di Antonio Silvani.
“… ‘t spéri che ai siùr ji fàsu paghè ‘l tàsi?
A la bèrta1! A lùr se ch’ui ‘na fréga
se pó a la fén ui và tüt … a bagàsi2…
l’ampurtònt ‘l è nént pèrdi la cadréga3!”
[Speri che ai signori facciano pagare le tasse? / Alla berta! A loro che cosa glie ne frega / se poi alla fine va tutto… a bagasce… / l’importante è non perdere la sedia!]
E adès, ancól paròli4 ‘d Gianni Fozzi (che da bèj’e sùli i saréisu a bàsta5 per dì tüt ch’ul ch’a stàgh per scrivi) tacùma co’l prìm capitùl, ch’a vói dedichè a ‘na categurìa ‘d gént per tüc simpàtica ‘cmé ‘n bugnón ans ‘na ciambrònna6: i pulìtich e i pulitocònt7!
[E adesso con le parole di Gianni Fozzi (che da bell’e sole sarebbero a basta per dire tutto quello che sto per scrivere) attacchiamo col primo capitolo, che voglio dedicare ad una categoria di gente per tutti simpatica come un foruncolo su di una natica: i politici ed i politicanti!]
Ant u lìbi “… E la ciaciaràda la va anòn”, scrìc chìch an fa, parlònda d’amsté e prufesión a j’àva antitulà in capitùl “Pitàni e pulìtich”, specificònda pó:
“A spér pròpi d’avéi nénta bütà ansèma la mèrda co’u sambajón8 (ònche s’l’è in impréiša9 capì, trà ‘l du anfurnà10, cùla ch’la séa la mèrda e cùla ch’la séa u sambajón) e a vój augürèmi che ‘na categurìa as ufénda nénta (se d’ nò ai ciàm scüša fìn d’adès) per ési stàcia bitàja ansèma a l’àtra: ‘l è natüràl ch’a pàrl del pitàni!
[Nel libro “E la chiacchiereta va avanti”, scritto qualche anno fa, parlando di mestieri e professioni avevo intitolato un capitolo “Puttane e politici”, specificando poi: “Spero proprio di non avere messo assieme la merda con lo zabaione (anche se è un’impresa capire, tra le due infornate, quella che sia la merda e quella che sia lo zabaione) e voglio augurarmi che una categoria non si offenda (se di no le chiedo scusa fin d’adesso) per essere stata messa assieme all’altra: è naturale che parlo delle puttane!]
‘L è méj fèsi in pò ‘d sòngh bón11 con ‘na baršelëta tiràja fóra da in àter mé libi, “Va ‘ndónda ch’ut mònda Ratàs” (al só ch’a stàgh pisònda luntòn12, ma da quòndi ch’am sób bitì a scrìvì ‘sta rübrìca, ujè dla gént ch’l’è muntàja an càtedra e la crìtica e la sérca ‘d dimùstrè d’ési l’ünica a savéi parlè e scrìvi u lisandrén… l’è pròpi véira che quòndi ch’la mèrda la mónta an scràn o ch’la spüsa o ch’la fà dàn13!).
[E’ meglio farci un po’ di sangue buono con una barzelletta tirata fuori da un altro mio libro, “Va dove ti manda Rattazzi” (lo so che sto pisciando lontano, ma da quando che mi sono messo a scrivere questa rubrica, c’è della gente che è montata in cattedra e critica e cerca di dimostrare d’essere l’unica a parlare ed a scrivere l’alessandrino… è proprio vero che quando la merda sale in scranno o che puzza o che fa danno!).]
Turnùma ai nòster amìš pulìtich… a parlàva dna baršelëta a u só témp (ma la pó andè benìsim ònche au d’ d’ancó) dedicàja a ‘n séndich ad Lisòndria… che chich Lisandrén ul avghìva bén… i pü tònc14 però j’àvu nénta ‘l barìculi per pudéili vìgh-li ‘csé bén…
[Torniamo ai nostri amici politici… parlavo di una barzelletta a suo tempo (ma può andare benissimo anche al giorno d’oggi) dedicata ad un sindaco di Alessandria… che qualche alessandrino vedeva bene… i più tanti però non avevano gli occhiali per poterlo vedere così bene…]
U siùr séndich u stà pulegiònda15 ans u sedìl dadréra dlà só màchina (o, méj, la màchina l’è del cumën e lü u la dròba ònche per la só butéga16): a sùma sùta elesión e lü ‘l à finì da pòch in cumìsi eleturàl pròpi a Lisòndria e tra nònca in ùra u dév tùrna parlè ant in paišòt a ‘na dunzénna ‘d chilòmetri.
[Il signor sindaco sta polleggiando sul sedile di dietro della sua macchina (o, meglio, la macchina è del comune e lui la usa anche per la sua bottega): siamo sotto elezioni e lui ha finito da poco un comizio elettorale proprio ad Alessandria e tra neanche un’ora deve di nuovo parlare in un paesetto a una dozzina di chilometri.]
‘L è ‘na persónna simpàtica, ch’u sa parlè con tüc, con l’espresión an aparénsa duèrta, la pèl del mùr tiràja e u šguàrd sémp trìst e preocüpà, ‘l à dabón l’ària ‘d cùl ch’l à sémp vivì per j’àter, per la pòvra gént, per j’uperài, per i cuntadén, per tüc i sfrütà…
[E’ una persona simpatica, che sa parlare con tutti, con l’espressione in apparenza aperta, la pelle della faccia tirata e lo sguardo sempre triste e preoccupato, ha davvero l’aria di quello che ha sempre vissuto per gli altri, per la povera gente, per gli operai, per i contadini, per tutti gli sfruttati…]
… acsé la crëd la gént ch’ul vùta! Se mài la savéisa del cà, del vìli, del gròn lugà da chìca pàrt sicüra… se mài la savéisa ‘d cùl ch’l à mangià, del masëti, del büsti, di ricàt, del racumandasión, pütòst che vutèli ancùra as tireréisa ‘na rabatà17 an mèš a j’óg!
[… così crede la gente che lo vota! Se mai sapesse delle case, delle ville, del grano allocato da qualche parte sicura… se mai sapesse di quello che ha mangiato, delle mazzette, delle buste, dei ricatti, delle raccomandazioni, piuttosto che votarlo ancora si tirerebbe una rivoltellata in mezzo agli occhi!]
La màchina l’è surtìa da pòch da Lisòndria e u siùr séndich, a dšìva, ‘l è lé ch’al piònta in cìt bró18, quòndi ch’al vén švigià da ‘na frenà e da ‘n fòrt culp:
«Ma se ch’ujè capità?”», u ciàma19 a l’autìsta:
«Ajùma aulüpà20 in bèl vèru, pòvra bèstia, l’è ‘rmàša ans la bòta21… ma la màchina l’è a pòst, a pàrt el parafòngh in pò strafugnà22…»
[La macchina è uscita da poco da Alessandria e il signor sindaco, dicevo, è lì che pianta un piccolo brodo, quando che viene svegliato da una frenata e da un forte colpo: «Ma che cosa è capitato?», chiama all’autista: «Abbiamo avvolto un bel maiale maschio, povera bestia, è rimasta sulla botta… ma la macchina è a posto, a parte il parafango un po’ stropicciato…»]
«Am n’a fàs in barbìš a turtilión23 del parafòngh e dla màchina! Ajùma masà ‘is pòver ghén, ajùma gavà ‘l mangè da la bùca a di cuntadén ch’i travàju tüt u dì per cumbinè u dišnè con la sénna24… Chì andama a réšigh ad fè andè di vùt ant u cèsu25 se la gént la vén a savéi cùl ch’ajùma cumbinà… Sgàsti, va a sirchè i padrón del ghén, scüsti con lùr e pàga sübët i dàn… e ricòrdti d’ési šmòrbi co’ i sòld26, šlàrga la bùrsa27, pàga sénsa bütèj né péivi né sàl28!» (Antònt a són nénta méi a tirè fóra i squìribus!)
[«Me ne faccio un baffo a tortiglione del parafango e della macchina! Abbiamo ammazzato quel povero maiale, abbiamo levato il cibo dalla bocca a dei contadini che lavorano tutti il giorno per combinare il pranzo con la cena… Qui andiamo a rischio di fare andare dei voti nel cesso se la gente viene a sapere quello che abbiamo combinato… Sbrigati, vai a cercare i padroni del maiale, scusati con loro e paga subito i danni… e ricordati di essere smorbio coi soldi, allarga la borsa, paga senza metterci né pepe né sale!» (Intanto non sono io a tirare fuori i soldi!)]
L’autìsta us anviàra a la vòta d’na casénna lé dausén e ‘u séndich us büta a lési di scartafàri29.
Dòp ‘na mešùra ‘l vìgh arivè u só autìsta carià ‘cmé in àšu30: con dù bùrsi pénni ‘d salàm, giambón, óv e furmagéti, con ans el spàli in fagòt ad bùti ‘d vén e rèsti ‘d salamén e méter ad sausìsa tacà al còl.
[L’autista si avvia alla volta di una cascina lì vicino e il sindaco si mette a leggere dei carteggi. Dopo una mezzora vede arrivare il suo autista carico come un asino: con due borse piene di salami, prosciutti, uova e formaggette, con sulle spalle un fagotto di bottiglie di vino e file di salamini e metri di salciccia attaccati al collo.]
U séndich ‘l è sénsa paròli, u riés ammàchi a ciamè:
«Ma perché ‘t pòrti adòs tüta ‘sta gràsia di Dìo31?»
«E se ch’a n’a só… Ajó stüca an cùla casénna e quòndi ch’im òn duèrt ajó ammàchi dìc:
– A són l’autìsta du Séndich……. e s’ngh minüt fa ajó masà cùl ghén…
… Im òn pü lasà cuntinuè, is són büta a criè da la sudìsfa, im òn abrasà e bašà e pó im òn ampinì ad tüta ‘sta ròba chì!»
[Il sindaco è senza parole, riesce solo a chiedere: «Ma perché ti porti addosso tutta questa grazia di Dio?»
«E che ne so… Ho bussato in quella cascina e quando che mi hanno aperto ho solo detto:
– Sono l’autista del sindaco…….. e proprio adesso ho ammazzato quel maiale…
… Non mi hanno più lasciato continuare, si sono messi a urlare dalla soddisfazione, mi hanno abbracciato e baciato e poi mi hanno riempito di tutta questa roba qua!»]
____________________________________________
Note
1 A la Bèrta significa: per niente! assolutamente no!
2 “Andè a bagàsi” in questo caso significa: andare a rotoli, a catafascio.
3 In questo caso cadréga va intesa come cadrighén (T.let: seggiolino), cioè scranno, seggio da parlamentare o da alta carica istituzionale o anche incarico politico e/o istituzionale.
4 Versi tratti dalla poesia ’’Riflesion” (Cantùma Lisòndria).
5 “Ési a basta” significa: essere sufficiente, essere abbastanza, bastare.
6 “Simpàtich ‘cmé ‘n bugnón ans ‘na ciambrònna” vuole dire: del tutto antipatico, che non si può sopportare, che non si può reggere.
7 Puliticònt / puliticònta significa: persona che si dedica alla politica citata in senso dispregiativo (come quasi tutti i nostri attuali politici nazionali e locali!).
8 “Bitè ansèma la mèrda e u sambajón” significa: mescolare sacro e profano, raggruppare assieme cose nobili con altre un po’ (o un po’ tanto) meno; per fare un esempio attuale: il nuopvo ponte sul Tanaro e la Cittadella (che è lo zabajone)!
9 “Ési in impreiša” vuol dire è cosa molto difficile da attuarsi, non priva di difficoiltà.
10 Anfurnà in questo caso ha il significato di raggruppamento, categoria, suddivisione, gruppo.
11 “Fès in pò ‘d sòngh bón” significa: cercare di essere un po’ allegri.
12 “Pisè luntòn” vuol dire vantarsi, darsi delle arie.
13 “Quòndi ch’la mèrda la mónta an scràn o ch’la spüsa o ch’la fà dàn” significa: quando un incapace sale di grado, o si limita solo a farsi notare o causa danni se prende delle iniziative. “Muntè an scràn“, analogamente a “salì an scràn“, vuole dire: salire di grado, occupare un posto di potere, oppure ritenersi superiore, vantarsi, darsi delle arie, o anche assumere un tono professorale, fare il saccente.
14 “I pü tònc” significa: la maggior parte.
15 “Pulegè” vuol dire: dormicchiare, riposarsi tra il sonno e la veglia.
16 “Per la só butéga” in questo caso prende il significato di: per i suoi affari personali.
17 “Rabatà” può voler dire sia caduta, ruzzolone, che anche, come in questo caso, rivoltellata, da “rabàt“, rivoltella a tamburo.
18 “Piantè in cìt bró” significa schiacciare un leggero pisolino.
19 “Ciamè” vuol dire sia chiamare che, come nel nostro caso chiedere.
20 “Aulüpè” può significare avvolgere, incartare, ma anche truffare, raggirare, oppure, come in questo caso, investire con un autoveicolo.
21 “Armàni ans la bòta” vuol dire: morire sul colpo.
22 “Strafugnà” in questo caso significa: ammaccato.
23 “Am n’a fàs in barbìš a turtilión“, analogamente a “am n’a fàs in barbìš” (me ne faccio un baffo) vuol dire: me ne frego altamente, non me ne importa, non mi interessa. “U turtilión” (il tortiglione) è un dolce a forma di serpente attorcigliato, mentre “in barbìš a turtilión” (un baffo a tortiglione) è un baffo bene arricciato.
24 “Cumbinè u dišnè con la sénna” significa: sopravvivere, guadagnarsi a malapena il necessario per vivere.
25 “Fè andè di vùt ant u cèsu” vuol dire: sprecare, perdere dei voti.
26 Il termine “šmòrbi” (che, relativamente ai soldi, come nel nostro caso, significa: prodigo nello spendere) sarà trattato, con i suoi mille significati, in corso testo in una delle prossime puntate.
27 “Šlàrghè la bùrsa“, analogamente a “šlàrghè i curdón dla bùrsa” (allargare i cordoni della borsa), significa: pagare, sborsaredei quattrini.
28 “Sénsa bütèj né péivi né sàl” vuole dire: senza indugio, subito.
29 “Scartafàri” può significare sia carteggio, documentazione che raccoglitore di documenti; in questo caso possono andare bene entrambi i significati .
30 “Carià ‘cmé in àšu” può voler dire: sia carico all’inverosimile (come nel nostro caso), che sgridato, cazziato violentemente.
31 Nel modo di dire “gràsia di Dio“, che vuole dire: ben di Dio, cibo quisito (anche in senso figurato per indicare una bella donna o “parti di essa”) le parole “di Dio” sono espresse in italiano.