

Lunedi 7 ottobre si parlerà di Commercio, incontro pubblico con i commercianti del Cristo ma aperto a tutti Presso il Punto DI in via Parini 21 Alessandria, Convegno pubblico “Commercio e Sviluppo Urbano : opportunità di lavoro” intervengono Manuela Ulandi Presidente Provinciale Confesercenti, Michela Mandrino Presidente Confesercenti Alessandria, Alice Pedrazzi Direttore Ascom, Dott. Paolo Coscia Presidente della Camera di Commercio di Alessandria.
Dal 7 al 11 ottobre “La Band del Punto DI incontra le scuole: e se la tua famiglia fosse una band? che musica suonerebbe? Vi aspettiamo al Punto DI, Via Parini 21 Alessandria , un’iniziativa del Cissaca
L’evento partirà lunedi 7 ottobre, ogni giorno dalle 9,00 alle 12,00 con iniziative presso il Punto D , hanno aderito le scuole Morbelli, Zanzi e Ferrero.
Su questa iniziativa riportiamo le parole della Dirigente Scolastica della Ferreo/Zanzi proff.ssa Talenti “Il “5 Circolo” di Alessandria parteciperà alle manifestazioni correlate alla festa del quartiere “Cristo”: gli alunni e le insegnanti di quattro classi del plesso di Scuola Primaria “Ferrero” prenderanno parte ai laboratori, aventi come tema centrale la famiglia, organizzati presso il Centro per le Famiglie “Punto DI di Via Parini n. 21, nella giornata di lunedì, e due classi del plesso di Primaria “Zanzi” al martedì. Sabato 12 poi, in occasione della giornata conclusiva, tra le 10.00 e le 12.00, gli alunni delle scuole di Infanzia del Circolo, “Campi”, “Sabin” e “Zanzi”, accompagnati dai loro genitori, prenderanno parte al momento di festa finale insieme, nel piazzale limitrofo al plesso “Campi”, dove parteciperanno ad attività ludico-ricreative insieme, con cartelloni e festosi materiali prodotti dagli alunni stessi: un momento di colore per gli abitanti del quartiere. “Gli eventi correlati all’annuale appuntamento della festa del quartiere “Cristo” sono occasione per mettere in campo l’efficace sinergia tra le componenti della comunità educante e consolidare la comunione di intenti della rete virtuosa fra Scuola, famiglie e territorio, in coerenza con alcuni dei principi base dell’impianto progettuale del Circolo, ai fini dello sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva degli alunni e del senso di appartenenza” spiega la Preside della scuola, Prof.ssa Antonella Talenti. “Infatti oggi momenti come questo rappresentano un’occasione di significativa alternativa alle più diffuse forme di intrattenimenti dei giovani, spesso alle prese per ore ed ore con i loro device tecnologici,
perché non dimentichino il piacere di stare insieme, del farsi nuovi amici in carne ed ossa e dei rapporti umani come strumento per irrobustire la propria identità e scambiare esperienze arricchenti con il prossimo”. Il tema trattato sarà la famiglia vista come band musicale. La scelta di tale argomento è dettata dall’obiettivo di non stigmatizzare l’ “essere famiglia”, che, ad oggi, può prevedere varie forme (famiglie mono genitoriali, allargate, ricostituite, ecc.) e comprendere diversi componenti. Gli operatori hanno pensato di proporre alcune attività che inducano i bambini e i ragazzini a vedere sé e il proprio nucleo familiare come parte di una band musicale dove ogni membro della famiglia può essere individuato in uno strumento. Il minore, in questo modo, può simbolicamente dare un ruolo ad ogni familiare e riscontrare come ogni strumento nella band sia importante anche se suona una melodia diversa. A conclusione delle attività, sabato 12 ottobre 2019 alle ore 10.00 sarà organizzata una Festa che si svolgerà presso l’area verde situata davanti alla scuola primaria “A. Morbelli” e saranno proposte attività ludico ricreative per i bambini e i ragazzi. È la prima volta che si verifica un evento che coinvolge organizzazioni così diverse e con un riscontro così positivo. Questo può essere un inizio per una collaborazione che metta in primo piano le famiglie.
Martedi 8 ottobre presso l’Auditorium San Baudolino in via Bonardi, per la prima volta il Salotto arriva al Cristo nella splendida location di San Baudolino con Ingresso Libero. ore 21.15, “Il Salotto in anteprima” talk show con musica, parole e spunti in libertà sul Cristo e non solo conduce Massimo Brusasco, accompagnamento musicale da “Gigli And Friends” Erica Gigli,Claudio Gigli, Flavio Marini Durante la serata il Ricordo di Paolo Paoli ( Presenti le Figlie Elena e Pier Paola), intervento di Gianni Pasino e Cristina Saracano “La Cubia ‘d Fer” a ricordo di Sandro Locardi.