Ovada, otto studenti del Barletti alla finale dell’European Money Quiz

Grande partecipazione delle classi seconde dell’indirizzo di Amministrazione Finanza e Marketing dell’Istituto  Barletti di Ovada all’”European Money Quiz” , la competizione economica organizzata dalla European Banking Federation , rivolta agli studenti dai 13 ai 15 anni di oltre 30 paesi europei, con l’obiettivo di promuovere i temi di educazione finanziaria e di cittadinanza economica. 

Si tratta di un percorso di lezioni digitali dedicate il mondo dell’economia, volte a preparare e selezionare studenti che rappresenteranno l’Italia alla competizione nazionale di Bruxelles del 23 maggio 2025. 

Tra i temi trattati, la trasformazione nel tempo del concetto di risparmio, passando da garanzia per la tranquillità economica familiare a necessità, finalizzata a soddisfare le esigenze  individuali.  Ancora si è parlato di phishing e delle sue declinazioni, per rendere i giovani fruitori consapevoli, capaci di prevenire truffe e inganni di notevole impatto sulla persona e sul suo intero patrimonio.

Alcuni alunni dell’Indirizzo di Amministrazione Finanza e Marketing si sono cimentati in via preliminare, in una entusiasmante competizione con altre scuole italiane, su argomenti di estrema attualità come: “Risparmio e cultura economica “, “difendersi in rete” e altri importantissimi temi di straordinaria attualità.  

Con grande soddisfazione, otto studenti dell’indirizzo   si sono qualificati per la finale che si terrà a Milano il 25 marzo, finale che decreterà l’accesso alla Gara europea.

La professoressa Raffaella Perfumo, promotrice dell’iniziativa e sostenitrice della didattica attiva, ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento degli studenti in attività didattiche innovative, in un ambiente digitale, che consolidano l’apprendimento e sviluppano competenze chiave in una dimensione apparentemente ludica.

 “I ragazzi – spiega la Prof.ssa Perfumo- sviluppano un’intelligenza critica e creativa capace di rispondere alle esigenze di una società in continuo mutamento, costruendo conoscenze, sperimentando potenzialità, scoprendo capacità attraverso attività concrete. I risultati-  conclude-  sono motivo di soddisfazione, l’impegno e la determinazione che gli studenti mettono in queste competizioni sono una preparazione alle sfide quotidiane del futuro lavorativo e questo è uno dei migliori risultati che la scuola può ottenere”.