‘Stili di vita per vivere bene’: tavola rotonda a Palazzo Monferrato

Posti in piedi a Palazzo Monferrato ad Alessandria, venerdì 4 aprile, per ascoltare i consigli per vivere bene con se stessi e con ciò che ci circonda. Gli studenti dell’Istituto tecnico industriale Volta e dell’Istituto d’istruzione superiore “Vinci – Nervi – Fermi – Migliara” e tanti pensionati hanno ascoltato con interesse gli intervenuti alla tavola rotonda, moderata dalla giornalista Alessandra Dellacà.

Assente il Prof. Silvio Garattini per problemi di salute, sostituito all’ultimo momento dal Prof. Silvano Gallus, capo laboratorio di ricerche sugli stili di vita. Tra i relatori c’erano anche il dott. Antonello Santoro, presidente dell’Ordine dei medici della Provincia di Alessandria, Giovanni Prezioso, presidente di Federconsumatori Piemonte, Tania Scacchetti, segretaria generale nazionale Spi Cgil, Ezio Labaguer, presidente dell’Associazione Diabetici di Alessandria ADAL e consigliere Fand nazionale. L’incontro è stato promosso dal Sindacato provinciale dei Pensionati Cgil Alessandria in collaborazione con Federconsumatori Piemonte. Antonella Albanese, segretaria provinciale del sindacato, ha infatti presentato le ragioni politico sindacali dell’iniziativa sottolineando le difficoltà di accedere alle cure da parte di persone anziane che versano in condizioni socio-economiche precarie.

Lo stato di salute del territorio è stato illustrato dal dott. Antonello Santoro: crescono le patologie legate al sovrappeso e obesità, non solo fra gli over 60 ma anche fra la popolazione giovanile; la cattiva alimentazione e la sedentarietà sono fra gli aspetti più evidenti di questo fenomeno.

In Piemonte il 57% delle persone pratica mobilità attiva
 Il 13% usa la bicicletta
 Il 53% si sposta a piedi
 Con una media di 4 gg. alla settimana si totalizzano 157 minuti settimanali in bicicletta, 187 a piedi
La mobilità a piedi o in bicicletta ha evitato complessivamente 318 decessi, inoltre il risparmio dell’emissione di CO2 è stato di 244.000 tonnellate
DATI PASSI (Prevenzione Piemonte) ‘22/23

L’esercizio fisico, una moderata e adeguata alimentazione sono i fattori che migliorano la condizione psico-fisica non solo dell’anziano. In ogni fase della propria esistenza occorre vivere con sani stili di vita, ma, pur essendo consapevoli dell’importanza, non sempre si è adeguatamente informati. Il prof. Silvio Garattini nella sua ultima pubblicazione “Vivere Bene” (Edizioni San Paolo) cita: <>.

La prevenzione del Sistema Sanitario Pubblico, tramite i dati ASL AL indicano percentuali di screening ancora insufficienti:
Screening mammografico Screening colon-rettale
Copertura esami 68,5% Copertura esami 57,4%
Screening cervico-vaginale
Copertura esami 54%

Il Sindacato Pensionati Cgil ha molto chiaro come sia importante l’invecchiamento attivo delle persone: per questo racchiude al suo interno un dipartimento specifico “diritti e benessere” che si occupa di apprendimento permanente, stili di vita, alimentazione consapevole, socialità.
La Federconsumatori, fra gli aspetti strettamente mirati all’informazione e alla tutela del consumatore, ha un’area tematica dedicata a “Salute e Sanità” ispirata al principio dell’OMS “…uno stato dinamico di completo benessere fisico, mentale, sociale e spirituale, non mera assenza di malattia.”
Il messaggio “Il diabete non deve fermarci” è stato ben rappresentato dal video dell’atleta tortonese Simone Carniglia, affetto da diabete di tipo 1. Simone non si è fermato: ha completato 6 maratone Major (Londra, Boston, Chicago, Tokyo, Berlino, New York), inserendosi nel 2024 nel Guinness dei primati.
In conclusione la Segretaria Nazionale del Sindacato Pensionati Tania Scacchetti ha evidenziato l’azione quotidiana del Sindacato a sostegno delle fasce più deboli della popolazione, rimarcando le difficoltà che le persone riscontrano sia nella prevenzione che nella cura dovute ad una preoccupante crescita delle disuguaglianze sociali motivo di stili di vita non corretti.