Tour de France, ecco come cambia lunedì la viabilità di Alessandria

Alessandria verso il voto senza identità CorriereAl 2

Vista la documentazione presentata dal Sig. Christian Prudhomme in qualità di Direttore Tour de France della ASO Amaury Sport Organisation con sede a Boulogne-Billancourt (Francia) diretta ad ottenere l’autorizzazione allo svolgimento della gara ciclistica internazionale per professionisti denominata “111° TOUR DE FRANCE – 3^ TAPPA PIACENZA – TORINO” in programma lunedì 1 luglio 2024 con transito nel territorio comunale di Alessandria alle ore 13:00 circa viene disposto:

dalle ore 15:00 di domenica 30 giugno sino alle ore 16:00 di lunedì 1° luglio viene istituito il divieto di fermata con rimozione forzata in spalto Gamondio, semicarreggiata nord, nel tratto compreso tra il fronte numero civico 1/F e via Montebello (ad eccezione del mezzo in supporto al Tour);

dalle ore 00:00 alle ore 16:00 del 1° luglio viene istituito il divieto di fermata con rimozione forzata nelle vie interessate di competenza comunale, con la gara competitiva, di seguito elencate: San Giuliano Vecchio, via Piacenza, nel tratto compreso tra via Sale (SP 83) e SP 150 ambo i lati; SS10, di competenza comunale, ambo i lati; via Marengo sino a via don Orione, ambo i lati; via San Giovanni Bosco, semicarreggiata nordovest, nel tratto compreso tra via Marengo e via Don Orione, ambo i lati; via Sardegna, tra il Circolo Sardo e la rotatoria con via San Giovanni Bosco, ambo i lati; via Don Orione, semicarreggiata nord, ambo i lati; via San Giovanni Bosco, semicarreggiata est , nel tratto compreso tra via de Negri e via Sardegna, ambo i lati; spalto Gamondio, semicarreggiata nord, ambo i lati; corso Borsalino, semicarreggiata nord, ambo i lati; viale Brigate Ravenna; viale Tivoli, ambo i lati (ad eccezione del controviale); corso Carlo Marx, ambo i lati; via Bonardi, nel tratto compreso tra il numero civico 8 e corso Carlo Marx, ambo i lati e le semicarreggiate; corso Acqui, nel tratto compreso tra corso Carlo Marx a Cantalupo, ambo i lati; strada Acqui, ambo i lati.

dalle ore 11:00 alle ore 16:00 di lunedì 1 luglio viene istituito il divieto di transito nelle vie interessate o interferenti e di competenza comunale, con la gara competitiva, di seguito elencate: San Giuliano Vecchio, via Piacenza, nel tratto compreso tra via Sale (SP 83) e SP 150; SS10, di competenza comunale; via Marengo, sino a via don Orione; via San Giovanni Bosco, semicarreggiata nordovest, nel tratto compreso tra via Marengo e via Don Orione; via Sardegna, tra il Circolo Sardo e la rotatoria con via San Giovanni Bosco, (i veicoli in uscita da via Sardegna avranno transito in senso opposto di marcia in direzione rotatoria con via San Giovanni Bosco sino a via de Negri); via Don Orione, semicarreggiata nord; via San Giovanni Bosco, semicarreggiata est, nel tratto compreso tra via de Negri e via Sardegna; spalto Gamondio, semicarreggiata nord; corso Borsalino, semicarreggiata nord; viale Brigate Ravenna; viale Tivoli, (ad eccezione dei veicoli in sosta nel controviale che saranno diretti in corso Carlo Alberto); corso Carlo Marx; via Bonardi, nel tratto compreso tra il numero civico 8 e corso Carlo Marx, ambo le semicarreggiate; corso Acqui, nel tratto compreso tra corso Carlo Marx a Cantalupo; strada Acqui.

Il Direttore Tour de France della ASO Amaury Sport Organisation, in qualità di responsabile organizzatore della manifestazione, è unico responsabile sia penalmente sia civilmente di ogni danno eventualmente arrecato a terzi durante lo svolgimento della manifestazione stessa.
È fatto carico all’organizzatore dell’evento, come meglio specificato in premessa, per il periodo indicato nel presente dispositivo relativamente a detta manifestazione, il posizionamento delle transenne ad apertura dell’evento e la loro manutenzione durante lo stesso ed alla rimozione a termine dell’evento per l’efficienza e l’efficacia del presidio.
Sulle transenne dovrà essere posizionata a cura degli organizzatori, la segnaletica stradale temporanea indicante il divieto di transito, come disposto dal Comando Polizia Municipale.

Contemporaneamente e per tutta la durata della manifestazione indicata in premessa, è fatto carico all’organizzatore sopra citato, di assicurare e verificare tempestivamente che il posizionamento delle strutture della manifestazione sia tale da consentire il transito ai mezzi di soccorso e/o Forze dell’Ordine nelle vie occupate dagli allestimenti e in quelle interferenti.