Sei appassionato di Dylan Dog o graphic novel? Venerdì sera a Novi Ligure serata Fumetti e Comics

Sei appassionato di fumetti ? Topolino o Paperino? Tex Willer? Dylan Dog? O preferisci le “graphic novel”? Vuoi incontrare di persona alcuni protagonisti del mondo del fumetto e dei cartoon? O sei solo curioso di sapere come mai in una piccola città di provincia si concentrano tanti professionisti di tale mondo?
L’Associazione “Giuseppe Ciliberto” per la ricerca sul Cancro ONLUS di Novi Ligure
organizza per VENERDI’  18  OTTOBRE  2019  alle 21,
presso la sala della CNA (gentilmente concessa) di Novi Ligure – corso Piave 60
una serata pubblica dal titolo  “FUMETTI E COMICS. Per la vita, contro il cancro”.
Si presenteranno all’uditorio e parleranno del loro lavoro :
LUIGI MIGNACCO – Sceneggiatore di Mister No, Tex, Dylan Dog, e altri personaggi della Sergio Bonelli Editore; ex collaboratore della Disney e di molte famose testate (Orient Express, Comic Art, Eternauta, Lancio Story, Skorpio, Intrepido, Giornalino, ecc) ; autore di personaggi e storie originali dal 1981.
SERGIO CABELLA – Disegnatore e autore di fumetti dal 1993, collaboratore di Disney Italia ma anche per Geronimo Stilton, Winx, Huntik, ecc; autore di alcuni progetti originali (tra cui “Dea bianca” e “Beo lo scarabeo”). Insegnante presso varie scuole di fumetto.
CLAUDIO DE BERNARDI – Grafico pubblicitario e illustratore, nonchè appassionato di fumetti. Disegnatore delle pubblicazioni dei Clown Marameo ONLUS e co-autore (assieme alla moglie Mela) del libro po-up dedicato a Novi : “Novi Ligure – porte, treni e lampadine” (edizioni Vallescrivia, 2018)
FEDERICO “FEDE” CARTESEGNA – Diplomato alla Scuola di cinema “Luchino Visconti” di Milano, vive e lavora a Parigi. “L’ultimo bandito – Storia di Sante Pollastro” (edizioni Joker / Vallescrivia, 2019) è il suo primo romanzo a fumetti.
Seguirà una relazione sul possibile utilizzo del fumetto nella educazione alla salute
(e in particolare nella lotta ai tumori) da parte di :
VITTORIO FUSCO – Medico oncologo presso l’Ospedale di Alessandria, da sempre appassionato di fumetti.