Sabato ad Arquata Scrivia lo spettacolo teatrale Don Chisciotte amore mio

Il Teatro della Juta festeggerà insieme al suo pubblico il Natale 2019 con DON CHISCIOTTE AMORE MIO, una rivistazione di uno dei più grandi classici del teatro. Lo spettacolo fa parte della stagione SUPERHUMAN, realizzata con il contributo della Fondazione CRT, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e con il patrocinio del Comune di Arquata Scrivia e del Comune di Gavi.

Angelo Tronca, Francesco Gargiulo e Barbara Mazzi catapultano Don Chisciotte, Sancho Panza e Dulcinea nella nostra modernità, fatta di cinismo e individualismo. Ma Don Chisciotte è un altro uomo. Un uomo che diventa immediatamente eroe a causa della sua condizione.

È uno spettacolo agile e brillante, nato per lanciare un sasso nello stagno, per convincere gli altri che il sogno di Don Chisciotte poteva essere il tentativo di tutti, per illuderci con lui di essere eroi.

Lo spettacolo perfetto per la stagione SUPERHUMAN poiché, come dice Angelo Tronca, autore e regista dell’adattamento: «ad essere Superman sono tutti bravi:  con la forza di mille uomini, i raggi laser dagli occhi e la capacità di saper volare, praticamente tutti possono diventare degli eroi.  Tutt’altra vita si consuma mostrandosi fragili alle intemperie, senz’altro scudo se non la propria volontà; questo è il vero atto eroico»

Don Chisciotte ci insegna che c’è solo una cosa peggiore di un fallimento: non averci nemmeno provato. Il tentativo è già una vittoria, un segno di vitalità, una risposta al bisogno e all’insoddisfazione. La passione trasforma, poi, ogni tentativo in una riuscita.

Sancho Panza ci insegna che da soli non si va da nessuna parte, mentre in due si va dappertutto anche restando apparentemente fermi. La coppia di antieroi per eccellenza offre lo spunto per un gioco teatrale che con ironia e intelligenza cita il modello di Cervantes prendendosi la libertà di distaccarsene e poi tornarci con riferimenti più o meno diretti.

Angelo Tronca, diplomato alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Torino, si è formato con insegnanti del calibro di Emma Dante, Cristina Pezzoli e Valerio Binasco. Ha al suo attivo partecipazioni in importanti produzioni dello Stabile di Torino con registi come Jurji Ferrini e Cristina Pezzoli.

Francesco Gargiulo, diplomato presso la Scuola Professionale d’Arte Teatrale del Piemonte, attualmente in tour con lo spettacolo “I due gemelli veneziani” di Natalino Balasso con la regia di Jurji Ferrini, ha recitato in diverse produzioni di importanti realtà nazionali, come Progetto Urt, Fondazione TPE e il Teatro Stabile di Torino. Al cinema ha lavorato con il regista Mario Martone.

 

Barbara Mazzi, diplomata presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino, si è formata inoltre con insegnanti come Valerio Binasco, Emiliano Bronzini e Jurji Ferrini. A teatro recita in molte produzioni della compagnia Mulino Di Amleto diretta dal sempre più affermato regista Marco Lorenzi e con altri artisti come Jurji Ferrini e Beppe Rosso. Al cinema lavora con Alice Rohrwacher.

 

 

Per info e prenotazioni: 345.060.4219 o teatrodellajuta@gmail.com

 

Ingresso posto unico €10

 

Prossimi appuntamenti con Superhuman: sabato 11 gennaio al Civico di Gavi: A(R)MATI con Davide Fabbrocino e Cesare Montecucco. Venerdì 17 gennaio al Teatro della Juta di Arquat Scrivia: BLASÉ, la nuova produzione Teatro della Juta/Officine Gorilla, di Luca Zilovich con Michele Puleio

 

PARTNERS DELLA STAGIONE 19/20: Consorzio le Botteghe di Arquata, Associazione Commercianti Gaviesi, Unitre Arquata – Grondona, Unidue Valli di Serravalle.