“C’è chi ce la fa! Storie ed opportunità per fare impresa” giovedì ad Alessandria

Il Comune di Alessandria, nell’ambito del progetto HubFutures: Comuni e Giovani al Centro dell’Innovazione, organizza l’evento conclusivo “C’è chi ce la fa! Storie ed opportunità per fare impresa”, un’occasione per raccontare i risultati del progetto e offrire ai giovani spunti concreti su come trasformare un’idea in un’opportunità imprenditoriale.

Il progetto HubFutures, avviato grazie al finanziamento ottenuto dal Bando ANCI “Giovani e Impresa”, ha avuto l’obiettivo di supportare giovani under 35 nel costruire il proprio percorso professionale e imprenditoriale. Attraverso incontri con esperti, laboratori di formazione e job shadowing, HubFutures ha permesso ai partecipanti di acquisire competenze pratiche e approfondire il mondo dell’imprenditorialità con un approccio concreto.

L’evento del 27 febbraio, che si terrà presso Porto Idee, via Verona 95, dalle ore 18.00 alle 21.00, rappresenta il culmine di questo percorso, con un programma che combina la presentazione dei risultati raggiunti, testimonianze di imprenditori del territorio e interventi di enti e istituzioni che offrono strumenti e servizi per chi desidera avviare una propria attività.

Programma dell’evento

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Vittoria Oneto, Assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Alessandria, e di Silvia Benzi, Responsabile dell’Ufficio Giovani e Minori, che presenteranno i dati relativi alle attività svolte e agli obiettivi raggiunti da HubFutures.

A seguire verranno presentati gli enti che offrono supporto alla creazione d’impresa, fornendo strumenti pratici e consulenze per chi desidera avviare un’attività.

Camera di Commercio di Alessandria-Asti. La dottoressa Roberta Panzeri, Segretario Generale della Camera di Commercio, e la dottoressa Monica Guastavigna presenteranno i servizi e le opportunità per i giovani imprenditori.
MIP – Mettersi in Proprio. Marcella Panetto illustrerà il programma regionale MIP, spiegando il percorso di accompagnamento e i supporti disponibili per chi vuole avviare una propria attività. 

Dopo un momento conviviale offerto da Enaip, i partecipanti potranno ascoltare il racconto di alcune esperienze imprenditoriali di giovani che, grazie alla loro determinazione e alla capacità di adattarsi alle sfide del mercato, sono riusciti a trasformare un’idea in un’attività concreta e sostenibile.

Storie di impresa: esperienze dal territorio

Fondazione Brodolini – “Prima di partire: le analisi che fanno la differenza”. Daniele Cattaneo, Incubation Manager della Fondazione Brodolini, illustrerà l’importanza della fase di analisi preliminare, spiegando come valutare la sostenibilità di un’idea prima di avviare un’impresa.
Bottega Marinello – “Cuore e fatica, come ho cambiato il mio destino”. La storia di Paolo Marinello, artigiano che ha saputo combinare la tradizione del restauro della pelletteria di lusso con le opportunità offerte dal digitale, conquistando clienti da tutto il mondo.
Whim – “Una nuova me: riportare il commercio face to face grazie ai social”. Silvia Barbera racconterà il suo percorso di crescita imprenditoriale, da un’idea nata per passione fino alla creazione di un brand affermato nel settore dei gioielli personalizzati.
Deborah Favareto – “RoadMAP verso il futuro. Motivazione, aspettative e possibilità”. Un intervento dedicato alla crescita personale e all’importanza della fiducia in sé stessi nel mondo del lavoro e dell’impresa. 

La partecipazione è gratuita con iscrizione al link https://forms.gle/GXPhG2xDZmeuiZKu6