L’Istituto Superiore tecnico – scientifico “Alessandro Volta” ha ideato, in collaborazione con la Camera di Commercio e ACdB Museo, il progetto innovativo di matrice tecnico – linguistica: “In bici si sVolta” che coinvolge un gruppo motivato di studenti dell’istituto tecnico degli indirizzi: meccanica e meccatronica, trasporti e logistica – articolazione aeronautica e informatica.
Già dall’anno scorso, grazie all’incoraggiamento della dirigente scolastica Dott. Maria Elena Dealessi ed alla disponibilità del Dott. Livraghi e dei suoi collaboratori, gli studenti hanno avuto modo di visitare il Museo Acdb e di preparare un percorso esplicativo in lingua italiana e inglese, rivolto agli studenti più giovani delle scuole medie alessandrine, costruito grazie alla preziosa guida della prof.ssa Maria Grazia Guerci e del prof Guido Montegrandi per la lingua inglese e dalle prof.sse Paola Lanzavecchia e Anna Maniscalco per la lingua italiana.
Gli studenti hanno potuto scoprire la storia del ciclismo locale a loro prima sconosciuta e la vita di ciclisti importanti come Fausto Coppi (e non solo); hanno lavorato sulla lingua, scrivendo notizie storiche e curiose sul mondo della bicicletta, oltre che una breve biografia, successivamente tradotta in lingua inglese. L’obiettivo finale è infatti molto ambizioso: prepararsi coscienziosamente a spiegare l’evoluzione della struttura della bicicletta, in doppia lingua, italiana e inglese, e divenire vere e proprie guide del Museo ACdB.
A novembre e dicembre i ragazzi dell’Istituto “A. Volta” testeranno le proprie abilità linguistiche e relazionali (n.d.r. non a caso in questi contesti si parla di “soft skills”) con due visite guidate dal gruppo degli oratori del progetto e mirate ad alcune classi prime e seconde del nostro istituto.
A partire dalla seconda metà di gennaio i ragazzi saranno “collaudati” per proporre questo percorso alle classi terze delle scuole medie cittadine interessate al progetto, contribuendo così a divulgare la conoscenza del patrimonio storico/sportivo/culturale della nostra Provincia.
Si tratta di una vera e propria esperienza CLIL, in cui la lingua inglese diviene autentico mezzo veicolare per trasmettere informazioni e avviare a nuove conoscenze trasversali.
L’attenzione che il Museo AcdB rivolge fin dall’inizio al mondo della scuola si fa più concreta con il progetto “In bici si sVolta” promosso con le ultime classi dell’Istituto alessandrino.
Afferma il presidente della Camera di Commercio, Gian Paolo Coscia: “Siamo grati alla dirigente dell’ITIS, dott.ssa Maria Elena Dealessi, ai docenti coinvolti nel progetto e anche agli studenti, per aver messo a punto questo progetto innovativo e pieno di interesse che si sposa pienamente con gli sforzi che stiamo facendo per rendere sempre più attrattivo il museo AcdB, che celebra proprio in questi giorni i suoi primi due anni di vita. Alessandria città delle biciclette racconta e valorizza la storia di una vocazione del passato: ha bisogno però che ora siano le giovani generazioni a farsene carico e rendersene responsabili. La bicicletta, lungo l’arco di quasi un secolo e mezzo ha certamente perso il suo carattere originario di strumento di modernità (collegata com’era ai temi della velocità, del dinamismo e della libertà): ma oggi può recuperare un significato anticonsumista, sostenibile, alternativo e si presenta dunque, nuovamente, come un veicolo dalle grandi potenzialità”.
Il direttore del Museo AcdB, Roberto Livraghi, commenta: “Abbiamo lavorato molto con la prof. Guerci, i suoi colleghi docenti e gli studenti del Volta. Ora siamo pronti ad attuare un progetto che apre le porte del museo sia a visitatori di lingua inglese che trovano un supporto efficace, sia agli studenti delle classi delle medie inferiori che potranno riferirsi a guide preparate poco più anziane di loro. Nel museo, quindi, giovani adulti parleranno a ad altri giovani e questo ci piace molto. Per questo motivo AcdB ha deciso di supportare con piccoli interventi il lavoro fatto nelle classi e ha dotato tutti i partecipanti al progetto di una maglietta speciale che ne mette in rilievo il carattere di guida speciale e ben preparata”.