In omaggio alla Giornata Mondiale dell’Ambiente si è avviato il 7 giugno il percorso “Verso la Fabbrica Sostenibile 2021”, il programma di Confindustria Alessandria che mette a confronto le imprese sostenibili per la condivisione di esperienze aziendali.
Ospite alla prima videoconferenza, un alessandrino illustre, il professor Fabio Iraldo che da più di trent’anni anni si occupa di questi temi e che ha supportato il Ministero per l’Ambiente, ora della Transizione Ecologica, nella regolamentazione del marchio “Made Green in Italy”, che Iraldo ha illustrato in anteprima alle imprese sostenibili alessandrine.
“Made Green in Italy” è uno schema nazionale volontario sviluppato dal Ministero per promuovere le eccellenze italiane ad elevata qualificazione e a ridotto impatto sull’ambiente. Dal 9 giugno sono sul canale Youtube della Scuola Sant’Anna di Pisa le prime esperienze delle filiere industriali che hanno applicato il calcolo dell’impronta ambientale di prodotto e hanno sviluppato le regole per la certificazione nelle rispettive categorie merceologiche.
Alla riunione, organizzata in vista dell’evento 2021 di Fabbrica Sostenibile del prossimo settembre, è intervenuta Roquette Italia di Cassano Spinola, impresa leader di quest’anno, che ha presentato alcuni aspetti in cui la sostenibilità è entrata nel processo produttivo, estendendosi alla catena di fornitura. Roquette, infatti, trasforma il mais e attraverso una serie di innovazioni rivolte ai fornitori è riuscita a far risparmiare sino al 30 per cento dei consumi idrici necessari alla produzione della materia prima.
Ha introdotto il webinar, durante il quale hanno dialogato i referenti per la sostenibilità delle imprese alessandrine, Federica Moschini, Consigliere di Confindustria Alessandria con delega alla tematica.
In conclusione, Daniele Dallapria, Direttore di Roquette Italia, ha richiamato il messaggio del Presidente di Confindustria Alessandria, Maurizio Miglietta al passaggio del testimone di Fabbrica Sostenibile da Gualapack, leader 2020, a Roquette, leader 2021, lo scorso ottobre: “La sostenibilità – aveva spiegato Maurizio Miglietta – è una scelta per il futuro, per la società e per il pianeta che noi imprenditori siamo impegnati ad adottare, e sulla quale sempre più con forza e decisione ci impegneremo”.
E Dallapria ha poi sottolineato: “E’ un messaggio semplice e diretto in cui ci ritroviamo e sul quale portiamo avanti con piacere l’impegno cha abbiamo assunto.”