
Grande attesa per il Carnevale Acquese – Carvè di Sgaientò che giunge nel 2025 alla sua 22esima edizione e vede la co-organizzazione da parte del Comune di Acqui Terme – Ufficio Turismo coordinato dall’Assessore Michele Gallizzi e Acquieventi APS in collaborazione con S.O.M.S. di Acqui Terme, CuoreGiovane, S.P.A.T. e CDMovie. L’evento inoltre è gemellato con il Carnevalone Bistagnese.
Un grande carnevale sempre più culturale, che affonda le sue radici nelle collaborazioni del passato con i grandi maestri della cartapesta tra cui il Maestro Beppe Dominici, di cui porta un premio del Carnevale Acquese ne porta il nome quale tributo all’artigiano viareggino che per Acqui Terme ideò e realizzò diversi progetti.
Al fine di promuovere un Carnevale sempre più culturale e promuovere tale cultura soprattutto tra i più giovani è stato attivato, con inizio lavori Mercoledì 19 Febbraio ore 15:00 al Movicentro, un corso della cartapesta guidato dal Maestro viareggino Daniele.
Quest’anno si prevede una grande partecipazione di carri e gruppi allegorici proveniente dall’acquese ma anche da zone più lontane. Farà il suo debutto il nuovo carro allegorico cittadino a tema “ Acqui Terme Romana” che, grazie alla fattiva collaborazione e disponibilità della dirigente scolastica Dott.ssa Silvia Miraglia dell’Istituto Parodi di Acqui Terme, alcuni alunni iscritti al corso della cartapesta potranno partecipare attivamente alla realizzazione della sfilata.
Oltre alle tante novità a programma il Carnevale Acquese da quest’anno potrà vantare un proprio labaro, che accompagnerà le maschere cittadine durante la partecipazione al carnevale cittadino e alle apparizioni extracittadine. Il marchio che racchiude i simboli della Città di Acqui Terme, è stato disegnato e gentilmente offerto dall’Associazione CDMovie.
Programma
Novità di questa edizione sarà il ritorno del GRAN CARNEVALE DEI BAMBINI con ballo in maschera Sabato 15 marzo presso il Centro Congressi di Acqui Terme in viale Antiche Terme – zona Bagni ad ingresso gratuito.
Dalle 15.30 il pomeriggio sarà animato da musica,spettacoli, animazione, trucca bimbi, baby dance, parco giochi gonfiabile e non poteva mancare la tradizionale pentolaccia di Carnevale.
Troverete le squisite frittelle di Rè Sgaientò con altre prelibatezze ed un fornito servizio bar all’interno a cura di AcquiEventi A.P.S.
La festa si concluderà con i saluti del Rè Sgaientò e della Regina con il Ciambellano e tutta la sua corte reale.
Domenica 16 marzo alle ore 10.30 partirà la tradizionale sfilata mattutina “Anteprima Carnevale” con partenza dalla S.O.M.S. fino ad arrivare in piazza della Bollente dove alle ore 11.00 si svolgerà la cerimonia della scottatura del Rè in compagnia del gruppo sbandieratori del Palio di Asti,della Banda Folkloristica “Rumpe e Streppa” di Finale Ligure e del gruppo storico ‘Maschere d’Italia’ che riunisce le più importanti e rappresentative maschere storiche italiane, graditi ospiti della nostra città.
A seguire consegna delle chiavi della città al Rè da parte del Sindaco Danilo Rapetti con lettura dell’editto del Rè e saluti autorità.
Alle ore 14.00 presso il piazzale Don Dolermo – ex Caserma Cesare Battisti ritrovo di tutti gli iscritti alla grande sfilata che quest’anno sarà composta da una parte storica-culturale ed una prettamente allegorica .
Ore 14.30 partenza della sfilata accompagnati dal Corpo Bandistico Acquese, Fanfara Valle Bormida con majorette ”Le Cannelline”, A.S.T.A ,gruppo sbandieratori del Palio di Asti, Banda Folkloristica “ Rumpe e Streppa” di Finale Ligure, Banda musicale Città di Varallo, Los Autenticos de Milano” gruppo del carnevale argentino.
Ricordiamo che il corso è promosso dall’Assessore alla Cultura Michele Gallizzi e da AcquiEventi A.P.S. ed avrà inizio il 18 febbraio a Palazzo Robellini. Per iscrizioni contattare il maestro Chicca al 3406914687.
Durante la domenica 16 marzo sarà anche presente il tradizionale Mercatino di Carnevale con bancarelle di vario genere, dolciumi, artigianato, hobbisti, antiquariato, parco giochi gonfiabile, piccolo luna park.
Distribuzione delle frittelle di Rè Sgaientò e altre specialità.
Alle ore 17.00 in piazza Italia premiazione dei carri e gruppi iscritti e premiazione del carro più artistico con il “Trofeo BEPPE DOMENICI” in memoria del maestro viareggino di fama internazionale che negli anno 80 progettò e realizzò alcuni dei carri per Acqui Terme che sfilano ancora oggi restaurati e rivisitati negli anno 90 dal Comitato Amici del Carnevale.
Per informazioni, prenotazioni per il Mercatino di Carnevale e per iscrizioni alla sfilata contattare il 3492160276.