Nuovo look e un’attenzione particolare all’accessibilità. Contenuti disponibili anche in LIS – Lingua Italiana dei Segni – e CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa – www.lemete.it
Il nuovo sito, concepito e strutturato da Le Mete Communication Project, è stato realizzato sostenendo l’accessibilità agli utenti con disabilità visiva, uditiva, motoria, cognitiva e in collaborazione con Yeah, ramo aziendale della cooperativa Quid di Verona specializzato nello sviluppo di siti internet accessibili.
Il sito è stato pensato per un’accessibilità For All già in fase progettuale. Struttura, pagine, testi e link sono stati quindi realizzati nel rispetto delle Linee Guida sull’accessibilità dei contenuti web 2.1 emanate dal W3C, l’organismo mondiale che detta le regole della rete.
Communication Project con il sostegno dei tecnici di Yeah ha voluto spingersi oltre: i principali contenuti del sito sono infatti disponibili anche nella Lingua Italiana dei Segni per le persone sorde e in Comunicazione Alternativa e Aumentativa utilizzando simboli e immagini per rendere il testo accessibile anche a persone con difficoltà nella lettura e nell’apprendimento.
E’ il primo sito web in Italia, tra gli enti privati, ad essere fruibile ed accessibile rispettando tutte le necessità comunicative dell’utenza; anche attraverso le modalità di prenotazione visite e richieste di consulenza.
Il sito ha ottenuto il marchio Yeah.
“L’ambulatorio Le Mete è un équipe multidisciplinare che ha fatto dell’accessibilità e dell’accoglienza la chiave del successo e l’essenza stessa della sua attività professionale” – dichiarano Maria Cavallini e Nadia Decarolis, responsabili de Le Mete Communication Project.
“Questo sito web rispecchia una delle mission della nostra società: accessibilità e accoglienza For All.
Le Mete nasce dall’ideale di contribuire in modo armonico, attraverso diverse discipline mediche, psicologiche e ri-abilitative, al benessere dell’individuo.
La struttura, con oltre venti professionisti, opera nel campo della cura e della prevenzione con servizi, percorsi e valutazioni rivolti a bambini, adolescenti, adulti e anziani.
La Communication Project, il nuovo ramo de Le Mete, seguendo le linee guida della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (2006), offre servizi, come ad esempio testi semplificati e in CAA, video in lingua dei segni, sottotitolazione, servizi digitali e in presenza, mediazione linguistica e traduzione in Lingua dei Segni; collabora con enti e associazioni all’estero che condividono il nostro obiettivo di abbattimento delle barriere della comunicazione e di accessibilità alla cultura; supporta la ricerca scientifica e l’innovazione, collabondo con le Università in progetti di dissemination, con la preparazione di materiale divulgativo per audience non specifica e cura i servizi per l’accessibilità ad eventi e convegni. Inoltre progetta realtà accessibili e inclusive per luoghi pubblici e privati.
“YEAH” COOPERATIVA SOCIALE
Yeah è un ramo aziendale di Cooperativa Sociale Quid specializzato nella fornitura di servizi per l’accessibilità e l’inclusione di persone con disabilità. Abbattere le barriere relazionali, digitali e fisiche: questa è la mission di Yeah che opera attraverso attività di consulenza e progettazione nell’ambito dell’accessibilità web e delle informazioni. In particolare Yeah si occupa di migliorare l’accessibilità dei siti web esistenti e realizza siti web accessibili a tutte le categorie di utenti. Svolge inoltre corsi di preparazione per strutture pubbliche e private, per riconoscere e soddisfare le esigenze di utenti con disabilità.
Le Mete e Yeah saranno presenti all’evento espositivo “Abilitando: dove la disabilità incontra la tecnologia” che si terrà a Bosco Marengo (AL) dal 2 e 5 ottobre.