Premio Giornalistico Marchiaro 2025: ecco il nuovo bando

II Premio giornalistico intitolato al giornalista Franco Marchiaro – cronista e capo servizio della redazione di Alessandria del quotidiano “La Stampa” – è dedicato ai giornalisti iscritti alI’Ordine Professionale che operano nella carta stampata, nella radio, nella televisione e nei new media.

II Premio è promosso e organizzato dalla Fondazione SolidAL ETS, grazie alla generosità del dottor Antonio Maconi, che ha conferito alla Fondazione un lascito vincolato alla istituzione di un Premio Giornalistico in ricordo di Franco Marchiaro.

II Premio sarà attribuito a insindacabile giudizio della Giuria agli operatori deIl’informazione che abbiano redatto un articolo o realizzato un servizio riguardante l’attualità del territorio della provincia di Alessandria e delle altre province del Piemonte, della valle d’Aosta e della Liguria.

Gli articoli cartacei, web, video, foto, podcast ed i servizi devono essere apparsi su testate internazionali, nazionali, regionali e locali, e su accounts social istituzionali o facenti parte delle suddette testate web nel periodo compreso tra il 1°luglio 2024 e il 30 giugno 2025.

Da questa edizione il premio si arricchisce di un logo, che richiama la clessidra, simbolo dello scorrere del tempo e delle notizie. La clessidra è l’oggetto che, dall’ edizione del decennale, viene consegnato al giornalista premiato come “Testimone dell’informazione”.

Il Premio è suddiviso in due sezioni:
Una sezione è riservata ai giornalisti di ogni regione d’Italia autori di articoli cartacei, web, video, foto, podcast, servizi ecc. sulla provincia alessandrina, iscritti aIl’Ordine Professionale;
Una sezione è riservata ai giornalisti autori di articoli cartacei, web, video, foto, podcast, servizi ecc. sul territorio del Nord Ovest (Piemonte – esclusa la provincia di Alessandria -, Valle d’Aosta e Liguria) iscritti aIl’Ordine Professionale;

PREMIO
AI vincitore di ciascuna delle due sezioni verrà assegnato un premio in denaro delI’importo di euro 2.000,00, al secondo classificato per ogni sezione verrà assegnato un premio in denaro dell’importo di euro 1.000,00; infine, al terzo classificato per ognuna delle sezioni verrà destinato un premio in denaro di euro 500,00; i premi saranno consegnati nel corso di una cerimonia pubblica che si terrà il 13 ottobre 2025. La Giuria si riserva altresì la facoltà di dichiarare vincitori ex aequo.
 
PARTNER DEL PREMIO
Sostenitori del Premio Marchiaro per l’undicesima edizione sono Ascom, Collegio Costruttori, Confindustria ed Unione Artigiani di Alessandria. Il Premio si svolge con la collaborazione di Damiani e Borsalino. Fin dalla prima edizione, il Premio ha avuto il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, con un contributo messo a disposizione nel plafond dei premi assegnati.
 

REGOLAMENTO E MODALITA DI PARTECIPAZIONE 
Gli articoli o i servizi realizzati saranno acquisiti direttamente dalla Giuria anche su segnalazione degli Autori o di altre persone, associazioni, organizzazioni etc.
Gli elaborati dovranno essere spediti tramite mail all’indirizzo dedicato info@premiomarchiaro.it entro e non oltre il 15 luglio 2025.
Gli Autori degli articoli o servizi sollevano la Giuria da qualsiasi responsabilità derivante dalle opere pubblicate o messe in onda, dalla loro originalità, dalla violazione dei diritti d’autore e delle riproduzioni, compreso il rispetto delle norme ai sensi del d.l. 196 del 30 giugno 2003.
I partecipanti dovranno indicare il proprio nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono, e-mail, firma e dichiarazione che autorizzi alla trattazione dei dati personali.
Ai sensi del d.I. 196 del 30 giugno 2003 e successive modifiche, i dati degli Autori saranno utilizzati ai soli fini del Premio e potranno essere resi noti neIl’ambito deII’attività di promozione del Premio stesso.
 
GIURIA
Sono Membri della Giuria Luca Ubaldeschi, direttore delle testate Nem (Corriere delle Alpi, il Piccolo di Trieste, Messaggero Veneto, La Nuova Venezia, il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso) e già direttore de Il Secolo XIX di Genova, Carlo Annovazzi del quotidiano LA REPUBBLICA, Piero Bottino de LA STAMPA, redazione di Alessandria, Marco Caramagna, Presidente del Circolo della STAMPA di Alessandria, Roberto Gilardengo, del bisettimanale IL PICCOLO di Alessandria e provincia e Nadia Minetti, già addetta stampa del Comune di Alessandria.

La decisione della Giuria è definitiva e insindacabile.
Le motivazioni saranno illustrate nel corso della cerimonia di assegnazione del Premio.
II giudizio sui lavori presi in considerazione sarà basato su criteri di rilevanza e originalità dei contenuti, rigore, completezza e accuratezza dell’informazione, qualità della scrittura, stile espositivo, forza comunicativa.
La Giuria, alla luce della sua libera valutazione di merito, si riserva la facoltà di non procedere all’assegnazione del Premio.

PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione si svolgerà in presenza nella giornata di lunedì 13 ottobre presso la Sala del Broletto di Palatium Vetus, in Piazza della Libertà 28 ad Alessandria – sede della Fondazione SolidAL ETS e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, nell’ambito della settimana “E’ Cultura”, evento promosso da ABI ed ACRI per le Fondazioni bancarie.

PREMIO “TESTIMONE DELL’INFORMAZIONE”
Nel corso della cerimonia verrà assegnato il Premio “Testimone dell’Informazione” ad un protagonista del mondo del giornalismo.