Sabato 12 ottobre alle ore 17 l’Auditorium Pittaluga del Conservatorio Vivaldi (via Parma 1 Alessandria) ospiterà il concerto dedicato a CLARA WIECK SCHUMANN organizzato da “Amici dell’Organo” nell’ambito della XL Stagione internazionale di concerti sugli Organi storici della provincia di Alessandria.
Verranno proposti brani autografi di Clara Wieck Schumann insieme a pagine a lei dedicate (o ispirate) dalle due figure maschili di riferimento della sua vita artistica, Robert Schumann e Johannes Brahms. I brani musicali di Clara Schumann saranno: i tre Preludi e Fughe op.13, che Clara volle dedicare al marito perché composti nei primi anni del loro matrimonio, quando entrambi studiavano intensamente le opere di Johann Sebastian Bach soprattutto dal punto di vista contrappuntistico; e la Marcia in Mi bemolle maggiore. Di mano di Johannes Brahms invece i due Preludi-Corali dall’op.122, ultimo lavoro prodotto in seguito alla morte di Clara (che precedette di poco quella dell’Autore stesso) e le Variazioni su un tema di Schumann op.23, detto “tema degli Spiriti”.
Le parole sono tratte dai diari e dalle lettere di questa straordinaria donna che, nonostante la severità del padre/maestro Friedrich e le rigide convenzioni sociali del tempo, riuscì a essere, oltre che moglie e madre, un’instancabile operatrice culturale, una grande compositrice e un’eccelsa concertista, dal talento riconosciuto e apprezzato unanimemente dai grandi musicisti dell’epoca.
In scena:
FIORENZA BUCCIARELLI e SILVIA GIANUZZI, duo pianistico
ELENA ROMITI, corno inglese
LETIZIA ROMITI, organo
SIMONA GANDINI, voce recitante
IL PROGRAMMA:
Clara Schumann (1819 – 1896) Preludio e fuga n. 1 in sol minore per corno inglese e organo
Preludio e fuga n. 2 in si bemolle maggiore (organo solo)
Johannes Brahms (1833 – 1897) “O Gott du frommer Gott” “Es ist ein Ros’ entsprungen”
Clara Schumann Preludio e fuga n. 3 in re minore per corno inglese e organo
Clara Schumann March in e flat major
Johannes Brahms Variationen über ein thema von Robert Schumann op.23