Master in Economia e Turismo: giovedì a Palatium Vetus la proclamazione dei diplomati, e la presentazione della nuova edizione

Giornata Europea delle Fondazioni Bancarie: domenica visite guidate all'Antico Broletto di Palatium Vetus CorriereAlGiovedì 28 novembre presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria (Sala del Broletto, piazza Libertà 28) si terrà la Cerimonia di Proclamazione della III edizione del Master in Economia, Innovazione, Comunicazione e Accoglienza per l’impresa turistica, che l’Università del Piemonte Orientale organizza insieme alla Fondazione SolidAL onlus, tramite i contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Sono 21 gli studenti che hanno portato a compimento il loro percorso, iniziato a gennaio 2019 presso la sede del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali.

Nel corso della cerimonia saranno presentati alcuni dei progetti realizzati dagli studenti e particolarmente rilevanti per la città.

Sarà anche l’occasione per presentare la IV edizione del Master, che partirà a gennaio 2020, nuovamente in collaborazione con la Fondazione SolidAL e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, che ha rinnovato il proprio contributo per mettere a disposizione 12 esenzioni per la seconda rata di iscrizione al master (€ 400,00 l’una).

L’obiettivo del master è quello di fornire conoscenze e competenze per gestire imprese turistiche; lavorare presso tour operator o altre organizzazioni ed enti del settore; svolgere attività di consulenza sul territorio e per le pubbliche amministrazioni.

«Il corso – spiega il professor Marco Novarese, direttore del Master – è strutturato su due indirizzi, uno turistico e uno di impresa, che si focalizzano sulle competenze necessarie per questo settore: comunicazione, ascolto, analisi, verifica di ipotesi, capacità decisionale, conoscenza dei meccanismi di cambiamento organizzativo, soddisfazione del cliente e vendita. Queste capacità personali sono integrate dalle conoscenze specifiche sul settore turistico e sulla gestione delle imprese: il funzionamento dei mercati, le caratteristiche dei prodotti, le sfide per le imprese e gli operatori, le opportunità e i rischi, le strategie tipiche, i problemi nella gestione del personale. Alle più tradizionali lezioni su argomenti economici, aziendalistici, di marketing e diritto, si affiancano temi cognitivi, psicologici, una forte attenzione alla comunicazione e alla narrazione».

«Il sostegno che offriamo al Master – dichiara il dott. Antonio Maconi, Presidente di Fondazione SolidAL Onlus – è un altro importante tassello che rientra nella utile collaborazione tra SolidAL e UPO, che in questo modo potrà disporre di un ulteriore elemento, oltre alle Borse di studio Eco e Pittatore, rispettivamente ad indirizzo umanistico ed economico, per contribuire alla formazione di studenti che diventeranno operatori del turismo altamente specializzati, nuovi manager nell’ambito del settore turistico e alberghiero».

«La formazione professionale – afferma il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria Luciano Mariano – è una opportunità per tanti giovani che vogliono mettersi alla prova e specializzarsi in attesa di entrare a far parte del mondo del lavoro. E’ questo il motivo per cui, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria è partner, per il terzo anno consecutivo, di questo master che si propone un obiettivo molto qualificante, ossia formare esperti nel settore del turismo e del commercio, capaci di pianificare campagne di comunicazione, utilizzando i più moderni strumenti messi a disposizione dalla tecnologia, e di accogliere e interagire con i clienti. Mi complimento con i neodiplomati e auguro loro di poter mettere al più presto in pratica le competenze acquisite».

Anche la quarta edizione del Master vedrà il rinnovo della collaborazione con gli altri soggetti sostenitori e co-finanziatori del master: Alexala – Agenzia Turistica Locale della provincia di Alessandria; NovaCoop; Società Agricola San Martino; Distretto del Novese.

Le domande di ammissione al Master dovranno essere presentate entro il 20 gennaio 2020.