Caprioglio (Lega): “L’importanza di difendere il Made in Italy”

Oggi, martedì 15 aprile, si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy: un’occasione per valorizzare un insieme di valori e caratteristiche profondamente radicati nella tradizione manifatturiera e artigianale del nostro Paese.

I prodotti italiani sono sinonimo di materiali di alta qualità, meticolosa attenzione ai dettagli e una sapiente maestria artigianale, spesso tramandata di generazione in generazione.
Questa dedizione si traduce in articoli durevoli, curati nei minimi particolari, che sanno rinnovarsi di anno in anno restando al passo con i tempi senza mai sacrificare la qualità.

Il marchio “Made in Italy” è un elemento fondamentale per le aziende italiane, poiché gode di un prestigio riconosciuto non solo a livello nazionale, ma soprattutto internazionale, grazie alla sua reputazione di eccellenza e stile.

Proprio pochi giorni fa si è conclusa la 57ª edizione del Vinitaly, la fiera enologica nata a Verona con una spiccata vocazione internazionale. Da nord a sud, ogni regione ha portato in mostra le eccellenze vitivinicole italiane che, nel tempo, hanno conquistato il mondo con i loro profumi unici e le peculiarità gustative. Dal Grignolino al Barolo, fino al Cannonau, solo per citarne alcuni: ogni vino racconta una storia del nostro “stivale”.
Oltre al vino, il settore agroalimentare italiano comprende altri simboli del Made in Italy: dai formaggi ai salumi, dalla filiera della pasta fresca al miele e tanti altri prodotti che ci rendono orgogliosi nel mondo.

Il partito della Lega, di cui faccio parte e in cui ricopro il ruolo di capogruppo in Consiglio comunale a Casale Monferrato, da anni si impegna a difendere e valorizzare i prodotti italiani. È fondamentale contrastare con decisione i numerosi falsi “Made in Italy” presenti sul mercato. A questo proposito, la legislazione italiana ha rafforzato le normative per la protezione del marchio, stabilendo che, affinché un prodotto possa fregiarsi dell’etichetta “Made in Italy”, una parte significativa del processo produttivo debba avvenire sul nostro territorio.
Certificazioni come “100% Made in Italy” rappresentano un’ulteriore garanzia per il consumatore: attestano che l’intero ciclo produttivo — dalla progettazione alla realizzazione finale — si è svolto in Italia, spesso con l’utilizzo esclusivo di materiali e tecniche italiane.
Concludo dicendo che il Made in Italy non è solo un’etichetta, ma un marchio di distinzione che ha un peso significativo nel mercato globale. Esso rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione, qualità, design e innovazione.

Il nostro splendido Monferrato, territorio ricco di storia, cultura e saper fare, è una prova concreta di come la produzione locale possa incarnare al meglio i valori di questo marchio. Una dimostrazione viva e attuale del perché investire nel Made in Italy significhi investire nel futuro del nostro Paese.

Alessandro Caprioglio
Capogruppo Lega Casale Monferrato