Syensqo/Solvay, Frosini nuovo direttore a Spinetta Marengo

L’ing. Federico Frosini è il nuovo Direttore dello stabilimento Syensqo di Spinetta Marengo. Sostituisce Stefano Colosio, “che ha lasciato il Gruppo per affrontare nuove prospettive professionali”, dice la nota aziendale.

Negli ultimi anni in realtà si è quasi perso il conto degli avvicendamenti al vertice dello stabilimento di quella che per tutti noi rimane ‘la Solvay’ di Spinetta.

Federico Frosini, 44 anni, entra in Solvay nel 2008 con il ruolo di Ingegnere di processo nel sito di Spinetta Marengo. Nel 2012 si trasferisce presso lo stabilimento di Changshu (Cina) per prendere parte alla progettazione, costruzione e avvio del nuovo impianto produttivo PVDF. Dopo aver ricoperto a partire dal 2017 il ruolo di Manager dell’unità produttiva PVDF, nel 2023 ha assunto la carica di Direttore del sito di Changshu.

“Sono onorato di assumere questo ruolo in uno dei più importanti e innovativi siti produttivi di Syensqo – ha commentato l’ing. Federico Frosini – Circa vent’anni fa ho iniziato la mia carriera a Spinetta Marengo e nel corso di questi anni, in cui ho ricoperto diversi ruoli all’estero, ho comunque potuto assistere allo sviluppo dello stabilimento fino a diventare un punto di riferimento a livello globale nella ricerca di materiali innovativi e nella chimica del futuro. Cercherò di dare il mio contributo nel continuare a perseguire una crescita del sito sempre con massima attenzione verso tutti gli aspetti di sostenibilità, di integrazione nel territorio e di sviluppo di tutti gli oltre mille addetti, diretti e indiretti, che ogni giorno
lavorano nello stabilimento di Spinetta Marengo”.

Lo stabilimento di Spinetta Marengo, uno dei siti industriali più importanti al mondo di Syensqo, è leader nello sviluppo di materiali innovativi riconosciuti per la capacità di essere durevoli e resistenti se sottoposti a sforzi meccanici, termici, corrosivi anche di forte intensità. La combinazione di elevati standard e grande versatilità permette ai prodotti Syensqo di essere fondamentali nella progettazione dell’industria dell’auto, delle batterie, dell’elettronica di consumo, dell’aerospaziale, dell’oil&gas, della sanità, dell’edilizia e in molti altri settori di applicazione.