Centro Antiviolenza me.dea e Quizzy Teatro: trame di cambiamento

Il Centro Antiviolenza me.dea e la realtà di produzione, organizzazione e formazione teatrale Quizzy Teatro uniscono le forze per dare vita a un innovativo progetto culturale e sociale che mette al centro l’amore con le sue dinamiche, il suo linguaggio e le sue emozioni, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della violenza e contestualmente raccogliere fondi per le attività del Centro Antiviolenza.

Il progetto consiste in due azioni. La prima è la realizzazione dello spettacolo teatrale “Spiazzati, Folli…Innamorati”, interpretato da Monica Massone, attrice, autrice, formatrice, organizzatrice teatrale, ideatrice e titolare Quizzy Teatro. Mediante la fusione tra gesto simbolico e parola, l’attrice sublima in emozione la vicenda di donne ingannate dalla parola “Amore”, attraverso la confusione tra sentimento e possesso, tanto da abbandonarsi, senza alcuna condizione, al più “crudele” degli immaginari emotivi, sino al tragico epilogo preannunciato e volutamente ignorato.

Sette storie, un’unica narrazione, una molteplicità di personalità, sensi ed espressioni: Ermengarda, moglie ripudiata da Carlo Magno, Eloisa e Abelardo tra fascinazione e lussuria, Lisabetta da Messina, protagonista di una tra le più struggenti novelle del Decameron, Caravaggio con le sue passioni, Henriette, la più conturbante tra le donne amate da Casanova, Von Masoch, a cui si deve, con i suoi romanzi erotici, il termine “masochismo” e infine Veronica, la Donna del XXI secolo, con la caduta di Narciso e la rinascita dell’amor proprio, perduto e ritrovato.
Veronica è il “fil rouge” che unisce le sette storie interconnesse e narra la Dipendenza Affettiva Disfunzionale, ossia un annullamento totale della propria personalità, per compiacere il bisogno e il desiderio altrui di dominio; alla fine del percorso teatrale, l’eroina scopre l’amore per se stessa e recupera la propria autostima.

Lo spettacolo va in scena domenica 2 marzo alle ore 18:00 al Teatro Parvum di Alessandria. La regia è di Monica Massone e Sergio Angelo Notti.
Posto unico: 12 euro.