di Piero Archenti
A l’era trei bòt e dešnov münüt del 26 dicémbér anmà pasà, e ün scrulòn ‘d magnitudo 4,8 dla scala Richter, l’ha švigià l’Etna e tücc cui ch’i stavu ant’èl cà lucališaij an prusimità dla sitadén-na ‘d Zafferana ij’hòn patì di rùt. Tòncc i rùt onchessej a Santa Venerina, Aci Sant’Antonio, Trecastagni, Viagrande, Aci Catena e Acireale. Na ventén-na i ferì, per furtën-na anzën lè mòrt.
Tüt suchì él pò nénta evitè ‘d purtè a la memoria u scrulòn patì ant’u lisandrén l’11 d’avrì 2006 ‘d magnitudo 4,6 dla scala Richter, el vàr a dì, seš o sèt gradi dla scala Mercalli, con l’episentér a taca ‘l Cumën ‘d Sant’Agata Fossili. Dòp a sa data difatti, l’area du lisandrèn andò ch’us verificò l’epicentro l’è stacia clasificà area sišmica ‘d tèrs livèl.
Am viš che sà giurnà as preparavu per andè a tòula, l’era énz’uri e 26 münüt quòndi che la tèra l’hà ‘cmènsà a trémè ansèma an bùrdél sùrd, pruvucà da scrùlòn viùlént, che i smiavu nènta avéi fén, ch’i rivavu d’andrénta ‘l buéli dla téra. Ün’atér scrulòn meno viulént l’è stacc registrà a mešdì e 28 münüt ant’la médéšima pušisiòn dl’area anteresaja dal prim scrulòn: “l’intensità – l’hà riferì la Prutesiòn civìl – l’è stacia ‘d 2,6 Richtér”.
Ant’èl giurnà a prés i sòn stacc stimà di rùt per 80 milòn d’Euro an 50 cumën, con 300 sfulà, 5.000 él cà pü o meno lešiunaj e cuc ferì. Un’esperiensa che anzën ‘d cuilà ch’i l’hòn vivia ij’aurisu ripeti.
Però, fra ‘l tònti dichiarasiòn ešibij da ij’espèrt du setùr, da registrè onchesèi cula, disténsiva, ‘d chi chél viša che la Pianüra Padòn-na l’è a muderà rišig sišmig (3A) dal mumént che là suta u j’è ‘n depošit cumpost da gèra e sedimént ch’i saréivu an grado d’šmursè e dispèrdi na bòn-na part dl’energia scatenaja dai tèremòti. Ansuma ‘na specie d’amurtišatùr natüràl.
Se ch’ajuma mai da dì…spérùma bén…
Pidrén, l’anvud del magnòn d’ij’Ort
Il terremoto di Catania porta alla mente quello di Alessandria nel 2006
Alle 3,19 del 26 dicembre appena trascorso, una scossa di magnitudo 4,8 della scala Richter,ha risvegliato l’Etna e tutti gli abitanti delle case aggrappate alle sue pendici, soprattutto in prossimità della cittadina di Zafferana hanno subito danni. Danni anche a Santa Venerina, Aci Sant’Antonio, Trecastagni, Viagrande, Aci Catena e Acireale. Una ventina i feriti, fortunatamente nessun morto.
Tutto ciò non può non portare alla mente la scossa subita nell’alessandrino l’11 aprile 2006 di magnitudo 4,6 della scala Richter, ossia sei/sette gradi della scala Mercalli, con epicentro presso il Comune di Sant’Agata Fossili. Dopo quella data infatti, l’area dell’alessandrino dove si verificò l’epicentro venne classicata zona sismica di terzo livello.
Ricordo che quel giorno ci apprestavamo a pranzare, erano le 11,26 quando la terra iniziò a tremare accompagnata da un rumore sordo, provocato dallo scuotimento violento, che parve lunghissimo, proveniente dalle viscere della terra. Un’altra lieve scossa venne registrata alle 12,28 nella stessa zona interessata dal primo sisma: “l’intensità – riferì la Protezione civile – è stata di 2,6 Richter”.
Nei giorni successivi furono stimati danni per 80 milioni di Euro in 58 comuni, con 300 sfollati, 5.000 case più o meno lesionate e alcuni feriti. Un’esperienza che nessuno di coloro che l’hanno vissuta vorrebbero ripetere.
Tuttavia, fra le molte dichiarazioni fatte dagli esperti del settore, da registrare anche quella, tranquillizzante, di chi rammenta che la Pianura Padana è a moderato rischio sismico (3A) in quanto uno strato sotterraneo composto da ghiaia e sedimenti sarebbe in grado di assorbire e disperdere buona parte dell’energia scatenata dai terremoti. Insomma, una sorta di ammortizzatore naturale.
Che dire… speriamo bene….
Piero Archenti