La campagna MALdARIA arriva a Felizzano. Le associazioni e i movimenti che l’hanno promossa tornano a interrogarsi sugli effetti che l’inquinamento dell’aria ha sulla salute umana confrontandosi con il Dott. Biagio Polla, primario di pneumologia dell’Ospedale Santi Antonio e Biagio di Alessandria e Alberto Maffiotti, Direttore di ARPA Alessandria. Interverrà anche il sindaco di Felizzano, Luca Cerri. Saranno discussi in particolare i risultati della rilevazione del biossido di azoto raccolti proprio a Felizzano nel periodo 20 febbraio – 20 marzo 2019. Sarà anche l’occasione per parlare della recente indagine di Legambiente che vede la città di Alessandria in seconda posizione per numero di sforamenti del limite di pm10 da inizio anno.
L’esposizione al biossido di azoto è particolarmente problematica in diverse zone della città, specie quella a maggior flusso di traffico automobilistico: in ben 10 punti di controllo è stato superato il limite annuale di esposizione, fissato dalla legge a 40 µg/m3. Il biossido di azoto è un forte irritante delle vie polmonari; già a moderate concentrazioni nell’aria provoca tosse acuta, dolori al torace, convulsioni e insufficienza circolatoria. Può inoltre provocare danni irreversibili ai polmoni che possono manifestarsi anche molti mesi dopo l’esposizione.
Appuntamento quindi per giovedì 17 ottobre 2019 alle ore 21 presso la Sala Consiliare del Comune di Felizzano, in Piazza Paolo Ercole.
I soggetti promotori di MALdARIA:
Associazione di Promozione Sociale BlogAL
Ciclofficina RiCyclo
Compagnia teatrale Gli Illegali
FIAB Alessandria Gliamicidellebici
Legambiente Ovadese e Valle Stura
Legambiente Val Lemme
Possibile Alessandria (comitato Macchiarossa)
Pro Natura Alessandria
Riprenditi Alessandria
Sine Limes