Anfitrione mercoledì alla Festa del Cristo

Settembre 2019 Foto famiglia in via donizetti

Ercole è stato il primo supereroe della storia. Ma come è nato?

Giove, innamoratosi di Alcmena prende le sembianze di suo marito, Anfitrione, impegnato in guerra. Nasce quindi l’equivoco causato dal furto d’identità, che si sviluppa in una tragicommedia basata sugli inganni e sull’incomprensione, mostrando come la cultura latina intendesse il tema del doppio. Questo filone ha influenzato il teatro comico e popolare fino ai giorni nostri, cercando di rispondere alla difficile domanda: “chi sono io se mi ritrovo davanti a me stesso?”. 

Anfitrione, tratto dall’opera di Plauto, è anche una riflessione sull’arroganza del potere: Ci si aspetterebbe dal “Padre degli Dei” un comportamento più degno, e invece Giove, per assecondare le sue passioni, arriva a distruggere le vite di Anfitrione e Alcmena senza mai ammettere del tutto le sue colpe. Sfruttando quindi la sua posizione di vantaggio, del tutto inarrivabile per gli altri personaggi, fa apparire Anfitrione come l’unico colpevole della vicenda. Anfitrione diventa la metafora comica, ma crudele, di una società che, oltre a duplicarci, tollera l’abuso di potere, arrivando persino a giustificarlo.

Le maschere, tipiche del teatro popolare, e i costumi sono stati realizzati da Alice Rizzato, mentre le musiche originali sono del tortonese Raffaello Basiglio. In scena troviamo Giacomo Bisceglie, già con il Teatro della Juta in “La Signorina Papillon”, Sofia Brocani, attrice marchigiana diplomata alla Galante Garrone di Bologna (con un discreto curriculum nella commedia dell’Arte e con esperienze di tournée in Giappone) e Luca Zilovich, che con Anfitrione firma la sua terza regia per il Teatro della Juta. La produzione è a cura di Enzo Ventriglia, Direttore Artistico del Teatro di Arquata e del Civico di Gavi.

 

Mercoledì 9 ottobre 2019 – ore 21:15 – Centro d’Incontro Quartiere Cristo

Regia di Luca Zilovich

Con Sofia BrocaniGiacomo Bisceglie Luca Zilovich

Musiche di Raffaello Basiglio

Maschere e Costumi di Alice Rizzato

Scenografie di Sergio Zilovich

Produzione Teatro della Juta

INGRESSO GRATUITO. Inizio ore 21.15.
Via
San Giovanni Evangelista, 8 Alessandria.