Il laboratorio di taglio delle pietre preziose si affianca a quelli di incassatura, oreficeria e gemmologia inaugurati l’anno scorso in Via Dante. Sabato 1 marzo il primo open day dell’anno per presentare l’offerta del biennio 25/27.
Al Gem è stato ultimato l’allestimento del quarto laboratorio nella sede di via Carducci. L’aula attrezzata è destinata al taglio delle pietre preziose, disciplina che rientra nei piani di studio finalizzato a formare figure assai richieste nel distretto di Valenza.
Le prime lezioni si sono svolte nei giorni scorsi e gli allievi hanno potuto sperimentare, sotto la guida del docente Luigi Mapelli, i passaggi cruciali delle operazioni di taglio sui macchinari messi loro a disposizione. Il nuovo laboratorio va ad aggiungersi a quelli di oreficeria, incassatura e gemmologia realizzati in viale Dante grazie ai Fondi Pnrr.
Il Gem di Valenza, che fa capo alla Fondazione Its Tam di Biella, attualmente conta una ottantina di iscritti, con due classi prime e due seconde: proprio gli allievi di queste ultime sono in partenza per una settimana di studio a Monaco di Baviera con il progetto di internalizzazione Erasmus Plus, un momento di approfondimento sul campo prima di affrontare tra marzo e giugno l’ultimo periodo di stage in azienda, per poi prepararsi all’esame conclusivo previsto nei primi giorni di luglio.
Il corso è finalizzato a formare figure altamente qualificate per la gestione dei processi di produzione e di sviluppo del prodotto nel settore orafo e della gioielleria e al termine del percorso biennale, completamente gratuito grazie al sostegno della Regione Piemonte, gli studenti conseguiranno il diploma di V° livello del Quadro Europeo delle Certificazioni (EQF).
È stato intanto fissato per sabato 1 marzo alle ore 10,30 il primo open day dell’anno, che accoglierà aspiranti talenti dell’alta gioielleria e le loro famiglie per scoprire i corsi del nuovo biennio 25/27 presso la sede di Via Carducci, dove la settimana scorsi si sono già “portati avanti” gli allievi delle classi terze del Liceo Artistico “G. Bruno” di Albenga. I ragazzi e le ragazze dell’istituto ligure hanno potuto confrontarsi con gli studenti e i docenti per scoprire i percorsi didattici e le attrezzature all’avanguardia di cui potranno disporre.
Per Informazioni: tel. 0131.1828610 oppure visita il sito www.itsgem.it
Chi siamo
Il GEM fa parte dell’ITS TAM Biella, nato nel 2011 per volere della Regione Piemonte e del Ministero dell’Istruzione con l’appoggio concreto degli stessi imprenditori del comparto tessile. Ha da sempre l’obiettivo di garantire il futuro del Made in Italy, preparando figure altamente qualificate. Oltre ai piani di studio concordati con le imprese del territorio secondo il fabbisogno occupazionale (1800 ore di cui un terzo trascorso nelle aziende), la scuola si affida a professionisti del settore con comprovate competenze e a insegnanti che provengono direttamente dalle imprese per garantire una formazione completa e gratuita che abbraccia tutta la filiera.
A Valenza nel 2022 con gli stessi criteri, è stata aperta la sezione dedicata al gioiello, GEM-Gioielleria Educazione Moda, dove i corsi avviati sono due: Gemmologia e Oreficeria.
Al termine del percorso di studi i ragazzi ottengono un diploma di Specializzazione per le tecnologie applicate di Quinto livello EQF, spendibile in tutta Europa.
In 14 anni di attività l’ITS TAM, con il GEM, ha ormai diplomato oltre 420 giovani che mediamente nel 93% dei casi hanno trovato lavoro nell’arco di un anno dalla conclusione del percorso formativo.