénsa pàja“ (letame senza paglia): pittoresco modo per definire la merda.
3 “Mügiu del gròn“ (ammucchiare del grano) significa: fare su dei soldi, arricchirsi sempre di più.
4 “Stè ‘tacà al cadrighén ‘cmé s’la manchéisa la tèra da sùta i pé“ (stare attaccato al cadreghino come se mancasse la terra da sotto i piedi) significa: dare molta importanza, non rinunciare facilmente al proprio incarico politico e/o istituzionale.
5 “Fè ‘n belén a véila“ (fare un belino a vela) vuole dire: non fare assolutamente nulla.
6 “Piè tònc sòld che nònca u Signùr ul sà“ (prendere tanti soldi che neanche il Signore lo sa) significa: guadagnare cifre significative, esorbitanti.
7 “Travajè ‘cmé ‘n néjer“ (lavorare come un nero) significa: superlavorare, essere stakanovista.
8 “Gàbula“ (gabola), termine da non molto impiegato anche in italiano, che vuole dire: asoluzione, maniera, metodo per poter ottenere una determinata cosa.
9 “Angrasèsi sémper pü tònt el portafój“ (ingrassarsi sempre più tanto il portafoglio) vuole dire: arricchirsi sempre di più.
10 “Ési ‘cmé còn è gàt“ (essere come cani e gatti) significa: essere in disaccordo.
11 “Smiè cü e camìša“ (sembrare culo e camicia) vuole dire, in questo caso: essere amicissimi, andare d’accordissimo.
12 “Grüpia sentràl“ (greppia centrale), vale a dire Quirinale, parlamento, senato, ministri e tutti gli alti uffici amministrativi in cui si può lucrare più o meno legalmente.
13 “Crumpès tréi dentéri per pudéi mangè méj“ (comprasi tre dentiere per mangiare meglio) significa: abituarsi fin dall’inizio a lucrare sull’incarico politico.
14 “Avéi i dénc pü an-uìs“ (avere i denti più aguzzi) vuole dire: lucrare maggiormente, guadagnare di più.
15 “Dróbi j’óg“ (aprire gli occhi) e “dróbi j’óg ‘cmé i gatén“ (aprire gli occhi come i gattini) significa: rendersi conto della situazione.
16 “Pàsa nònca per l’anticàmera dla servéla“ (non passare neanche per l’anticamera del cervello) vuole dire: non sognarsi neppure di…, non avere neppure l’idea di…
17 “Dè ‘na scùrsa“ (dare una scorsa) significa: dare un’occhiata superficiale e veloce.
18 “Tirè in óg“ (tirare un occhio): stesso significato della nota precedente.
19 “Capì ‘n càzzo“ (capire un cazzo) vuol dire: non capire assolutamente nulla.
20 “Torcianàš“ (torcianaso): è una delle infinite definizioni di cazzo, pene.
21 Con “nàv scóla“ (nave scuola) si definisce una vecchia puttana navigata, che può essere maestra nell’ars amandi.
22 “U tòrt ‘l è del mòrt“ (il torto è del morto) è un vecchissimo proverbio che sottolinea la moda, da sempre in politica, ma non solo, di dare sempre la colpa ai predecessori.
23 “Camèl“ (cammello) significa, oltre al simpatico animale gobbuto, anche debito, danaro che si deve a qualcuno. “Camèl da murì“ (cammello da morire) vuole invece indicare un debito esorbitante, di un valore enorme.
24 “Tirè sü el cà ‘cmé i fónš“ (tirare su le case come i funghi) rende l’idea del continuo e veloce spuntare delle case in costruzione.
25 “A ìst cùl e cul là“ (a questo, quello e qiuello là) vuole dire: a chiunque.
26 “Bagasàda“ (bagasciata) significa: stupidaggine, cretinata.
27 “Chìch àni ans el gób al ó“ (qualche anno sul gobbo ce l’ho) vuole dire: sono arrivato ad una certa età.
28 “Caplè“ (cappellare) significa: sbagliare, errare, commettere errori.
29 La “galinèra“ è la tasca interna della giacca.
30 “Gràm / gràma“ (gramo/a), oltre a significare gramo, cattivo, vuole anche dire, come in questo caso: povero.
31 “Nusént ‘cmé laciaró“ (innocente come un lattante) significa: puro, con la coscienza a posto, pulito.
32 “Fichè ant la pèl“ (ficcare nella pelle) o “trè ant la pèl“ (buttare nella pelle) sono espressioni baletiane che significano scopare, copulare o, anche se più raro, sodomizzare.
33 “Fès in pò ‘d sòngh bón“ (farsi un po’ di sangue buono) vuole dire : farsi un po’ di buon umore.
34 “Gavà / gavàja“ (levato/a) in questo caso acquista il significato dell’avverbio “eccetto“ o del gerundio “escludendo“.
35 “La cüra du sù“ (la cura del sole) è l’elioterapia, ma si può intendere anche come lo stare al sole per abbronzarsi.
36 “Cò’l bàli au sù“ (con le balle al sole) significa: spaparanzato al sole.
37 “A ‘n tìr ad spüv“ (a un tiro di sputo) significa: a pochissimi metri, vicinissimo, nelle immediate vicinanze.
38 “Sénsa murì d’infiamasión“ (senza morire d’infiammazione) vuole dire: senza faticare più di tanto, esercitando il minor sforzo possibile.
39 “Smiè ‘n babiàs“ (sembrare un rospaccio) vuole dire: essere brutti, sformati, grassi.
40 “Smiè ‘n farció màl riusì“ (sembrare un tortello mal riuscito): ha gli stessi significati visti nella precedente nota. I farció sono delle frittelle, simili a piccoli kraphen, cucinati in Alessandria in quantità industriale il giorno di san Giuseppe.
41 “Patòn ‘cmé ‘n gianén“ (nudo come un giannino) significa: nudo come un verme, completamente nudo.
42 “Quatè ‘l vergògni“ (coprire le vergogne) vuole dire: coprire le zone pudende.
43 “Gicàja da la bùca“ (germogliata dalla bocca) significa: fiorita dalla bocca, magicamente uscita dalla bocca.
44 “Ant in mumént ad vén trìst“ (in un momento di vino triste): ognuno reagisce al vino in maniera diversa. Avéi el vén bón (T.let: avere il vino buono), come anche avéi el vén alégher (T.let: avere il vino allegro) si adattano entrambi a quelle persone su cui il vino ha degli effetti simpatici. Una persona che abbia “el vén bón o aléghér” si mette a cantare, a dire battute, a fare casino con grande divertimento suo e dei presenti. Per contro chi ha “el vén cativ” diventa violento, tende a menar le mani, ad attaccare briga, mentre quelli con “el vén trist” se ne stanno mogi mogi, con l’aria da funerale, facendo ragionamenti tristemente filosofici e, in certi casi, piangono e si disperano.
45 “Ušé“ (uccello), oltre ad indicare un volatile, è universalmente riconosciuto come il termine più comune per intendere cazzo, pene.