
Sarà un weekend intenso per il Teatro della Juta, a base di danza e teatro, quello di VENERDI’ 21 e SABATO 22 FEBBRAIO.
Lo spettacolo DALL’ALTRA PARTE si svolge ad Arquata Scrivia Venerdì 21 alle ore 21. E’ uno spettacolo di teatro danza ideato, scritto e diretto da Silvia Battaglio, prodotto da Zerogrammi. Una casa separata da un confine, nel corso di temporaneo armistizio, diventa metafora dell’attesa, di un’esistenza sospesa, in bilico tra realtà e illusione, in cui si possono scorgere i resti di qualche vecchio elemento d’arredo, mentre tutto intorno risuonano le voci, i boati, le sirene, i rumori di un campo di battaglia. Atom e Levana, superstiti di uno scenario quasi apocalittico, sono una coppia di mezza età che vive tra due paesi confinanti e in guerra. Trascorrono il tempo dentro la loro piccola casa rotta, ammaccata, sbilenca, consumata, in attesa che l’amato figlio, partito per la guerra, torni a illuminare di nuova speranza il loro presente.
Interpretazione e composizione scenica Silvia Battaglio e Amina Amici. PREMIO DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA E TEATRO DI FIGURA da parte della Fondazione Sarzi (2022).
“È uno spettacolo di rara finezza e di emozionante minimalismo. Quest’ultimo può essere un ossimoro, ma Silvia Battaglio riesce a realizzarlo, con una recitazione impeccabile e creando una plastica fluida e perfettamente integrata nell’ambiente scenico e persino fonico. Da non perdere” (Franco Perrelli | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI).
LA MISTERIOSA SCOMPARSA DI W di Stefano Benni si svolge al Teatro Civico di Gavi SABATO 22 alle ore 21 ed è l’ultima produzione del Teatro della Juta, qui al suo debutto nazionale. La regia è di Luca Zilovich, protagonista Maria Rita Lo Destro. Luci e video Paolo Arlenghi.
Cosa ci tiene svegli la notte? Forse la sensazione di aver dimenticato qualcosa, o il battito sordo di pensieri che non vogliono tacere. Forse la paura di guardare troppo in profondità dentro noi stessi e scoprire, qualcosa di inatteso o di terribilmente familiare. “La misteriosa scomparsa di W” è un viaggio che ci conduce proprio lì, dove la mente non è più rifugio ma labirinto, e ogni passo è un confronto con ciò che è stato nascosto, dimenticato o perso. La storia di V è quella di una donna la cui identità è andata in pezzi, che si trova spogliata delle sue certezze e solo cercando il suo pezzo W, Vu doppio, potrà iniziare a capire chi è veramente. Ma chi è W? Un amore perduto? Un ricordo rimosso? O forse qualcosa che il tempo e le circostanze hanno portato via? Attraverso una serie di incontri, visioni e frammenti di realtà trasfigurata, la protagonista intraprende un viaggio interiore, ironico e profondo, grottesco e familiare allo stesso tempo. Stefano Benni ci ha regalato un testo colmo di significati, di immagini mostruose e ridicole, di poesia e momenti di sgomento, capaci di raccontare il nostro presente. Grazie alla sua sensibilità è oggi possibile guardare dentro uno specchio velato in cui potersi riconoscere in altra forma.
Coproduzione Teatro della Juta e Pindarica Theatre & Multimedia.
La stagione teatrale 2024-25 è realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito. Con il sostegno di Fondazione CRT, Regione Piemonte e dei Comuni di Gavi e Arquata Scrivia.
Collaborano inoltre, come partners, il Consorzio “Le Botteghe Di Arquata”, Abilitando Onlus e il DLF – Dopolavoro Ferroviario Alessandria e Asti.