“HATS and HAIR” domenica alla Festa del Cristo

Un appuntamento speciale, con un’eccellenza d’eccezione, quello di domenica 13 ottobre, dalle ore 15, ad Alessandria, al Quartiere Cristo, per l’ultima giornata della Festa.

“HATS and HAIR” è l’iniziativa realizzata grazie alla sinergia fra l’Amministrazione Comunale, Cultura Viva, CulturAle ASM Costruire Insieme e AMAG, per mettere in risalto le storiche aziende del quartiere nell’ambito del settore Fashion, unitamente ad un altrettanto storico marchio della grande moda italiana nato proprio ad Alessandria.

In sostanza “Storie di moda e di fascino con i cappelli Borsalino”. Storici maestri dell’ Hair Stylist mostreranno al pubblico presente, come creano splendide acconciature grazie alle loro preziose mani e alla vasta esperienza maturata. Un’attività, quella dei parrucchieri, non solo artigianale ma anche socialmente importante in centri proprio come il Quartiere Cristo di Alessandria. I modelli, fra ragazze e ragazzi,  sfoggeranno oltre alle pettinature anche i preziosi cappelli provenienti dalla casa Borsalino, gentilmente concessi per l’occasione.

Un momento di festa quindi per quegli esercizi della città, Laura Borghino Parrucchieri, Acconciature per Signora di Anna Risole’ , Mirella acconciature di Mirella Babetto, Hair Stylist di Silvana Sordo, e ancora lo Studio Estetico Le Forme  e Z.ONE Concept con i prodotti professionali per Parrucchieri, uniti per mostrare la loro arte insieme ad un marchio che ha segnato la storia di Alessandria.

L’iniziativa è curata da Cristina Antoni mentre la conduzione del Fashion Show e il DJ Set sono di Luciano Tirelli.

“Colgo l’occasione – dice Cristina Antoni, Presidente di CulturAle ASM Costruire Insieme – non solo per ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo nostro momento fra “storia, arte e fantasia”, ma anche per  la possibilità di aver partecipato attivamente a questa edizione  della Festa del Cristo, un’occasione unica e senza precedenti, per citare Stefano Venneri e Roberto Mutti teste di serie nell’organizzazione di tutta la manifestazione, che ha dato un valore nuovo al territorio, al suo tessuto sociale e commerciale”.