
Il Festival, che per 10 anni ha inaugurato la sua stagione nel periodo estivo, a causa dell’emergenza sanitaria in corso e della conseguente necessità di rimodulare le modalità di svolgimento degli spettacoli dal vivo, si è “reinventato” e ha dato una nuova veste alla sua undicesima stagione.
Con il sostegno delle Fondazioni SociAL, CRT e CRA, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del Comune di Castellazzo, la ricca stagione del Festival che porta la grande musica ed i grandi artisti nelle chiese ed edifici storici di Alessandria e Provincia sarà inaugurata dal noto ensemble barocco “L’Archicembalo”, che offrirà agli spettatori, in prima assoluta, l’esecuzione dei più bei brani estratti dall’ultimo recentissimo impegno discografico affrontato: la registrazione di un nuovo cofanetto dedicato ad Antonio Vivaldi, che vedrà la luce nel 2021, edito dalla casa discografica olandese Brilliant Classics.
Tra le collaborazioni, alcune ormai consolidate negli anni, quella con l’Associazione Cultura e sviluppo, la Provincia di Alessandria, l’Azienda Speciale Multiservizi “Costruire Insieme”, il Conservatorio A.Vivaldi, l’ Associazione Cultura viva, la Società Operaia di Mutuo soccorso di Castellazzo, l’Associazione Archivio Piero Leddi, e Perosi 60 Tortona, città della Musica.
” Un Festival completamente rinnovato nella modalità di diffusione , che contiamo, dall’ anno prossimo, di mantenere ed affiancare ai consueti concerti in presenza – spiega la direttrice artistica Daniela Demicheli.
Mantenuti inalterati i contenuti, che sono la base imprescindibile del Festival, forti del gradimento di quanto proposto nelle stagioni precedenti e della costante crescita del pubblico che segue gli eventi: l’immancabile attenzione alla qualità e godibilità della programmazione ed all’alto profilo artistico degli esecutori, la scelta mirata di locations che fungano da cornice alla musica e da perfetta ambientazione timbrica alle esecuzioni, uno spazio riservato a giovani di talento che si affacciano al mondo del professionismo e tutto ciò che ha reso nel tempo il Festival un punto di riferimento per la cultura e l’arte a livello internazionale.
Tutti i concerti saranno visibili sui siti internet
www.vincerotv.com
www.youtube.com/user/PNRRadio
www.radiopnr.it
www.teleradiopace.tv
E SULLA PAGINA FB DI RADIO PNR
www.facebook.com/radiopnr