![](https://mag.corriereal.info/wordpress/wp-content/uploads/2025/02/Enaip-Alessandria-dolci.jpg)
L’apprendimento esperienziale e il legame con il territorio sono due aspetti fondamentali all’interno del progetto di formazione proposto da ENAIP Piemonte. Un esempio concreto si è realizzato nella sede di Alessandria, dove le classi dei corsi di arti bianche (panificazione) e di ristorazione hanno avuto l’opportunità di mettere in pratica le loro competenze in un contesto reale, grazie alla collaborazione con l’Ostello di Alessandria.
L’iniziativa ha visto i nostri allievi e le nostre allieve preparare e servire la colazione a una classe di studenti e studentesse provenienti da un liceo di Marsiglia, il Lycée Polyvalent Rempart-Vinci, in visita per un gemellaggio con un Istituto Superiore locale. Poiché l’ostello non offre il servizio di colazione, le classi di ENAIP hanno colto l’opportunità di sperimentarsi sul campo, affrontando ogni fase del servizio: dalla realizzazione dei prodotti da forno fino al servizio in sala e al bar. Il tutto, naturalmente, con un menù appositamente tradotto in francese, per garantire un’accoglienza ancora più curata e professionale.
Questa esperienza non solo ha permesso ai ragazzi di confrontarsi con una situazione lavorativa autentica, ma ha anche rafforzato il legame tra ENAIP Alessandria e il territorio, valorizzando il ruolo della scuola come punto di riferimento per la formazione professionale. Grazie a iniziative come questa, allievi e allieve acquisiscono competenze pratiche e trasversali fondamentali per il loro futuro professionale, e, come in questo caso, il territorio beneficia di servizi di qualità offerti con entusiasmo e competenza dai giovani in formazione.
ENAIP Piemonte continua così a promuovere una didattica che va oltre l’aula, offrendo occasioni concrete di crescita e sviluppo professionale a stretto contatto con la realtà del mondo del lavoro.