Venerdì a Palazzo Cuttica presentazione del libro “I ragazzi di Via Oberdan e i giochi di un mondo fa” di Mirko Ferretti

Venerdì 28 giugno al Museo Civico di Palazzo Cuttica ad Alessandria, alle ore 17, Mirko Ferretti presenta il suo ultimo libro intitolato “I ragazzi di Via Oberdan e i giochi di un mondo fa”, pubblicato quest’anno sempre dalla Araba Fenice Edizioni di Cuneo.

Definito “uomo di calcio ed esempio di uomo di squadra” Ferretti fu un mediano degli anni ’60, quando le carriere finivano presto. Mirko divenne allenatore e, come secondo di Radice, si sedette sulle panchine del Toro, del Bologna e del Milan. In seguito rimase nell’ambiente granata, tra i giovani, come guida ed esempio dell’autentico spirito del gioco di squadra.

Nel 2016 ha collaborato al libro “Una vita da secondo” scritto da Alessandra Demichelis e Michele Ruggiero. Nel 2021 ha pubblicato, insieme ad Alessandro Trisoglio, giornalista sportivo alesssandrino “Il calcio visto da dentro” e nel 2023 è uscito, sempre con Alessandro Trisoglio, “Compagni di squadra, compagni di vita”, libri editi sempre da Araba Fenice.

“I ragazzi di Via Oberdan e i giochi di un mondo fa” è un libro di memorie, perché la memoria, com’è scritto nell’introduzione al volume, “è importante. I ricordi magari non saranno sempre corrispondenti a verità, poiché il tempo, le emozioni, i sentimenti fanno molto spesso dei brutti scherzi. Ma rimandare al tempo passato per testimoniare quanto accadde tanti anni fa è fondamentale. Soprattutto nel mondo di oggi che corre così in fretta da macinare senza pietà quello che è successo solamente ieri.”

Mirko Ferretti è nato nel 1935, è stato testimone di una guerra, della ricostruzione, del boom economico, degli anni di piombo, la Milano da bere e tanto altro.

La memoria di Mirko si concentra però in questo libro sull’infanzia e l’adolescenza, in Via Oberdan, nei quartieri operai di Alessandria, prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Sono i tempi spensierati, nonostante tutto. Gli anni della strada, dei giochi ruspanti, prima di ogni tecnologia, di quando nulla era virtuale, ma piuttosto virtuoso: le amicizie vere, fisiche, l’asfalto del pallone, della lippa, delle biglie, delle figurine.

Un tempo bello? Sicuramente sì, a leggere il racconto del nostro alessandrino. Che in seguito ha vissuto una vita piena, tra il calcio professionistico, gli anni da allenatore, e poi da osservatore, e ancora la politica, l’impegno amministrativo.

Insomma, i ricordi belli di una vita dopo bellissima, ricca di soddisfazioni.

Ma l’infanzia di Via Oberdan, al di là del Filadelfia e del Moccagatta, è un tempo unico, indimenticabile, tanto da dedicarci un libro, che non manca di riflessioni sulla città di oggi, su come i giovani la vivono, un mondo votato alla tecnologia e poco all’aggregazione.

A dialogare con Ferretti per la presentazione del libro venerdì a Palazzo Cuttica ci saranno due suoi amici: Alessandro Trisoglio, giornalista sportivo alessandrino e coautore di altri libri di Mirko e Alessandro Dutto, l’editore di Araba Fenice e autore dell’introduzione a questo ultimo lavoro, per ora, che ha pubblicato in questi anni i suoi libri.

L’ingresso alla presentazione è libero fino ad esaurimento posti.