di Piero Archenti
Qual ch’l’è ai dì d’ancò, dòp a Sònta Maria dèl Casté, él palasi pü vègg ‘d Lisòndria? Ista l’è la dumònda facia a Piero Angiolini ant’èl 1952. La risposta che a darùma nujatér au dì d’ancò, ant’l’ani ‘d grasia 2019, a l’è la médéšima d’anlura ma con cuca variasiòn.
Difatti, a cunfermuma sensa dübi che ‘l palasi pü vègg a l’è cul-là che adéss l’ospita la sede dla Fundasiòn CrAl, ma ant’èl 1952 quòndi che sta dumònda l’è stacia facia al crunista Angiolini, lü, cunvintamént, l’ha rispost che ‘l palasi pù vègg l’era ‘l Palasi dicc dèl Cmònd, él vàr a dì la sede du Distrët Militàr, ans’la Piasa dla Libertà, ans’èl cantòn con via dei Martiri.
An realtà, cùl che adéss a cunzuma cmé Palatium Vetus, l’ešistiva šàant’èl 1290, a l’è cul ch’u sustén Ghilini, ant’na “cava” (‘n castér) dèl pòst andò a cui témp l’ešistiva ‘l Pretorio, e andònda ch’ij’hòn sarà sù, per pò giuntèj la pèl, Guglielmo V di Monferrato, cunzì cmé u Lungaspada.
Sücüramént, ui giònta Angiolini, ant’èl curs ad set sècùl, òt con cùl d’adès ai giuntuma nujatér, l’ha avì ‘n burdèl ad trasfurmasiòn e cambià tòncc nòm divèrs ma l’è sémpr’armàst èl “Palatium Vetus” sitadén…ònchesèi dòp ai travaj d’ij’ultim ani per bütèl a l’unùr dèl mònd.
U sa šlungava ansùma tréi frònt, da piasa dla Catédràl (ancò Piasa dla Libertà) e strà di Mercònt o Cuntrà Larga (ancò via Migliara) oltre che, pèr ün tòc, a la “Cuntrà Larga” (via dei Martiri).
Quondi ch’l’è suršì ‘l palasi al suma nénta; u smeja che au témp del Barbarusa la sede comunàl la duiva ési an Borgoglio (adés Sitadéla), quartiè pütòst cunzì prèl cà ‘dla nubiltà (cula di Guasco l’è stacia sede Vescovile).
Tiraja sù propi an centro dla nòva sità da chi dèl Tani ant’èl 1170, la prima catedràl lè stacia drubaja ònchéséj per le adunate generali civili, pü tardi u s’è séntì la necessità ‘d bütèi dadnòn èl “Broletto” (él Muninicipio), e acsé l’è nasì u nostér Palasi Municipàl.
Chi i sòn stacc emanà i prim urdinamént comunàl e cumpilà ij’antic Statuti Lisandrén; l’era oncheséj ‘l Pretorio, còn tònt ad castér sut-tèra o “cave”, cmé cu scriv Ghilini.
Oltre a la mòrt du “Longaspada” višà da Dante ant’èl Purgatòri, a suma ònchesséj d’atér drammatic epišodi ‘d vita sitadén-na; acsé a suma che ant’èl 1485 l’inviato ‘d Gian Galeazzo, él fiurentén Vespucci, l’hà facc tachè sü a ‘n pilastér dèl pòrtic u nòbìl Carantèn Vilavègia e che sübit arvutaja la part ghibellina, a sò vota ‘l Vespucci l’è stacc masà e tacà sù a ‘n pugiò dèl Pretori, ant’la strà di Mercònt (via Migliara)
Dòp u ‘300 ans’la medešima piasa dla Catédràl, el Cumën l’ha facc tirè sù atér cà ‘d pruprietà acsé ‘l Pretorio l’è armast Palasi püblic, ma con ün’atra destinasiòn, acsé l’è stacc numinà “Palasi Vègg” o oncheséj “Domus Protestatis”, ‘mè ch’us leš ant’i documént dl’epuca amnia sede del Pudestà.
Au témp di spagnö l’hà pià u nòm ad Palasi del Guvernatùr e oncheséj dòp, col pasagi al Piemònt; pò dòp u servì prèl Prefèt du dipartimént ad Marengo quòndi ch’l’è andacc sù Napuliòn.
Dòp èl 1814 l’ha vist él “nuvità”, per nénta dì ad peš, del famuš Galatéri e, pasà al Demanio ant’èl 1856, l’è stacc facc sü dai Cmònd militàr ‘d Divišòn e Corp d’Armata.
Per fè ‘n sòut andréra al Pretorio, l’ava quatér arcà ‘d pòrti; ans’la Strà Larga u j’era la pàrt rüstica (Adès cà Pedemonte), da chì us pasava coi cavà fina dai témp pü luntòn.
L’è stacc Napuliòn che, ant’èl 1803, ant’l’intént d’uténi na grön piasa, l’hà strénšì e trasfurmà ‘n pò tròp él végg palasi. L’è da anlura ch’l’hà pià la furma d’ancò, ch’l’è stacia ‘n part mudificaja a ant’èl 1837 e 1868.
Per la verità Napuliòn l’ava dispost ün piòn regulatùr atùr al Palasi del Cmònd e propi ‘d cùl témp i sòn el costrusiòn a snistra ‘d via Migliara, tüti medešimi, na strà tüta cumèrciàl che ai primi dl’800 l’era forse la pü bèla ‘d Lisòndria; per i lisandrèn l’era la “Cuntrà d’ij’Ebrè” oltre che Contrada dei Mercanti.
Piero Archenti
Palazzo del Comando ieri, della Fondazione oggi, ma ora come un tempo, resta Palatium Vetus
Qual’è oggi, dopo Santa Maria del Castello, il più antico edificio di Alessandria? Questa la domanda rivolta a Piero Angiolini nel lontano 1952. La risposta che daremo noi oggi, nell’anno di grazia 2019, è sostanzialmente la stessa di allora ma con qualche variazione.
Infatti, confermiamo senza dubbio che il Palazzo più antico è quello che attualmente ospita la sede della Fondazione CrAl, ma nel 1952 quando la domanda fu rivolta al cronista Angiolini questi, giustamente, rispose che il palazzo più antico era il Palazzo detto del Comando, ovvero la sede del Distretto Militare situato su Piazza della Libertà sull’angolo con via dei Martiri.
In realtà, l’odierno Palatium Vetus, esisteva già nel 1290, a quanto sostiene il Ghilini, in una “cava” (carcere) del luogo dove in quei tempi era ubicato il Pretorio, e dove venne rinchiuso e vi trovò la morte Guglielmo V di Monferrato, detto il Lungaspada.
Sicuramente, aggiunge Angiolini, nel corso di ben sette secoli, otto con quello attuale aggiungiamo noi, ha subito tante trasformazioni e assunto nomi diversi rimanendo tuttavia il “Palatium Vetus” cittadino…anche dopo la recente ristrutturazione per riportarlo all’onor del mondo, aggiungiamo noi.
Si estendeva su tre fronti, da piazza della Cattedrale (oggi Piazza della Libertà) e via dei Mercanti (via Migliara) oltre che, per un tratto, alla “Cuntrà Larga” (via dei Martiri).
Quando sia proprio sorto il palazzo non è dato sapere; si ritiene che al tempo del Barbarossa la sede comunale fosse in Borgoglio (ora Cittadella), quartiere assai noto per le sue case patrizie (quella dei Guasco divenne sede Vescovile).
Edificata nel centro della nuova città al di quà del Tanaro nel 1170, la prima cattedrale servì anche per le adunate generali civili, più tardi però si sentì la necessità di metterle di fronte il “Broletto” (il Municipio), e così nacque il nostro attuale Palazzo Municipale.
Quì furono emanati i primi ordinamenti comunali e compilati gli antichi Statuti alessandrini; era anche il Pretorio, con tanto di carceri sotterrane o “cave”, come scrive il Ghilini.
Oltre alla morte del “Lungaspada” ricordata da Dante nel Purgatorio, si ha pure memoria di altri tristi episodi di vita cittadina; così sappiamo che nel 1485 l’inviato di Gian Galeazzo, il fiorentino Vespucci, fece impiccare ad una colonna del portico il patrizio Carantino Villavecchia e che subito insorta la parte ghibellina, il Vespucci, a sua volta, fu ucciso ed appeso ad un balcone del Pretorio in via dei Mercanti.
Dopo il ‘300 sulla stessa piazza della Cattedrale, il Comune fece sorgere altre case proprie, ed allora il Pretorio rimase ancora Palazzo pubblico, ma con diversa destinazione, sicchè fu detto “Palazzo Vecchio” o anche “Domus Protestatis”, come si legge in documenti dell’epoca, in quanto sede del Podestà.
Al tempo degli spagnoli prese il nome di Palazzo del Governatore e anche dopo, col passaggio al Piemonte. Con l’avvento di Napoleone, servì poi per il Prefetto del dipartimento di Marengo.
Dopo il 1814 vide le “stranezze”, per non dir di peggio, del famoso Galateri e, passato al Demanio nel 1856, fu occupato dai Comandi militari di Divisione e Corpo d’Armata.
Per tornare al Pretorio, questi aveva quattro arcate di portici; sulla via Larga si trovava la parte rustica (ora casa Pedemonte), da quì si entrava con i cavalli fin dai tempi più lontani.
Fu Napoleone che, nel 1803, nell’intento di ottenere una grande piazza, ridusse e trasformò alquanto la struttura del vecchio palazzo. Di allora è la forma attuale che fu ancora parzialmente modificata nel 1837 e 1868.
Per la verità Napoleone aveva disposto un piano regolatore intorno al Palazzo del Comando e di quel tempo sono appunto le costruzioni del lato di sinistra di via Migliara, tutte simili, una via essenzialmente commerciale che ai primi dell’800 era forse la più bella di Alessandria; per gli alessandrini era anche la “Contrada degli Ebrei” (Cuntrà dij’Ebré) oltre che “Contrada dei Mercanti”.
Pidrén, l’anvud del magnòn dij’Ort