Diocesi di Alessandria, convegno a Palatium Vetus sugli 850 anni dalla fondazione

La Diocesi di Alessandria celebra quest’anno un anniversario di straordinaria importanza, gli 850 anni dalla sua fondazione. Un traguardo che rappresenta non solo un momento di memoria storica, ma anche un’occasione preziosa per riflettere sulle radici della città e della nostra comunità ecclesiale.

Per onorare questa ricorrenza, la Diocesi di Alessandria, in collaborazione con la Città di Alessandria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e Palazzo del Governatore, ha organizzato un convegno dal titolo “Fondare una città, fondare una Chiesa. Alle origini di Alessandria”, che si terrà nei giorni venerdì 21 e sabato 22 febbraio 2025 presso Palatium Vetus.

Il convegno si aprirà il 21 febbraio alle 15, con una sessione dedicata al contesto storico in cui nacquero la città di Alessandria e la sua diocesi. I relatori esploreranno il rapporto tra il papato e la riforma della Chiesa nel periodo della fondazione della città, soffermandosi in particolare sulla figura di Alessandro III e sul suo ruolo nella riorganizzazione della cristianità medievale. Questo approfondimento sarà essenziale per comprendere il contesto politico e religioso in cui si inserì la nascita della diocesi.
Successivamente, si parlerà di Federico Barbarossa e delle città italiane, analizzando il delicato equilibrio politico e militare dell’epoca, caratterizzato dalle tensioni tra il potere imperiale e il mondo comunale.

La giornata del 22 febbraio, dalle ore 9, sarà invece dedicata specificamente alla fondazione di Alessandria, un momento cruciale nella storia locale e nazionale, con un’analisi sulla fondazione della Diocesi di Alessandria.

L’850° anniversario della Diocesi di Alessandria è un’occasione preziosa per riscoprire le radici della nostra comunità locale e per comprendere come la storia della città e quella della Chiesa siano strettamente intrecciate. Il convegno, attraverso il contributo di studiosi ed esperti, rappresenta un’importante occasione di approfondimento e riflessione, aiutandoci a rileggere il passato con uno sguardo rinnovato.
Celebrando questa ricorrenza, la Chiesa alessandrina non solo rende omaggio alla sua storia, ma rinnova anche il proprio impegno a custodire e valorizzare il patrimonio di fede e cultura che ha plasmato la città nel corso dei secoli.

Ecco il programma nel dettaglio

Venerdì 21 febbraio

– 15:00 – Saluti istituzionali
– 15:30 – Introduzione di Stefano Tessaglia (Diocesi di Alessandria)
– 15:30 – Umberto Longo (Sapienza Università di Roma)
Tema: Primato pontificio e riforma della Chiesa
– 16:00 – Nicolangelo D’Acunto (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Tema: Alessandro III e la lunga età della riforma
– 16:30 – Discussione e coffee break
– 17:00 – Andrea Zorzi (Università di Firenze)
Tema: Federico Barbarossa e le città italiane
– 17:30 – Paolo Grillo (Università di Milano)
Tema: La fondazione di Alessandria nel suo contesto politico e militare: una rilettura
– 18:00 – Discussione

Sabato 22 febbraio

– 09:00 – Sara Paderno (Università di Palermo)
Tema: Un’area in trasformazione. Il Piemonte meridionale nell’età del Barbarossa
– 09:30 – Enrico Basso (Università di Torino)
Tema: La “maledizione” del Monferrato: Alessandria nello scacchiere padano occidentale tra forze comunali e signorili
– 10:00 – Discussione e coffee break
– 10:30 – Alberto Luongo (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Tema: Otto luoghi, una città: la nascita di Alessandria
– 11:00 – Caterina Ciccopiedi (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Tema: «De novitate et necessitate processit»: l’insediamento del primo vescovo di Alessandria
– 11:30 – Discussione
– 12:00 – Conclusioni di Antonio Musarra (Sapienza Università di Roma)