Il Sindaco di Alessandria Gianfranco Cuttica di Revigliasco, con gli Assessori Cherima Fteita (Manifestazioni ed Eventi, Politiche giovanili) e Mattia Roggero (Commercio, Marketing territoriale e Turismo), ha presentato lunedì il nutrito e composito programma degli eventi che accompagneranno l’estate alessandrina.
Un calendario fitto di appuntamenti culturali e di intrattenimento, dove la pittura, la letteratura, la musica,
il cinema, le arti nel loro complesso e lo spettacolo troveranno spazio e spazi, luoghi di Alessandria preposti
all’accoglienza e alla fruizione, non nuovi all’ospitalità degli eventi, ma sicuramente connotati dalle peculiarità tutte da scoprire delle iniziative di questa estate 2021.
L’Assessorato alle Manifestazioni ed Eventi che ha coordinato, di concerto con il Sindaco e con l’Assessorato al Turismo, tutta la stagione dei prossimi mesi, ha dato continuità a realtà consolidate nel panorama culturale delle estati alessandrine e nel contempo ha avuto modo di impreziosire ulteriormente l’offerta rivolta al pubblico di appassionati e al grande pubblico, con ospitalità artistiche nuove rispetto alle precedenti stagioni.
L’attività è stata realizzata anche con il contributo di GRUPPO AMAG e FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA.
E’ promossa da quest’ultima ed in questa sede si vuole ricordare, la mostra dedicata a Carlo Carrà nella quadreria del Broletto di Palatium Vetus in occasione del 140° anniversario della nascita del Maestro di Quargnento, tra i più poliedrici artisti del nostro Novecento.
Qui di seguito riportate le iniziative con cui ci a pprestiamo alla conclusione del mese in corso e all’attesa dei mesi di luglio ed agosto:
LE MOSTRE E GLI EVENTI
VIVERE DELL’ARTE E COLL’ARTE
mostra Pietro Sassi
12 marzo – 28 novembre 2021
dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19 Alessandria, via Machiavelli, Sale d’Arte CARRA’ 140. Opere della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e da collezioni private
alessandrine.
sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 Alessandria, Palatium Vetus, Piazza Libertà 28
www.fondazionecralessandria.it
didattica.fondazionecral@gmail.com
IDENTITÀ PASSATA – Alessandria nel ritratto fotografico del ‘900
a cura dei volontari del Servizio Civile Nazionale, in collaborazione presso l’Ufficio Cultura del Comune di
Alessandria
dal 17 giugno al 17 ottobre 2021
sabato e domenica dalle 15 alle 19
Alessandria, via Parma 1, Palazzo Cuttica.
Le tante sfaccettature delle identità alessandrine raccontate attraverso alcuni dei più interessanti ritratti scattati da Domenico Sartorio durante la prima metà
del Novecento.
VINILE ALESSANDRIA. Fiera del Disco e della Musica
a cura di Visioni_47 Nuovo Centro Culturale di Via
Trotti 47 ad Alessandria
domenica 27 giugno 2021
Alessandria, via Parma 1, Palazzo Cuttica
In compagnia di una Community di appassionati, con cui condividere l’amore per la musica e per la cultura. Vinile Alessandria:
una delle manifestazioni più attese ed importanti del Nord Italia riguardanti il disco da
collezione e del panorama musicale.
UN SORRISO PER LORO
. Presentazione dell’antologia
a cura dell’Associazione Culturale “Amici ed ex All
ievi I. S. Galileo Galilei”
martedì 29 giugno 2021 ore 17.30
Alessandria, via Cavour, Giardini Pittaluga
Opera realizzata – nell’ambito del Progetto I PIÙ
FRAGILI TRA I PIÙ DEBOLI/ GIALLO COME IL MIELE, corso di formazione per docenti e aperto alla società civile volto alla divulgazione dinamica della cultura – come parte integrante e appendice letteraria nell’apprendimento delle tematiche inerenti la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
JAZZAL
Mini Festival Estivo in Alessandria
a cura di Alessandria Jazz Club
2, 3, 4 luglio 2021 ore 21
Alessandria, piazza Marconi
Nell’edizione 2021 la rassegna JAZZAL cambia veste e diventa un piccolo festival estivo ad ingresso libero con tre proposte diverse per il pubblico alessandrino: una interpretazione in chiave jazz del repertorio di David Bowie; lo swing trascinante di un maestro come Gianni Cazzola; il fascino segreto di un ensemble di sole voci femminili.
CINEMA SOTTO LE STELLE– 7^ edizione
dal 2 luglio al 15 agosto 2021 venerdì – domenica m
artedì ore 21.30 Alessandria, Complesso Monumentale della Cittadella
La suggestione del Cinema all’aperto nella cornice maestosa ed unica della Cittadella di Alessandria,
un’occasione per cinefili e non, che porta en pleinair la serata cinema
SALDI ESTIVI dal 3 luglio al 28 agosto 2021
Alessandria
Lo shopping e lo svago a spasso per la città. Occas
ioni di acquisto e di contatto con la città
LA MILANESIANA
– San Francesco nell’arte
Il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi t
orna a d Alessandria
martedì 13 luglio 2021 ore 21.30
Alessandria, piazza Giovanni XXIII
Tra interventi di Vittorio Sgarbi e spazi musicali
con Hildegard De Stefano e Dado Moroni
COMPAGNI DI VIAGGIO
– concerto di Beppe Gambettacon Beppe Gambetta,
Mark Harris, Paolo Giovenchi,
Antonio Marangolo, Ellade Bandini
a cura di Associazione Musicale Suoni di Corda
mercoledì 14 luglio 2021 ore 21.30
Alessandria, piazza Giovanni XXIII
Musica d’autore con grandi eccellenze artistiche del nostro paese
Beppe Gambetta come ambasciatore musicale alla ricerca
di Compagni di Viaggio da culture lontane, ha rielaborato la sua proposta esplorando questa volta l’Italia.
EMOZIONI E TRADIZIONI SOTTO LE STELLE
– Concerto del Coro del Teatro Carlo Felice di Genova
giovedì 15 luglio 2021 ore 21.30
Alessandria, piazza Giovanni XXIII
Direttore Francesco Aliberti
Pianoforte Patrizia Priarone
Musica di W. A. Mozart, V. Bellini, G. Donizetti e G. Verdi
LA PARRUCCA – Spettacolo teatrale
a cura di FONDAZIONE PIEMONTE DAL VIVO
venerdì 16 luglio 2021 ore 21.30
Alessandria, piazza Giovanni XXIII
da “La Parrucca” e “Paese di Mare” di Natalia Ginzburg
con Maria Amelia Monti, Roberto Turchetta
regia Antonio Zavatteri
GIANNI COSCIA 90 ANNI
a cura di Musica d’Oggi
lunedì 26 luglio 2021 ore
Alessandria, via Parma 1, Palazzo Cuttica
Concerto di e per Gianni Coscia in onore dei 90 anni di età del fisarmonicista e compositore alessandrino di fama internazionale
Interpreti: Reis, voce – Gianni Coscia, fisarmonica
– Silvia Belfiore, pianoforte
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI TEMPLARI
IDEATO E DIRETTO da Simonetta Cerrini e Gian Piero
Alloisio dal 26 al 29 agosto 2021 Alessandria piazza S. Maria di Castello
Storia, suggestioni e leggenda del più affascinante
Ordine Religioso Militare del Medioevo. Evento che si propone di avvicinare il largo pubblico all’importante tema dei Templari, alla loro storia, al loro mito che ancora oggi affascina milioni di persone in tutto il mondo: una presenza che anche Alessandria può vantare nel corso della sua antica storia.
Nel fitto calendario di eventi estivi, ricordiamo anche: gli appuntamenti a cura del Museo Etnografico di Alessandria “C’era una volta”.
Con musica, attività espositiva, conferenze, teatroe libri, il museo alessandrino con i curatori e l’ausilio dei Volontari del Servizio Civile Universale concorronoa tenere viva l’attività culturale in città; Le iniziative della Città nella Città,a cura dell’Associazione Attività e Commercio, attrattiva e socialità nel Quartiere Cristo.
Faranno seguito approfondimenti e aggiornamenti circa le singole iniziative di luglio ed agosto.
L’attività settembrina verrà presentata specificatamente più avanti.
La dichiarazione del Sindaco “Nel segno della finalmente godibile ripresa di tutte le attività ed iniziative dopo il buio inverno el’ancora incerta primavera dell’emergenza sanitaria, l’Amministrazione Comunale è particolarmente lieta di poter presentare una rosa di eventi di carattere culturale e di richiamo anche turistico che andranno a contrassegnare i mesi estivi in città” – dichiara il Sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco – “con gli spazi di aggregazione nuovamente tali pur nel rispetto di protocolli ancora in vigore, ed interessati da non pochi appuntamenti stimolanti”. “Cultura e svago sotto la volta del cielo, sotto le stelle perché l’estate è questo” – continua il Sindaco “ ma anche possibilità, per chi lo desidera, di dedicarsi alle visite museali e ai percorsi pittorici. La proroga al 28 novembre della mostra di Pietro Sassi in calendario dal 12 marzo scorso e che si sarebbe dovuta concludere il 27 giugno prossimo, è la conferma di un successo. Il pubblico specializza
to, il pubblico appassionato, ci hanno manifestato il grande interesse per i capolavori del maestro alessandrino.
Anche di questo ha voluto tener conto la programmazione estiva spingendosi, con questa proroga, fino all’autunno. Del resto, anche con la mostra di Carlo Carrà promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e aperta al pubblico dal 29 maggio, la nostra città, attraverso una proposta artistica di attenta ricerca, conferma la sua importanza in materia di arte”.
Le dichiarazioni degli Assessori “ Abbiamo voluto coniugare realtà attestate e note del nostro milieu culturale, sicuramente attese o che verranno salutate nuovamente con entusiasmo ad importanti appuntamenti che costituiscono invece un ex novo per la città di Alessandria” – commenta l’Asse
ssore Fteita – “ Appuntamenti che si coniugano perfettamente a quanto di bello e significativo già
esistente negli anni precedenti, ma anche offrono uno scenario da godersi per la prima volta. E offrono naturalmente, al di là del trascorrere lieto di ogni momento specifico, nuovi spunti di riflessione per la migliore fruizione degli spazi ospitanti, in ragione del loro valore architettonico, ma anche della loro percezione da parte del pubblico”.
“Noi tutti siamo il pubblico” – fa seguito Cherima Fteita – “ Dagli artisti, dai protagonisti di ogni
singola scena culturale e di ogni ambito di intrattenimento, a noi amministratori, agli operatori e fattivi
collaboratori, a tutti coloro che convogliano nelle manifestazioni realizzate. Noi tutti formiamo l’assemblea importantissima della ricezione. E l’estate è sicuramente la cornice complessiva ideale, oltre a ciascuna caratteristica cornice architettonica importante, dai cortili e giardini dei nostri palazzi, alle piazze alessandrine più suggestive e importanti, alla maestosa Cittadella”.
“La programmazione estiva del nostro Comune va incontro alle attività economiche della città e partirà
proprio all’inizio dei saldi sui quali vorremmo concentrarci in modo particolare come incipit, per poi
arrivare a tutto il periodo estivo – interviene l’Assessore Mattia Roggero – focalizzando la nostra attenzione sulle offerte locali di produzione e mercato, con l’auspicio di portare visitatori esterni che possano scoprire le proposte dei nostri negozi e delle nostre aree commerciali”.
Ancora l’Assessore Roggero: “La Città di Alessandria ha quindi voluto tener conto, nel presentare la stagione estiva, dell’inizio dei saldi di stagione quale opportunità per coloro che acquistano, attraverso la consueta e piacevole abitudine allo shopping non solo più accessibile, ma anche vivacizzato da accattivanti vetrine e dal dinamismo fatto dalle persone a spasso per la città”.