Lunedì 7 ottobre, alle ore 15, nella sala Giunta del Comune di Alessandria verranno illustrate la proposta di aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), del Piano di riassetto del Trasporto Pubblico Urbano e del Piano della Sosta, recentemente adottati dalla Giunta Comunale.
Saranno presenti il sindaco della Città di Alessandria, Gianfranco Cuttica di Revigliasco, il vicesindaco e assessore alla Mobilità, Davide Buzzi Langhi, il dirigente del Servizio Lavori Pubblici, Fabrizio Furia, il comandante vicario della Polizia Municipale, Alberto Bassani e il funzionario responsabile del PUMS, Fabio Barisione.
Saranno, inoltre, presenti i tecnici specialisti della società TRT, esperta società di consulenza nel settore, che si è occupata della redazione del piano.
L’incontro, aperto a tutti, sarà funzionale ad approfondire tutti gli aspetti tecnici e di novità che sono contenuti nel nuovi documenti adottati dalla Giunta comunale e che a partire dal 1° ottobre e fino al 15 novembre potranno essere oggetto di osservazioni e segnalazioni, prima della loro definitiva approvazione in Consiglio Comunale.
Le osservazioni possono esser presentate da chiunque, in forma scritta e nel pubblico interesse, e dovranno essere inviate al seguente indirizzo PEC del Comune di Alessandria: comunedialessandria@legalmail.it
Si ricorda che il documento è disponibile sul sito del Comune di Alessandria (al seguente link, https://www.comune.alessandria.it/viabilita-e-trasporti/piano-generale-del-traffico-urbano-pgtu-e-piano-urbano-della-mobilita-sostenibile-pums)
* * * *
L’Amministrazione Comunale di Alessandria dal maggio 2016 ha iniziato – con l’apporto tecnico della Società Trasporti e Territorio Srl alla quale era stato affidato l’incarico – sia il percorso di aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) quale strumento pianificatorio che consente di inquadrare le misure di più breve periodo (orizzonte biennale), sia la predisposizione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), portatore di una visione strategica della mobilità nella Città per il prossimo decennio.
Il PUMS è, infatti, strumento di programmazione di medio-lungo termine destinato a promuovere una mobilità efficiente e conseguire obiettivi legati alla tutela del patrimonio storico, culturale, ambientale e della qualità della vita dei cittadini, fornendo un set di azioni riguardanti il futuro della mobilità sostenibile ed in particolare del trasporto pubblico locale, la crescita dei mezzi in condivisione, l’aumento della rete ciclabile e pedonale, l’ampliamento delle zone a prevalente fruizione ciclopedonale, le misure per ottimizzare la regolamentazione del carico e scarico delle merci nel centro storico.
La proposta di Piano, elaborata dalla Società TRT sulla base delle indicazioni strategiche fornite dall’Amministrazione aderenti al programma di mandato del Sindaco 2017-2022 , che aggiorna la proposta adottata con deliberazione G.C. 168 del giugno 2017, ha come finalità quella di assicurare un migliore equilibro tra protezione ambientale e salute, domanda di mobilità e qualità della vita, minimizzando gli impatti per la collettività in termini di inquinamento atmosferico, acustico, congestione e incidentalità con l’obiettivo prioritario di ridurre le emissioni inquinanti e promuovere uno sviluppo urbano sostenibile, diminuendo i consumi energetici e garantendo buoni livelli di accessibilità al territorio.